Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa evangelica battista ai Monti

Indice Chiesa evangelica battista ai Monti

La chiesa evangelica battista sorge nel rione Monti a Roma, in via Urbana.

14 relazioni: Abside, Architettura neoclassica, Arco a tutto sesto, Lesena, Monofora, Monti (rione di Roma), Organo (strumento musicale), Portale, Roma, Thomas Cook, Timpano (architettura), Unione cristiana evangelica battista d'Italia, 1873, 1878.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Abside · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Lesena · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Monofora · Mostra di più »

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Monti (rione di Roma) · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Portale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Roma · Mostra di più »

Thomas Cook

Fondatore della prima agenzia di viaggio, la Thomas Cook and Son (divenuta poi Thomas Cook Group), è considerato l'inventore del turismo moderno.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Thomas Cook · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Unione cristiana evangelica battista d'Italia

L'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia (UCEBI), sorta nel 1956, raccoglie su base volontaria 117 chiese evangeliche battiste sparse sul territorio nazionale.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e Unione cristiana evangelica battista d'Italia · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e 1873 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa evangelica battista ai Monti e 1878 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »