Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Chiara (Roma)

Indice Chiesa di Santa Chiara (Roma)

La chiesa di Santa Chiara, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Pigna, situato sulla piazza omonima.

18 relazioni: Chiara d'Assisi, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara, Francesco Capriani, Luca Carimini, Monache clarisse, Papa Pio I, Papa Pio IV, Pigna (rione di Roma), Rito romano, Roma, XIX secolo, 1563, 1628, 1814, 1883, 1890.

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Chiara d'Assisi · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara

La chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara è una chiesa di Roma, nel quartiere Della Vittoria, in piazza dei Giuochi Delfici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Chiesa di Santa Chiara a Vigna Clara · Mostra di più »

Francesco Capriani

Alcune opere di Roma alle quali partecipò.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Francesco Capriani · Mostra di più »

Luca Carimini

Apparteneva ad una famiglia di artigiani, e fu un tipico esempio di quella classe di artigiani-artisti che erano fioriti a Roma per secoli, all'ombra del governo del papa-re e delle grandi famiglie.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Luca Carimini · Mostra di più »

Monache clarisse

Le monache clarisse (in latino ordo sanctae Clarae, O.S.C.) sono le religiose di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Monache clarisse · Mostra di più »

Papa Pio I

Il Liber Pontificalis riporta che Pio era nato ad Aquileia da un certo Rufino, ma si tratta, con molte probabilità, di una semplice congettura dell'autore che aveva sentito parlare di Rufino di Aquileia (fine del IV secolo).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Papa Pio I · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Papa Pio IV · Mostra di più »

Pigna (rione di Roma)

Pigna è il nono rione di Roma, indicato con R. IX.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Pigna (rione di Roma) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e Roma · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e XIX secolo · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e 1563 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e 1628 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e 1814 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e 1883 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Chiara (Roma) e 1890 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »