Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Leone I

Indice Chiesa di San Leone I

La chiesa di San Leone I è una chiesa di Roma, nel quartiere Prenestino-Labicano, in via Prenestina.

28 relazioni: Alfredo Biagini, Chiesa cattolica, Clemente Micara, Fabbrica Organi Ruffatti, Gisberto Ceracchini, János Hajnal, Lazio, Luigi Montanarini, Mosaico, Organo (strumento musicale), Papa Giovanni Paolo II, Prenestino-Labicano, Presbiterio, Registro (organo), Rito romano, Roma, Rosone, San Leone I (titolo cardinalizio), Sistema di trasmissione (organo), Titolo cardinalizio, Venanzo Crocetti, Vicario generale per la diocesi di Roma, XX secolo, 1950, 1952, 1954, 1965, 1989.

Alfredo Biagini

Alfredo Biagini è conosciuto in particolar modo per le sue opere animalier. Negli ultimi anni della vita vinse il concorso per la decorazione della porta bronzea della Basilica di San Pietro in Vaticano che, per la morte prematura, non ha potuto eseguire.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Alfredo Biagini · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Clemente Micara

Nato a Frascati da famiglia benestante e di antiche tradizioni ecclesiastiche, entrò giovanissimo in seminario e studiò successivamente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Clemente Micara · Mostra di più »

Fabbrica Organi Ruffatti

La Fabbrica Organi Ruffatti è un'azienda produttrice di organi di Albignasego (Padova), fondata nel 1968 dal Cav.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Fabbrica Organi Ruffatti · Mostra di più »

Gisberto Ceracchini

Figlio di semplici contadini, a soli 16 anni, trasferitosi a Roma, si dedica da autodidatta alla pittura.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Gisberto Ceracchini · Mostra di più »

János Hajnal

Ungherese di nascita, si diplomò all'Accademia di Budapest, dove ottenne premi e borse di studio; frequentò poi le Accademie di Francoforte, Stoccolma e Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e János Hajnal · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Lazio · Mostra di più »

Luigi Montanarini

Nasce a Firenze da Stefano e da Maria Cianchi.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Luigi Montanarini · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Mosaico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Prenestino-Labicano

Prenestino-Labicano è il settimo quartiere di Roma, indicato con Q. VII.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Prenestino-Labicano · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Presbiterio · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Registro (organo) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Roma · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Rosone · Mostra di più »

San Leone I (titolo cardinalizio)

San Leone I (in latino: Titulus Sancti Leonis I Papae) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo VI il 5 febbraio 1965 con la costituzione apostolica Romanorum Pontificum morem.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e San Leone I (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Venanzo Crocetti

Lo scultore più ambito di Teramo.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Venanzo Crocetti · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e XX secolo · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e 1954 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e 1965 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Leone I e 1989 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »