Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Indice Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

La chiesa del Santissimo Sudario è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Sant'Eustachio, in via del Sudario.

23 relazioni: Antonio Raggi, Carlo Rainaldi, Casa Savoia, Cesare Maccari, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiese nazionali di Roma, Diocesi di Roma, Luigi IX di Francia, Ordinariato militare, Ordinariato militare per l'Italia, Papa Clemente VIII, Pietro Francesco Garoli, Rito romano, Roma, Sant'Eustachio (rione di Roma), Sindone di Torino, Sovrani di Francia, 1537, 1592, 1605, 1678, 1856.

Antonio Raggi

Principale collaboratore e allievo di Giovan Lorenzo Bernini per circa trent'anni, comincia la propria formazione presso lo studio di Alessandro Algardi, maestro da cui deriva lo stile aulico e solenne dei volti, ma la sua individualità verrà alla luce solamente nel 1647 con il passaggio nell'atelier di Giovan Lorenzo Bernini, di cui diverrà l'allievo più vicino e sicuramente il più prolifico, per effetto di quel modo di lavorare adottato da Bernini nella seconda metà della propria carriera artistica, cioè di creare un vero e proprio atelier assegnando di volta in volta l'esecuzione dei propri disegni ai suoi allievi.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Antonio Raggi · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Carlo Rainaldi · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Casa Savoia · Mostra di più »

Cesare Maccari

|Nome.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Cesare Maccari · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese nazionali di Roma

Le chiese nazionali di Roma sono chiese cattoliche affidate ciascuna ad una comunità nazionale.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Chiese nazionali di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Ordinariato militare

L'ordinariato militare (o ordinariato castrense) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, non organizzata su base territoriale ma funzionale, che ha come compito di fornire assistenza spirituale ai fedeli cattolici presenti nelle forze armate.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Ordinariato militare · Mostra di più »

Ordinariato militare per l'Italia

L'Ordinariato militare per l'Italia (OMI) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, assimilata ad una diocesi ed equiparata ad un ufficio dello Stato; ha giurisdizione su tutti i militari delle forze armate italiane (Esercito, Marina militare, Aeronautica, Carabinieri, insieme alla Guardia di Finanza, in quanto corpo di polizia ad ordinamento militare), sui loro familiari conviventi e sul personale civile in servizio presso le forze armate.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Ordinariato militare per l'Italia · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Pietro Francesco Garoli

Scarne notizie ci fornisce nel 1730 il suo primo biografo, Lione Pascoli.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Pietro Francesco Garoli · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Roma · Mostra di più »

Sant'Eustachio (rione di Roma)

Sant'Eustachio è l'ottavo rione di Roma, indicato con R. VIII.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Sant'Eustachio (rione di Roma) · Mostra di più »

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Sindone di Torino · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e Sovrani di Francia · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e 1537 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e 1592 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e 1605 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e 1678 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi e 1856 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »