Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Felice da Cantalice

Indice Chiesa di San Felice da Cantalice

La chiesa di San Felice da Cantalice è una chiesa di Roma, nel quartiere Prenestino-Centocelle, in piazza San Felice da Cantalice.

29 relazioni: Abside, Bibbia, Cantico delle creature, Chiesa cattolica, Chiese di Roma, Francesco Marchetti Selvaggiani, Gesù, Giulio Pediconi, Lazio, Luigi Traglia, Mario Paniconi, Ordine dei frati minori cappuccini, Papa Paolo VI, Peperino, Prenestino-Centocelle, Roma, San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio), Titolo cardinalizio, Ugolino da Belluno, Vetrata, Vicario generale per la diocesi di Roma, XIX secolo, 1934, 1935, 1941, 1968, 1969, 1970, 1975.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Abside · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Bibbia · Mostra di più »

Cantico delle creature

Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di Francesco d'Assisi composto intorno al 1226.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Cantico delle creature · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Chiese di Roma · Mostra di più »

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Francesco Marchetti Selvaggiani · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Gesù · Mostra di più »

Giulio Pediconi

Giulio Pediconi, nato a Roma il 31 gennaio 1906 si laurea in Architettura nel 1930 e conosce Mario Paniconi con cui instaura un sodalizio professionale che dura fino alla prematura scomparsa di quest'ultimo nel 1973.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Giulio Pediconi · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Lazio · Mostra di più »

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895, fu alunno dell'Almo Collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Luigi Traglia · Mostra di più »

Mario Paniconi

Si laurea nel 1931 alla Scuola di architettura di Roma, qui incontra Giulio Pediconi, con il quale nasce subito una grande amicizia ed un'intensa collaborazione professionale che durerà per tutta la carriera, insieme daranno vita, a partire dai primi anni '30 ad uno degli studi professionali più attivi a Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Mario Paniconi · Mostra di più »

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.), è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio, che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Ordine dei frati minori cappuccini · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Peperino

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Peperino · Mostra di più »

Prenestino-Centocelle

Prenestino-Centocelle è il diciannovesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIX.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Prenestino-Centocelle · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Roma · Mostra di più »

San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio)

San Felice da Cantalice a Centocelle è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI nel 1969.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e San Felice da Cantalice a Centocelle (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Ugolino da Belluno

Proveniente dal Veneto, nel 1936 entrò come novizio nell'ordine dei Frati Cappuccini di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Ugolino da Belluno · Mostra di più »

Vetrata

La vetrata è un insieme di lastre di vetro a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo (per lo più piombo).

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Vetrata · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e XIX secolo · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1935 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1941 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1970 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Felice da Cantalice e 1975 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »