Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello

Indice Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello

La chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Monte Sacro, in via Capraia.

35 relazioni: Abside, Ambone, Assunzione di Maria, Battistero, Cantoria, Capriata, Chiesa cattolica, Chiese di Roma, Diocesi di Roma, Evangelista, Fabbrica Organi Ruffatti, Francesco Marchetti Selvaggiani, Lazio, Luigi Traglia, Monte Sacro (Roma), Mosaico, Navata, Organaro, Organo (strumento musicale), Papa Pio XII, Pedaliera, Presbiterio, Rito romano, Roma, Sistema di trasmissione (organo), Tabernacolo, Tullio Rossi (architetto), Vangelo, Via Crucis, Vicario generale per la diocesi di Roma, 1949, 1950, 1963, 2000, 2012.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Abside · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Ambone · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Battistero · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Cantoria · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Capriata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Chiese di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Evangelista · Mostra di più »

Fabbrica Organi Ruffatti

La Fabbrica Organi Ruffatti è un'azienda produttrice di organi di Albignasego (Padova), fondata nel 1968 dal Cav.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Fabbrica Organi Ruffatti · Mostra di più »

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Francesco Marchetti Selvaggiani · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Lazio · Mostra di più »

Luigi Traglia

Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895, fu alunno dell'Almo Collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Luigi Traglia · Mostra di più »

Monte Sacro (Roma)

Monte Sacro è il sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVI.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Monte Sacro (Roma) · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Navata · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Papa Pio XII · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Pedaliera · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Presbiterio · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Roma · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Tabernacolo · Mostra di più »

Tullio Rossi (architetto)

Fu uno dei più prolifici progettisti di nuove chiese nell'area romana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Tullio Rossi (architetto) · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Vangelo · Mostra di più »

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Via Crucis · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e 1950 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e 1963 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e 2000 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta al Tufello e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »