Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)

Indice Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)

La chiesa di Santa Caterina è un edificio religioso di Vicenza, situato in contra' Santa Caterina (già contra' Ognissanti), costruito in stile rinascimentale nel corso del XVII secolo sull'area di una chiesa del Duecento e nel contesto di un monastero di benedettine.

64 relazioni: Ad abolendam, Agostino Valier, Altare maggiore, Andrea Celesti, Antonio Arrigoni, Antonio Pizzocaro, Antonio Zanchi, Architettura rinascimentale, Attico (architettura), Barbarano Vicentino, Benedettine, Bolla pontificia, Borgo Berga, Caduta della Repubblica di Venezia, Caserma, Catarismo, Caterina d'Alessandria, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Caterina in Porto, Complesso monumentale di San Silvestro, Concilio, Concilio di Trento, Coro (architettura), Cripta, Demanio, Dio Padre, Giovanni Antonio Fumiani, Giovanni Battista Albanese, Giovanni Mantese, Giovanni Maria Bertolo, Giulio Carpioni, Incenso, Istruzione secondaria, Laterizio, Lesena, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Monache benedettine, Monarchia asburgica, Navata, Oratorio del Gonfalone (Vicenza), Orazio Marinali, Ordine corinzio, Ordine gigante, Pala d'altare, Palladianesimo, Papa Innocenzo III, Papa Lucio III, Patarini, Pietro Della Vecchia, ..., Pietro Liberi, Presbiterio, Rocce sedimentarie clastiche, Sala capitolare, Santa Sede, Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Tabernacolo, Timpano (architettura), Umiliati, Veneto, Vicenza, XVII secolo. Espandi índice (14 più) »

Ad abolendam

Ad abolendam (detta anche "bolla di Ruscigli", antica residenza estiva del papa nel comune di Gavignano) è una bolla promulgata da papa Lucio III, in occasione del sinodo di Verona del 1184.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Ad abolendam · Mostra di più »

Agostino Valier

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Agostino Valier · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Altare maggiore · Mostra di più »

Andrea Celesti

Nato a Venezia nel 1637, secondo lo storico d'arte l'istriano Italo Sennio era figlio di Stefano Celesti, Andrea fu allievo di Matteo Ponzone e successivamente di Sebastiano Mazzoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Andrea Celesti · Mostra di più »

Antonio Arrigoni

Nato probabilmente a Vicenza,ha lavorato a cavallo tra il seicento e il settecento ed è stato attivo a Venezia dal 1690; nel 1712 è iscritto nella fraglia dei pittori e inserito tra i quattordici specialisti "in istoria"; è attivo anche a Vicenza, dove lascia un discreto numero di opere.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Antonio Arrigoni · Mostra di più »

Antonio Pizzocaro

Qui fu l'architetto protagonista del Seicento, che propose una immagine nuova della città, nello stesso tempo monumentale, aristocratica ma austera.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Antonio Pizzocaro · Mostra di più »

Antonio Zanchi

Il pittore si afferma sul panorama artistico italiano, fin dalle prime produzioni, come uno degli esponenti di maggior spicco della poetica dei "tenebrosi", sulla scia di Luca Giordano e Giovan Battista LangettiBegni Redona, p. 150.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Antonio Zanchi · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Attico (architettura)

Palazzo Madama a Torino, sormontato da un attico a balaustra In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Attico (architettura) · Mostra di più »

Barbarano Vicentino

Barbarano Vicentino (Barbaràn // in veneto) è una frazione di abitanti di Barbarano Mossano nella provincia di Vicenza in Veneto, situato ai piedi dei Colli Berici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Barbarano Vicentino · Mostra di più »

Benedettine

Le benedettine sono le religiose che prendono come norma di vita, almeno nella sua dottrina spirituale, la regola di san Benedetto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Benedettine · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Bolla pontificia · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Borgo Berga · Mostra di più »

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia è l'evento storico che, nel 1797, pose fine alla millenaria storia della serenissima repubblica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Caduta della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Caserma

La caserma (o quartiere), in ambito militare, indica un edificio o un insieme organico di edifici e infrastrutture, destinati all'alloggio, all'attività e/o all'istruzione delle forze armate e dei corpi di polizia, anche nei periodi in cui non sono direttamente impegnati in attività operative, ma in compiti di addestramento, ed altre mansioni genericamente riconducibili alle finalità istituzionali assegnategli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Caserma · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Catarismo · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina in Porto

La chiesa di Santa Caterina in Porto, detta anche Santa Caterinella, è un edificio religioso di Vicenza, situato in Borgo Berga poco oltre il n. civico 158, ricostruito in stile rinascimentale nel 1677 sul luogo in cui sorgeva una precedente chiesa del 1423.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Chiesa di Santa Caterina in Porto · Mostra di più »

Complesso monumentale di San Silvestro

Il complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza è quanto rimane del monastero benedettino costruito probabilmente nell'VIII secolo ed ora completamente ristrutturato, costituito dalla chiesa a tre navate con absidi semicircolari e dall'area monastica, adibita in epoca recente a residenza universitaria, ora abbandonata in seguito a cedimenti e fessurazioni di numerose zone dell'edificio, come conseguenza del terremoto dell'Emilia nel 2012.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Complesso monumentale di San Silvestro · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Concilio di Trento · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Cripta · Mostra di più »

Demanio

Il demanio (dal latino dominium, "dominio", attraverso il francese antico demaine) è, in senso generico, l'insieme di tutti i beni inalienabili che appartengono a uno Stato (beni demaniali).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Demanio · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Dio Padre · Mostra di più »

Giovanni Antonio Fumiani

''Visita al monastero dell'imperatore Ottone III'' nella chiesa di San Zaccaria a Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Giovanni Antonio Fumiani · Mostra di più »

Giovanni Battista Albanese

Figlio di Francesco Albanese e fratello di Girolamo, appartenne alla seconda generazione di una famiglia, gli Albanese (o Albanesi), di scultori e architetti vicentini.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Giovanni Battista Albanese · Mostra di più »

Giovanni Mantese

Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Giovanni Mantese · Mostra di più »

Giovanni Maria Bertolo

Iniziata la sua carriera prima come avvocato a Vicenza e a Venezia, ebbe in seguito importanti cariche pubbliche in queste due città.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Giovanni Maria Bertolo · Mostra di più »

Giulio Carpioni

Nato probabilmente a Venezia nel 1613, Carpioni fu allievo del Padovanino che seguì a Bergamo nel 1631.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Giulio Carpioni · Mostra di più »

Incenso

Incenso è il nome genericamente attribuito alle oleoresine secrete da diverse piante arbustive del genere Boswellia che crescono nelle regioni meridionali della Penisola Arabica e delle antistanti coste dell'Africa orientale, la più importante delle quali, appartenente al genere Boswellia, è la Boswellia sacra.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Incenso · Mostra di più »

Istruzione secondaria

L'istruzione secondaria è comunemente il secondo ciclo di istruzione, preceduto dalla scuola primaria.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Istruzione secondaria · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Laterizio · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Lesena · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Monache benedettine

Le monache benedettine sono religiose di voti solenni e dedite a vita contemplativa appartenenti all'Ordine di San Benedetto: pospongono al loro nome la sigla O.S.B.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Monache benedettine · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Navata · Mostra di più »

Oratorio del Gonfalone (Vicenza)

L'oratorio del Gonfalone (detto anche del Duomo) è un oratorio costruito nei secoli XVI e XVII e situato a Vicenza in piazza Duomo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Oratorio del Gonfalone (Vicenza) · Mostra di più »

Orazio Marinali

Nacque ad Angarano, oggi quartiere di Bassano del Grappa ma allora compreso nel distretto di Marostica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Orazio Marinali · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Ordine gigante · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Pala d'altare · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Palladianesimo · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Lucio III

Nativo della repubblica di Lucca, entrò nell'ordine Cistercense.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Papa Lucio III · Mostra di più »

Patarini

La Pataria, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Patarini · Mostra di più »

Pietro Della Vecchia

Nel 1984 Bernard Aikema ha dimostrato come il vero cognome del pittore è Della Vecchia, mentre Pietro Muttoni, con il quale è stato conosciuto a partire dal XIX secolo, è il risultato di una errata interpretazione che Luigi Lanzi fece di un lavoro di F. Bartoli (Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, 1793), in cui è citato un quadro dell'artista in Casa Muttoni a Rovigo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Pietro Della Vecchia · Mostra di più »

Pietro Liberi

La vita di Pietro Liberi ci viene narrata da Galeazzo Gualdo Priorato forse in modo troppo romanzato tanto da mettere in discussione anche la sua data di nascita.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Pietro Liberi · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Presbiterio · Mostra di più »

Rocce sedimentarie clastiche

Le rocce sedimentarie clastiche (dal greco κλαστός klastos: spezzato, rotto, sminuzzato) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Rocce sedimentarie clastiche · Mostra di più »

Sala capitolare

La sala capitolare o semplicemente capitolo è il luogo in cui si riunisce una comunità monastica per alcune volte nel corso della giornata.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Sala capitolare · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Santa Sede · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Tabernacolo · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Umiliati

Quello degli Umiliati fu un ordine religioso, proveniente da Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Umiliati · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Veneto · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e Vicenza · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) e XVII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »