Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia

Indice Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia

La chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Garbatella, in via delle Sette Chiese.

19 relazioni: Antonio Canova, Carlo Borromeo, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Eurosia di Jaca, Filippo Neri, Garbatella, Giro delle Sette Chiese, Giuseppe Valadier, Isidoro l'Agricoltore, Nicola Maria Nicolai, Rito romano, Roma, Via delle Sette Chiese, XIX secolo, 1575, 1818.

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Antonio Canova · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia

La chiesa di San Filippo Neri in Eurosia è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Garbatella, in via delle Sette Chiese.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Eurosia di Jaca

Il culto di S. Eurosia affonda le sue radici nella tradizione orale di un piccolo paese di montagna sul versante spagnolo dei Pirenei: Yebra de Basa.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Eurosia di Jaca · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Filippo Neri · Mostra di più »

Garbatella

Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII (ex Municipio Roma XI) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Garbatella · Mostra di più »

Giro delle Sette Chiese

Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio a piedi praticato già precedentemente ma formalizzato e rivitalizzato da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Giro delle Sette Chiese · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Giuseppe Valadier · Mostra di più »

Isidoro l'Agricoltore

Iniziò giovanissimo a lavorare la terra e, in seguito alla conquista di Madrid da parte degli Almoravidi, si trasferì a Torrelaguna, dove sposò Maria Toribia, beatificata nel 1697 col nome di Maria de la Cabeza.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Isidoro l'Agricoltore · Mostra di più »

Nicola Maria Nicolai

Nicolai fu un erudito prelato con numerosi interessi.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Nicola Maria Nicolai · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Roma · Mostra di più »

Via delle Sette Chiese

Via delle Sette Chiese è una strada di Roma che collega via Ostiense, all'altezza della Rupe di San Paolo, a via Appia Antica, presso la basilica di San Sebastiano, intersecando via Cristoforo Colombo e via Ardeatina attraverso i quartieri Ostiense (zona Garbatella) e Ardeatino (zona Tor Marancia).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e Via delle Sette Chiese · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e XIX secolo · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e 1575 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia e 1818 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »