Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore

Indice Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore

La chiesa di Santa Maria Madre del Redentore è una chiesa di Roma, nella zona Tor Bella Monaca, in viale Duilio Cambellotti.

26 relazioni: Altare, Ambone, Battistero, Chiesa cattolica, Gesù, Giovanni apostolo ed evangelista, Lazio, Madre Teresa di Calcutta, Maria (madre di Gesù), Papa Giovanni Paolo II, Parola di Dio, Pierluigi Spadolini, Riccardo Morandi, Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio), Sari (indumento), Sollicitudo Rei Socialis, Tabernacolo, Titolo cardinalizio, Tor Bella Monaca, Ugo Poletti, Vangelo, Vicario generale per la diocesi di Roma, Zucchetto, 1985, 1987, 1988.

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Altare · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Ambone · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Battistero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Gesù · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Lazio · Mostra di più »

Madre Teresa di Calcutta

Il suo lavoro instancabile tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo e le valse numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Madre Teresa di Calcutta · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parola di Dio

L'espressione Parola di Dio viene attribuita, dai credenti di una certa religione, ai rispettivi testi sacri, per sottolineare la credenza che questi testi rivelino quanto Dio ha voluto dire.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Parola di Dio · Mostra di più »

Pierluigi Spadolini

Era fratello del più noto uomo politico, più volte Ministro della Repubblica e capo del governo negli anni 1981 e 1982, Giovanni Spadolini.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Pierluigi Spadolini · Mostra di più »

Riccardo Morandi

Ha iniziato la sua attività in Calabria, sullo scorcio degli anni venti, con la progettazione di strutture in cemento armato per il recupero di edifici di pregio (principalmente chiese) che riportavano ancora i danni del terremoto del 1908.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Riccardo Morandi · Mostra di più »

Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio)

Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (in latino: Titulus Sanctae Mariae Matris Redemptoris ad Turrim Bellamonicam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Giovanni Paolo II nel concistoro del 28 giugno 1988.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sari (indumento)

Il sari, saree o shari ((साड़ी in hindi, শাড়ি in bengali, புடவை in tamil, ଶାଢୀ in odia) è un tradizionale indumento femminile del subcontinente indianoAlkazi, Roshan (1983) "Ancient Indian costume", Art Heritage; Ghurye (1951) "Indian costume", Popular book depot (Bombay); Boulanger, Chantal; (1997), le cui origini risalgono al 100 a.C., ed è intuibilmente uno dei pochissimi indumenti ad essere stati tramandati per così tanti secoli. Esso consiste in una fascia di stoffa larga circa un metro, la cui lunghezza può variare dai quattro ai nove metri, che viene avvolta intorno al corpo dell'indossatrice con metodi che variano a seconda della sua funzione. Lo stile più comune di indossare il sari è lo stile Nivi, che ha origine in Andhra Pradesh, in India e consiste nell'avvolgerlo intorno alla vita, con un'estremità che gira intorno alla spalla.Il sari viene indossato sopra ad una sottogonna e una camicetta corta chiamata choli. Le decorazioni della stoffa variano a seconda delle diverse religioni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Sari (indumento) · Mostra di più »

Sollicitudo Rei Socialis

La Sollicitudo Rei Socialis è un'enciclica pubblicata dal papa Giovanni Paolo II il 30 dicembre 1987.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Sollicitudo Rei Socialis · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Tabernacolo · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Tor Bella Monaca

Tor Bella Monaca è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. XIII Torre Angela, nel territorio del Municipio Roma VI (ex Municipio Roma VIII).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Tor Bella Monaca · Mostra di più »

Ugo Poletti

Nato ad Omegna il 19 aprile 1914, fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1938.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Ugo Poletti · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Vangelo · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Zucchetto

Lo zucchetto o papalina o pileolo (in latino: pileolus), o ancora solideo perché soli Deo tollitur (lo si toglie solo in onore di Dio), è un copricapo a forma di calotta emisferica a otto spicchi (gli ebrei e i rabbini lo portano a sette spicchi e sta a significare «la mano di Dio» sopra il capo, perché l'uomo rimanga sotto la protezione divina, oppure come limite per non andare oltre il cielo, che è dimora di Dio, come accadde per la torre di Babele che ha sfidato il cielo: dunque simbolo di umiltà della creatura umana) che viene indossato dagli ecclesiastici come segno di sacralità e anche di autorità nella Chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e Zucchetto · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Madre del Redentore e 1988 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »