Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina

Indice Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina

La chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, nel quartiere Monte Sacro, in via del Gran Paradiso.

21 relazioni: Anni 1970, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Francesco Marchetti Selvaggiani, Gesù, Missionari di San Carlo, Monte Sacro (Roma), Papa Giovanni Paolo II, Parasta, Parrocchia, Rito romano, Roma, Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio), Titolo cardinalizio, Vicario generale per la diocesi di Roma, XX secolo, 1937, 1950, 1977, 1982, 1994.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Anni 1970 · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Francesco Marchetti Selvaggiani · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Gesù · Mostra di più »

Missionari di San Carlo

I missionari di San Carlo (in latino Congregatio Missionariorum a S. Carolo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente "scalabriniani", pospongono al loro nome la sigla C.S.Ann.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Missionari di San Carlo · Mostra di più »

Monte Sacro (Roma)

Monte Sacro è il sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVI.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Monte Sacro (Roma) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Parasta · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Parrocchia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Roma · Mostra di più »

Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio del Santissimo Redentore a Val Melaina fu eretto da papa Giovanni Paolo II nel 1994.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Santissimo Redentore a Val Melaina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e XX secolo · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e 1937 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e 1950 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e 1977 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e 1982 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Redentore a Val Melaina e 1994 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »