Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

Indice Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

La chiesa di Santa Lucia del Gonfalone è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via dei Banchi Vecchi.

34 relazioni: Abside, Affresco, Architettura barocca, Architettura neoclassica, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiese di Roma, Cornicione, Facciata, Facciata a salienti, Francesco Azzurri, Frontone, Lesena, Oratorio del Gonfalone (Roma), Ordine composito, Organo (strumento musicale), Portale, Registro (organo), Regola (rione di Roma), Rito romano, Roma, Santa Lucia, Santa Lucia del Gonfalone (diaconia), XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, 1352, 1371, 1511, 1603, 1764, 1863, 1866, 1882.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Affresco · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Chiese di Roma · Mostra di più »

Cornicione

Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Cornicione · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Facciata · Mostra di più »

Facciata a salienti

San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi posti a differenti altezze.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Facciata a salienti · Mostra di più »

Francesco Azzurri

Nato a Roma era nipote di Giovanni, di cui divenne allievo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Francesco Azzurri · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Frontone · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Lesena · Mostra di più »

Oratorio del Gonfalone (Roma)

La chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone, meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone, è una chiesa rettoria di Roma, nel rione Ponte, situata in via del Gonfalone, nei pressi di via Giulia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Oratorio del Gonfalone (Roma) · Mostra di più »

Ordine composito

L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e corinzio Il capitello composito fu inventato dai romani dopo il 25 a.C., infatti Vitruvio non menziona quest'ordine tra i suoi, le sue applicazioni nell'architettura romana ebbero molteplici funzioni decorative.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Ordine composito · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Portale · Mostra di più »

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Registro (organo) · Mostra di più »

Regola (rione di Roma)

Regola è il settimo rione di Roma, indicato con R. VII.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Regola (rione di Roma) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Roma · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Santa Lucia · Mostra di più »

Santa Lucia del Gonfalone (diaconia)

Santa Lucia del Gonfalone è una diaconia istituita da papa Giovanni Paolo II nel 2003, che insiste sulla chiesa di Santa Lucia del Gonfalone.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Santa Lucia del Gonfalone (diaconia) · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e XVI secolo · Mostra di più »

1352

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1352 · Mostra di più »

1371

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1371 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1511 · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1603 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1764 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1863 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1866 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e 1882 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »