Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Indice Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

La chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, in piazza Magnanapoli.

29 relazioni: Architettura barocca, Biagio Puccini, Cantoria, Caterina da Siena, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Soria, Luigi Garzi, Mariano Armellini, Melchiorre Cafà, Mercati di Traiano, Monti (rione di Roma), Ordinariato militare per l'Italia, Organaro, Organo (strumento musicale), Registro (organo), Rito romano, Roma, Sistema di trasmissione (organo), Torre delle Milizie, XX secolo, 1574, 1628, 1641, 1706, 1713, 1880, 1935.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Architettura barocca · Mostra di più »

Biagio Puccini

Biagio Puccini nacque a Roma da Marco, originario di Casoli (Bagni di Lucca) (già Casoli in Val di Lima) in Toscana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Biagio Puccini · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Cantoria · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Caterina da Siena · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giovanni Battista Soria

Fu allievo dell'ebanista, disegnatore e teorico dell'architettura Giovan Battista Montano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Giovanni Battista Soria · Mostra di più »

Luigi Garzi

Luigi Garzi nacque nel 1638 a Pistoia, anche se la maggioranza degli storici coevi lo indicano come romano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Luigi Garzi · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Mariano Armellini · Mostra di più »

Melchiorre Cafà

Il suo certificato di battesimo porta la data del 21 gennaio 1636: secondo alcuni studiosi il vero nome era Marcello.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Melchiorre Cafà · Mostra di più »

Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma, sulle pendici del colle Quirinale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Mercati di Traiano · Mostra di più »

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Monti (rione di Roma) · Mostra di più »

Ordinariato militare per l'Italia

L'Ordinariato militare per l'Italia (OMI) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, assimilata ad una diocesi ed equiparata ad un ufficio dello Stato; ha giurisdizione su tutti i militari delle forze armate italiane (Esercito, Marina militare, Aeronautica, Carabinieri, insieme alla Guardia di Finanza, in quanto corpo di polizia ad ordinamento militare), sui loro familiari conviventi e sul personale civile in servizio presso le forze armate.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Ordinariato militare per l'Italia · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Registro (organo) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Roma · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Torre delle Milizie

La torre delle Milizie (anche torre di Nerone o Torre Pendente) è una torre di Roma, risalente al XIII secolo, collocata dietro i Mercati di Traiano e sopra il colle Quirinale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e Torre delle Milizie · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e XX secolo · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1574 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1628 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1641 · Mostra di più »

1706

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1706 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1713 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1880 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli e 1935 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Caterina da Siena a Magnanapoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »