Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Stanislao

Indice Chiesa di San Stanislao

La chiesa di San Stanislao è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Don Bosco, in viale Rolando Vignali.

17 relazioni: Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Diocesi di Patti, Don Bosco (Roma), Ernesto Vichi, Lazio, Padre Pio da Pietrelcina, Papa Giovanni Paolo II, Rito romano, Roma, Stanislao di Cracovia, Ugo Poletti, Vicario generale per la diocesi di Roma, XX secolo, 1982, 1991, 2006.

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Diocesi di Patti · Mostra di più »

Don Bosco (Roma)

Don Bosco è il ventiquattresimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIV.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Don Bosco (Roma) · Mostra di più »

Ernesto Vichi

Collaboratore e, successivamente, responsabile dell'Ufficio Tecnico della Città del Vaticano, si occupò della progettazione strutturale di numerose chiese nella Roma del secondo dopoguerra, in epoca pre- e post-conciliare.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Ernesto Vichi · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Lazio · Mostra di più »

Padre Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Padre Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Roma · Mostra di più »

Stanislao di Cracovia

Nacque nei pressi di Cracovia dai nobili Belislao e Bogna: avviato alla carriera ecclesiastica, studiò presso la scuola della cattedrale di Gniezno (sede primaziale della Polonia) e, secondo una Vita tarda, a Parigi.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Stanislao di Cracovia · Mostra di più »

Ugo Poletti

Nato ad Omegna il 19 aprile 1914, fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1938.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Ugo Poletti · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e XX secolo · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e 1982 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e 1991 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Stanislao e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »