Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle

Indice Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle

La chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle è una chiesa di Roma, nel rione Trevi, nella piazzetta omonima presso la via delle Tre Cannelle.

20 relazioni: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, Architettura barocca, Barocco, Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Chiesa cattolica, Gaspare Celio, Lazio, Mariano Armellini, Odoardo Farnese (cardinale), Rito romano, Roma, Sebastiano Conca, Simone Stock, Trevi (rione di Roma), XVIII secolo, 1605, 1623, 1722, 1750, 1772.

Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata

L'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (in latino: abbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae), conosciuta anche con il nome di Abbazia Greca di San Nilo, è una delle tre circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa bizantina cattolica in Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Architettura barocca · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Barocco · Mostra di più »

Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti, e affidata da secoli ai frati carmelitani dell'antica osservanza.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gaspare Celio

Lavorò quasi sempre nella sua città natale, ad eccezione di un breve soggiorno a Parma (1602-1604), al servizio di Ranuccio Farnese.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Gaspare Celio · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Lazio · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Mariano Armellini · Mostra di più »

Odoardo Farnese (cardinale)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Odoardo Farnese (cardinale) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Conca

Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Sebastiano Conca · Mostra di più »

Simone Stock

Gran parte delle scarse notizie sulla sua vita sono spesso desunte da leggende: secondo la tradizione, all'età di dodici anni lasciò la casa dei genitori e si ritirò come eremita sotto una quercia (da qui l'appellativo Stock, che deriverebbe dall'inglese antico e significherebbe tronco d'albero) e in seguito percorse a piedi le contrade del suo paese predicando.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Simone Stock · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e XVIII secolo · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e 1605 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e 1623 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e 1722 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e 1750 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria del Carmine alle Tre Cannelle e 1772 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »