Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Daehanminguk Gukgun

Indice Daehanminguk Gukgun

Le Daehanminguk Gukgun (o ROK Armed Forces), sono le forze armate della Corea del Sud.

24 relazioni: Capo di stato maggiore della difesa, Cina, Comandante in capo, Corea del Nord, Corea del Sud, Daehan Minguk Gonggun, Daehanminguk Haebyeongdae, Daehanminguk Haegun, Daehanminguk Yuk-gun, Divisione della Corea, Forza armata, Guerra del Golfo, Guerra del Vietnam, Guerra di Corea, Guerra in Afghanistan (2001-in corso), Guerra in Iraq, Modernizzazione, Penisola coreana, Polizia, Presidenti della Corea del Sud, Seul, Statunitensi, Team Spirit, Unione Sovietica.

Capo di stato maggiore della difesa

Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale Generale delle Forze Armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del ministero.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Capo di stato maggiore della difesa · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Cina · Mostra di più »

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Comandante in capo · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Corea del Nord · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Corea del Sud · Mostra di più »

Daehan Minguk Gonggun

La Daehan Minguk Gonggun, è l'attuale aeronautica militare della Corea del Sud e parte integrante delle forze armate sudcoreane.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Daehan Minguk Gonggun · Mostra di più »

Daehanminguk Haebyeongdae

Il Corpo dei Marine della Corea del Sud è il corpo dei Marine della Repubblica di Corea.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Daehanminguk Haebyeongdae · Mostra di più »

Daehanminguk Haegun

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Daehanminguk Haegun · Mostra di più »

Daehanminguk Yuk-gun

L'Esercito della Corea del Sud o ROK Army, ROKA è l'esercito della Corea del Sud, responsabile per la guerra terrestre.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Daehanminguk Yuk-gun · Mostra di più »

Divisione della Corea

La divisione della Corea in Corea del Nord e Corea del Sud nasce nel 1945 a seguito della vittoria Alleata nella seconda guerra mondiale, che portò alla fine del dominio di trentacinque anni dell'Impero giapponese sulla Corea.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Divisione della Corea · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Forza armata · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Guerra del Golfo · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Guerra del Vietnam · Mostra di più »

Guerra di Corea

La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come 조국해방전쟁, Choguk haebang chŏnjaeng; in Corea del Sud come in 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng; in inglese Korean War) fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Guerra di Corea · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (2001-in corso)

La guerra in Afghanistan, iniziata il 7 ottobre 2001, ha visto l'avvio delle ostilità con l'invasione del territorio controllato dai talebani, da parte dei gruppi afghani loro ostili dell'Alleanza del Nord, mentre gli USA e la NATO hanno fornito, nella fase iniziale, supporto tattico, aereo e logistico.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Guerra in Afghanistan (2001-in corso) · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Guerra in Iraq · Mostra di più »

Modernizzazione

Il termine modernizzazione indica l'insieme dei processi di cambiamento e mutamento su larga scala che investe una determinata società, trasformando profondamente le sue strutture e i suoi modelli di organizzazione sociale.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Modernizzazione · Mostra di più »

Penisola coreana

La Corea, chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra Manciuria e Giappone, il cui territorio è storicamente occupato dalla Corea.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Penisola coreana · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Polizia · Mostra di più »

Presidenti della Corea del Sud

Il Presidente della Corea del Sud è il Capo dello Stato, all'interno di un sistema semi presidenziale.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Presidenti della Corea del Sud · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Seul · Mostra di più »

Statunitensi

Il termine statunitensi (Americans in inglese) denota i cittadini degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Statunitensi · Mostra di più »

Team Spirit

Il Team Spirit (in italiano Spirito di squadra) è stato un esercizio congiunto di addestramento militare delle forze militari degli Stati Uniti d'America e della Corea del Sud tenutosi tra il 1976 e il 1993.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Team Spirit · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Daehanminguk Gukgun e Unione Sovietica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Forze Armate della Repubblica di Corea, Forze armate della Corea del Sud, Forze armate della Repubblica di Corea, Forze armate sudcoreane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »