Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria in Monticelli

Indice Chiesa di Santa Maria in Monticelli

La chiesa di Santa Maria in Monticelli è una chiesa di Roma, del rione Regola, situata nella via omonima.

29 relazioni: Affresco, Antonio Carracci, Campanile, Cappella, Chiesa cattolica, Coro (architettura), Cosmati, Dottrinari, Francesco Azzurri, Lazio, Maria (madre di Gesù), Mosaico, Navata, Papa Clemente XI, Papa Innocenzo II, Papa Urbano IV, Pietro Cavallini, Regola (rione di Roma), Roma, Sebastiano Conca, Tevere, XII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1143, 1264, 1716, 1860.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Affresco · Mostra di più »

Antonio Carracci

La data di nascita di Antonio Carracci non è nota.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Antonio Carracci · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Campanile · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Cappella · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le loro sculture, ma soprattutto per i loro mosaici e le loro decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Cosmati · Mostra di più »

Dottrinari

I Dottrinari, o Preti della Dottrina Cristiana (in latino Congregatio Patrum Doctrinae Christianae), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla D.C.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Dottrinari · Mostra di più »

Francesco Azzurri

Nato a Roma era nipote di Giovanni, di cui divenne allievo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Francesco Azzurri · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Lazio · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Navata · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Papa Innocenzo II · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Pietro Cavallini

I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Pietro Cavallini · Mostra di più »

Regola (rione di Roma)

Regola è il settimo rione di Roma, indicato con R. VII.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Regola (rione di Roma) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Conca

Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Sebastiano Conca · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e Tevere · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e XVII secolo · Mostra di più »

1143

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e 1143 · Mostra di più »

1264

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e 1264 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e 1716 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria in Monticelli e 1860 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »