Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Crisante e Daria

Indice Chiesa dei Santi Crisante e Daria

La chiesa dei Santi Crisante e Daria era una chiesa di Brescia, situata tra le due basiliche paleocristiane di piazza del Duomo e funzionante probabilmente come cappella di una di queste o come oratorio.

17 relazioni: Architettura romanica, Arte paleocristiana, Basilica di San Pietro de Dom, Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom, Battistero di San Giovanni (Brescia), Brescia, Cappella, Chiesa cattolica, Duomo vecchio, Filippo Maria Visconti, Palazzo Vescovile (Brescia), Piazza del Duomo (Brescia), Quadre di Brescia, Rito romano, Vescovo, X secolo, 1401.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Architettura romanica · Mostra di più »

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più importanti risalgono in genere al III-IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli centri artistici: arte bizantina, arte ravennate, ecc.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Arte paleocristiana · Mostra di più »

Basilica di San Pietro de Dom

La basilica di San Pietro de Dom era una chiesa di Brescia, edificata in epoca paleocristiana sul lato est dell'odierna piazza del Duomo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Basilica di San Pietro de Dom · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom

La basilica di Santa Maria Maggiore de Dom era una basilica di Brescia, fondata in epoca paleocristiana sul lato est dell'attuale piazza del Duomo, accanto alla basilica di San Pietro de Dom.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Basilica di Santa Maria Maggiore de Dom · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Brescia)

Il battistero di San Giovanni, noto anche come battistero di Teodolinda, era l'antico battistero di Brescia, situato in piazza del Duomo davanti alla basilica di San Pietro de Dom.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Battistero di San Giovanni (Brescia) · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Brescia · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Cappella · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Duomo vecchio

Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, è la concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Duomo vecchio · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Palazzo Vescovile (Brescia)

Palazzo della Biblioteca Queriniana, ampliamento del Palazzo Vescovile eseguito nel Settecento Il Palazzo Vescovile di Brescia si trova in Piazzetta del Vescovado, in via Mazzini, dietro le cattedrali cittadine, il Duomo vecchio e il Duomo nuovo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Palazzo Vescovile (Brescia) · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Brescia)

Piazza Paolo VI, o Piazza del Duomo, è una delle piazze principali di Brescia.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Piazza del Duomo (Brescia) · Mostra di più »

Quadre di Brescia

Mappa del centro storico della città con i confini delle cinque quadre Le quadre di Brescia sono i settori in cui, anticamente, era suddivisa la città di Brescia all'interno del profilo delle mura cittadine, territorio oggi definibile come centro storico di Brescia.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Quadre di Brescia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Rito romano · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e Vescovo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e X secolo · Mostra di più »

1401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Crisante e Daria e 1401 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »