Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duomo di Verona

Indice Duomo di Verona

Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 133 relazioni: Abside, Agostino Ugolini, Agostino Valier, Annone di Verona, Antonio Balestra, Archetti pensili, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Architrave, Arco a sesto acuto, Arco trionfale, Assunzione della Vergine (Tiziano), Aula (chiesa), Barthélemy Formentelli, Basilica (architettura cristiana), Battistero, Battistero di San Giovanni in Fonte (Verona), Bernardino Brugnoli, Biagio Falcieri, Biblioteca capitolare di Verona, Bifora, Calcare, Campagna d'Italia (1796-1797), Campane alla veronese, Campanile, Campata, Candelabro, Canna (organo), Cantoria, Cappella, Cappella musicale della cattedrale di Verona, Cartolari, Catino absidale, Cattedrale, Cavadini, Cella campanaria, Chiesa cattolica, Chiesa di Sant'Elena (Verona), Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Verona), Chiese di Verona, Colonna, Colonna tortile, Contrafforte, Controfacciata, Cornice (architettura), Coro (architettura), Costolone, Diocesi di Belluno-Feltre, ... Espandi índice (83 più) »

  2. Architetture romaniche di Verona
  3. Cattedrali del Veneto

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Duomo di Verona e Abside

Agostino Ugolini

Figlio di Antonio e di Domenica Burlati, mostrò fin dai primi anni segni di interesse per la pittura, tanto che il padre lo introdusse alle studio della geometria, materia necessaria alla carriera di pittore.

Vedere Duomo di Verona e Agostino Ugolini

Agostino Valier

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio. Sebbene poco considerato dalla storiografia, il Valier esige un'attenzione maggiore, degna del ruolo da lui svolto come padre della chiesa post-tridentina, che «ebbe a Verona esemplari manifestazioni, guidando la diocesi in un lungo magistero ricco di opere spirituali e sociali».

Vedere Duomo di Verona e Agostino Valier

Annone di Verona

Proveniente da nobile famiglia, nacque sicuramente a Verona nel primo quarto dell'VIII secolo. Dopo essere stato ordinato sacerdote ed essere diventato canonico della cattedrale veronese, verso la fine del 750 o inizio del 751 divenne vescovo di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Annone di Verona

Antonio Balestra

Pittore ed incisore, nel 1690 si trasferì da Verona, sua città natale, a Roma, dove divenne allievo di Carlo Maratta, a sua volta allievo di Andrea Sacchi.

Vedere Duomo di Verona e Antonio Balestra

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Vedere Duomo di Verona e Archetti pensili

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Duomo di Verona e Architettura barocca

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Duomo di Verona e Architettura gotica

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Duomo di Verona e Architettura rinascimentale

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Duomo di Verona e Architettura romanica

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Duomo di Verona e Architrave

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.

Vedere Duomo di Verona e Arco a sesto acuto

Arco trionfale

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.

Vedere Duomo di Verona e Arco trionfale

Assunzione della Vergine (Tiziano)

LAssunzione della Vergine è un dipinto a olio su tela (394 x 222 cm) di Tiziano, databile al 1535 e conservato nel Duomo di Verona, dove decora la cappella laterale Cartolari-Nichesola.

Vedere Duomo di Verona e Assunzione della Vergine (Tiziano)

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Duomo di Verona e Aula (chiesa)

Barthélemy Formentelli

Nato nel 1939 da una famiglia italiana originaria di Ono San Pietro, Bartolomeo Formentelli apprese i primi rudimenti di musica dallo storico e organologo Marcel Thomas, parroco del suo paese e maestro di cappella della cattedrale di Meaux.

Vedere Duomo di Verona e Barthélemy Formentelli

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Duomo di Verona e Basilica (architettura cristiana)

Battistero

Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.

Vedere Duomo di Verona e Battistero

Battistero di San Giovanni in Fonte (Verona)

Il battistero di San Giovanni in Fonte, chiamato anche semplicemente chiesa di San Giovanni in Fonte, è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona, adiacente alla Cattedrale; fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Battistero di San Giovanni in Fonte (Verona)

Bernardino Brugnoli

Bernardino, figlio maggiore di Alvise, molto probabilmente si formò presso il padre e presso Michele Sanmicheli, che lo indirizzò verso l'architettura civile e religiosa.

Vedere Duomo di Verona e Bernardino Brugnoli

Biagio Falcieri

Originario della zona di Trento (a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia), Falcieri fu un pittore dell'epoca barocca, nonostante il suo stile provinciale sia stato descritto come stanco manierismo, e fu attivo fra Venezia e Verona.

Vedere Duomo di Verona e Biagio Falcieri

Biblioteca capitolare di Verona

La Biblioteca Capitolare di Verona, conosciuta anche con le denominazioni latine di Scriptorium ecclesiae Veronensis e Schola ecclesiae Veronensis, sorge nel complesso architettonico della Cattedrale di Verona ed è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività.

Vedere Duomo di Verona e Biblioteca capitolare di Verona

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Duomo di Verona e Bifora

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Duomo di Verona e Calcare

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Vedere Duomo di Verona e Campagna d'Italia (1796-1797)

Campane alla veronese

A partire dal Rinascimento si perfezionò un antico metodo di suonare le campane, facendolo evolvere in un sistema che, tra i tanti metodi di suono presenti nel mondo, è uno dei pochi in grado di far eseguire melodie a questi strumenti.

Vedere Duomo di Verona e Campane alla veronese

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Duomo di Verona e Campanile

Campata

Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Vedere Duomo di Verona e Campata

Candelabro

Il candelabro è un oggetto con la funzione di reggere le candele e con aspetto artistico. Un candelabro è un candeliere dotato di due o più braccia; solitamente è di notevoli dimensioni.

Vedere Duomo di Verona e Candelabro

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Vedere Duomo di Verona e Canna (organo)

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Duomo di Verona e Cantoria

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Duomo di Verona e Cappella

Cappella musicale della cattedrale di Verona

La Cappella Musicale della Cattedrale di Verona è il coro che svolge il servizio liturgico-musicale in tutte le celebrazioni episcopali presso il Duomo di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Cappella musicale della cattedrale di Verona

Cartolari

I Cartolari sono una famiglia nobile di Verona.Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol.

Vedere Duomo di Verona e Cartolari

Catino absidale

Il catino absidale, anche chiamato conca, è una volta a calotta semisferica utilizzata come articolazione spaziale interna o esterna di un ambiente, ad esempio a conclusione del presbiterio in una chiesa, ed è presente da secoli nella storia dell'architettura.

Vedere Duomo di Verona e Catino absidale

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Duomo di Verona e Cattedrale

Cavadini

I Cavadini sono una famiglia veronese che si è distinta, tra il XIX ed il XX secolo, nella fusione di campane. La loro produzione interessò, oltre al territorio veronese, località del Triveneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige.

Vedere Duomo di Verona e Cavadini

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Vedere Duomo di Verona e Cella campanaria

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Duomo di Verona e Chiesa cattolica

Chiesa di Sant'Elena (Verona)

La chiesa di Sant'Elena, già chiesa dei Santi Giorgio e Zeno, è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona, adiacente alla Cattedrale; fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Chiesa di Sant'Elena (Verona)

Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Verona)

La chiesa di Santa Maria Consolatrice è un luogo di culto evangelico valdese, fino al 1880 cattolico, che sorge nel centro storico di Verona, lungo via Duomo.

Vedere Duomo di Verona e Chiesa di Santa Maria Consolatrice (Verona)

Chiese di Verona

Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.

Vedere Duomo di Verona e Chiese di Verona

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Duomo di Verona e Colonna

Colonna tortile

La colonna tortile, detta anche salomonica è una colonna ritorta, cioè attorcigliata in spire lungo l'asse verticale.

Vedere Duomo di Verona e Colonna tortile

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Duomo di Verona e Contrafforte

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.

Vedere Duomo di Verona e Controfacciata

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Vedere Duomo di Verona e Cornice (architettura)

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Duomo di Verona e Coro (architettura)

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Vedere Duomo di Verona e Costolone

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Duomo di Verona e Diocesi di Belluno-Feltre

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Duomo di Verona e Diocesi di Verona

Diomiro Cignaroli

Fratellastro del celebre Giambettino Cignaroli e fratello di Gian Domenico Cignaroli, entrambi pittori, nacque da Leonardo Cignaroli e da Maddalena Vicentini sua seconda moglie; dopo aver iniziato con la pittura decise di dedicarsi esclusivamente alla scultura.

Vedere Duomo di Verona e Diomiro Cignaroli

Domenico Farinati

Domenico appartenne ad una famiglia di organari di cui fu il capostipite: figlio di Domenico (morto il 16 ottobre 1856) e di Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese William George Trice (1847-1918), uno degli organari aderenti alla riforma ceciliana.

Vedere Duomo di Verona e Domenico Farinati

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.

Vedere Duomo di Verona e Duomo di Milano

Ettore Fagiuoli

Figlio di Francesco Fagiuoli, ingegnere civile, e di Itala Zoraide Vecchi, frequentò prima l'Istituto "alle Stimate" e quindi il Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei del quale avrebbe poi progettato la ristrutturazione e dal quale si diplomò con il massimo dei voti nel 1903.

Vedere Duomo di Verona e Ettore Fagiuoli

Facciata a salienti

La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.

Vedere Duomo di Verona e Facciata a salienti

Felice Brusasorzi

Felice era figlio di Domenico Brusasorzi, dal quale ereditò il mestiere di pittore, come la sorella Cecilia e il fratello Giambattista.

Vedere Duomo di Verona e Felice Brusasorzi

Fermo e Rustico

Fermo (... – Cartagine, 250) e Rustico (... – Lambaesis, 259) sono stati due martiri cristiani, venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Vedere Duomo di Verona e Fermo e Rustico

Francesco Morone

Apprese l'arte di dipingere presso la bottega del padre Domenico Morone, dove conobbe Girolamo dai Libri, con cui strinse una duratura amicizia e collaborò in diverse occasioni.

Vedere Duomo di Verona e Francesco Morone

Francesco Torbido

Nacque a Venezia figlio di un veronese, Marco India, il quale non risulta che fosse pittore nonostante il cognome comune ad alcuni pittori veronesi.

Vedere Duomo di Verona e Francesco Torbido

Francesco Zoppi

Data la fama che raggiunse venne chiamato a lavorare in diverse chiese della provincia scaligera e in altre città, in particolare a Rovigo e Ferrara.

Vedere Duomo di Verona e Francesco Zoppi

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Duomo di Verona e Fregio

Giambettino Cignaroli

Egli iniziò alla pittura il fratello meno noto Gian Domenico Cignaroli, di cui fu unico maestro.

Vedere Duomo di Verona e Giambettino Cignaroli

Gian Battista Burato

Fin da giovane mostrò l'inclinazione per la pittura e dopo aver affrontato gli studi in lettere venne inserito nella scuola di Paolo Pannelli.

Vedere Duomo di Verona e Gian Battista Burato

Gian Matteo Giberti

Gian Matteo nacque a Palermo, figlio naturale di una donna palermitana e di Francesco Giberti, capitano della marina genovese.

Vedere Duomo di Verona e Gian Matteo Giberti

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Duomo di Verona e Ginevra

Giovan Francesco Caroto

Allievo di Liberale da Verona, a seguito dei suoi viaggi a Mantova e, soprattutto, a Casale Monferrato, abbandonò progressivamente la tradizione della scuola veronese di pittura per abbracciare le diverse correnti artistiche che all'epoca si imponevano sulla scena, traendo ispirazione da Mantegna, Raffaello, Bernardino Luini e Bramantino.

Vedere Duomo di Verona e Giovan Francesco Caroto

Giovanni Maria Falconetto

Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Vedere Duomo di Verona e Giovanni Maria Falconetto

Giulio Romano

Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Vedere Duomo di Verona e Giulio Romano

Giuseppe Zannoni

Zannoni studiò all'Accademia Cignaroli di Verona, ricevendo premi in mostre locali dal 1865 al 1871. Si recò a Milano con il cugino, lo scultore Ugo Zannoni, e si iscrisse all'Accademia di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Bertini.

Vedere Duomo di Verona e Giuseppe Zannoni

Grifone (mitologia)

Il grifone è una creatura leggendaria con la testa, gli occhi, il becco, le ali d'aquila, il corpo, la coda e le zampe da leone.

Vedere Duomo di Verona e Grifone (mitologia)

Guido Memo

Dal 1383 al 1409 ricoprì l'incarico di vescovo di Pola. Il 29 novembre 1409 fu nominato vescovo di Verona durante il pontificato di papa Gregorio XII.

Vedere Duomo di Verona e Guido Memo

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.

Vedere Duomo di Verona e Innsbruck

Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

Vedere Duomo di Verona e Ipocausto

Jacopo Bellini

La sua opera, al pari di quella di Antonio Vivarini, si pone tra la fine del gotico internazionale e l'inizio del Rinascimento nella città lagunare.

Vedere Duomo di Verona e Jacopo Bellini

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Vedere Duomo di Verona e Jacopo Sansovino

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Duomo di Verona e Laterizio

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Duomo di Verona e Lesena

Liberale da Verona

Liberale, esordì come miniaturista, dopo aver appreso l'arte della miniatura da maestri ignoti nella sua città natale; il suo primo maestro di disegno fu probabilmente un monaco olivetano, Sebastiano da Rovigno, attivo in Santa Maria in Organo o Vincenzo di Stefano da Verona.

Vedere Duomo di Verona e Liberale da Verona

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Duomo di Verona e Lione

Luigi di Canossa

Di nobile famiglia, era figlio di Bonifacio, marchese di Canossa, e di Francesca de' Castiglioni.

Vedere Duomo di Verona e Luigi di Canossa

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Duomo di Verona e Lunetta

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Duomo di Verona e Maria (madre di Gesù)

Marmo rosso di Verona

Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.

Vedere Duomo di Verona e Marmo rosso di Verona

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Vedere Duomo di Verona e Michele Sanmicheli

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere Duomo di Verona e Monumenti di Verona

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Vedere Duomo di Verona e Monumenti nazionali (Italia)

Museo di Castelvecchio

Il museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città di Verona, dedicato principalmente all'arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 dal celebre architetto Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e meglio conservati.

Vedere Duomo di Verona e Museo di Castelvecchio

Nartece

Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.

Vedere Duomo di Verona e Nartece

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Duomo di Verona e Navata

Niccolò (scultore)

Verona. Il Duomo. Portale della facciata, Giorgio Sommer (1834-1914) - Numero di catalogo: 6710.

Vedere Duomo di Verona e Niccolò (scultore)

Nicola Giolfino

Allievo di Liberale da Verona, Giolfino ereditò dal maestro un approccio anticlassico che lo distinse nel panorama artistico veronese. Sebbene in passato sottovalutato dalla critica, oggi è considerato una delle figure più eccentriche della scena artistica cittadina, caratterizzato da un «temperamento inquieto ed estroso».

Vedere Duomo di Verona e Nicola Giolfino

Oculo

Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.

Vedere Duomo di Verona e Oculo

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.

Vedere Duomo di Verona e Ordine ionico

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Duomo di Verona e Organo a canne

Pacifico (arcidiacono)

Le determinazione delle date di nascita e di morte si devono a Scipione Maffei. Di lui abbiamo notizie da un'iscrizione su una lastra di marmo greco, una volta posta sulla sua tomba e oggi murata all'interno della cattedrale di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Pacifico (arcidiacono)

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Duomo di Verona e Pala d'altare

Palazzo del Vescovado (Verona)

Il palazzo del Vescovado, o palazzo Vescovile, è un edificio che fa parte del complesso architettonico della cattedrale di Verona, sede della diocesi di Verona.

Vedere Duomo di Verona e Palazzo del Vescovado (Verona)

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Vedere Duomo di Verona e Papa Urbano III

Parrocchie della diocesi di Verona

Le parrocchie della diocesi di Verona sono 378, suddivise in 14 vicariati. A sua volta ogni vicariato, ad esclusione di quello di Verona Centro, è composto da due o più unità pastorali per un totale complessivo di 44 UP.

Vedere Duomo di Verona e Parrocchie della diocesi di Verona

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Duomo di Verona e Patriarcato di Aquileia

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Duomo di Verona e Pedaliera

Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano

Proveniente dalla nobile famiglia trentina dei signori di Povo, era figlio di Ulrico I di Carinzia e Giuditta, figlia del margravio Ermanno II di Baden.

Vedere Duomo di Verona e Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Vedere Duomo di Verona e Pianta (architettura)

Pilastro a fascio

I pilastri a fascio o pilastro polistilo sono pilastri di sezione complessa, spesso polilobata. Essi sono formati da più colonne riunite in un solo blocco Il pilastro appare composto da insiemi di colonnette sottili.

Vedere Duomo di Verona e Pilastro a fascio

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Vedere Duomo di Verona e Pinnacolo

Portico di Santa Maria Matricolare

Il portico di Santa Maria Matricolare è una struttura di connessione tra varie aree del complesso architettonico della cattedrale di Verona, edificato probabilmente tra il VIII e il IX secolo e ancora in uso.

Vedere Duomo di Verona e Portico di Santa Maria Matricolare

Predella

La predella è una piccola fascia dipinta, divisa in uno o più riquadri, posta a corredo delle pale d'altare dipinte su legno. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.

Vedere Duomo di Verona e Predella

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Duomo di Verona e Presbiterio

Protiro

Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).

Vedere Duomo di Verona e Protiro

Quadriportico

Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.

Vedere Duomo di Verona e Quadriportico

Ratoldo

Fu vescovo di Verona dal 799 all'840 proveniente dall'abbazia benedettina di Reichenau, sull'omonima isola del lago di Costanza.

Vedere Duomo di Verona e Ratoldo

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Duomo di Verona e Rosone

Sante Prunati

Fu allievo del Voltolini e in seguito del Falcieri e a sua volta fu maestro di Giambettino Cignaroli.

Vedere Duomo di Verona e Sante Prunati

Scuola veronese di pittura

Per scuola veronese di pittura si intende un gruppo di pittori che hanno lavorato dalla fine del medioevo al XVIII secolo apprendendo il mestiere nella città di Verona, a quel tempo sotto il dominio della Repubblica di Venezia.

Vedere Duomo di Verona e Scuola veronese di pittura

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Duomo di Verona e Sistema di trasmissione (organo)

Solea (architettura)

La sòlea è una passerella lunga e stretta, che parte dalla zona presbiteriale e si protende verso la navata centrale; questa, a volte era separata con cancelli, a volte rialzata o solo segnalata per terra con un cambio di pavimentazione, serviva al clero per avvicinarsi alla popolazione durante alcuni momenti delle cerimonie liturgiche.

Vedere Duomo di Verona e Solea (architettura)

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.

Vedere Duomo di Verona e Strombatura

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Vedere Duomo di Verona e Tamburo (architettura)

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Vedere Duomo di Verona e Tempio

Terremoto di Verona del 1117

Il terremoto di Verona del 1117 è il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia, talmente violento da causare vastissimi danni non solo a Verona e nei territori limitrofi, ma anche in diversi altri centri dell'Italia settentrionale, sia veneti, che emiliani, che lombardi.

Vedere Duomo di Verona e Terremoto di Verona del 1117

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Duomo di Verona e Tiziano Vecellio

Torre dei Lamberti

La torre dei Lamberti è una struttura di epoca medievale che si trova a Verona, in prossimità della centrale piazza delle Erbe.

Vedere Duomo di Verona e Torre dei Lamberti

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Vedere Duomo di Verona e Trabeazione

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.

Vedere Duomo di Verona e Tufo

Urbanistica di Verona

Lurbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano. Verona riflette i diversi periodi storici durante i quali si è sviluppata: si possono distinguere il centro storico medioevale, su cui sorgono tuttavia anche palazzi rinascimentali, settecenteschi e ottocenteschi; i quartieri di Veronetta e di San Zeno, interamente composti di edifici d'epoca basso medioevale; alcune zone esterne alle mura, in cui sono sorte ville e palazzi in stile barocco; la zona industriale di Borgo Roma, sorta a cavallo tra Otto e Novecento; e infine la città moderna, sorta senza intaccare questo tessuto storico.

Vedere Duomo di Verona e Urbanistica di Verona

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Duomo di Verona e Veneto

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Duomo di Verona e Verona

Virtù teologali

Le virtù teologali (dal greco θεός, «Dio» e λόγος, «parola») nella dottrina cristiana sono: la fede, la speranza e la carità (quest'ultima anche detta amore).

Vedere Duomo di Verona e Virtù teologali

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.

Vedere Duomo di Verona e Vittorio Veneto

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Duomo di Verona e Volta a botte

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Duomo di Verona e Volta a crociera

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Vedere Duomo di Verona e Zeno di Verona

Vedi anche

Architetture romaniche di Verona

Cattedrali del Veneto

Conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Matricolare, Cattedrale di Verona.

, Diocesi di Verona, Diomiro Cignaroli, Domenico Farinati, Duomo di Milano, Ettore Fagiuoli, Facciata a salienti, Felice Brusasorzi, Fermo e Rustico, Francesco Morone, Francesco Torbido, Francesco Zoppi, Fregio, Giambettino Cignaroli, Gian Battista Burato, Gian Matteo Giberti, Ginevra, Giovan Francesco Caroto, Giovanni Maria Falconetto, Giulio Romano, Giuseppe Zannoni, Grifone (mitologia), Guido Memo, Innsbruck, Ipocausto, Jacopo Bellini, Jacopo Sansovino, Laterizio, Lesena, Liberale da Verona, Lione, Luigi di Canossa, Lunetta, Maria (madre di Gesù), Marmo rosso di Verona, Michele Sanmicheli, Monumenti di Verona, Monumenti nazionali (Italia), Museo di Castelvecchio, Nartece, Navata, Niccolò (scultore), Nicola Giolfino, Oculo, Ordine ionico, Organo a canne, Pacifico (arcidiacono), Pala d'altare, Palazzo del Vescovado (Verona), Papa Urbano III, Parrocchie della diocesi di Verona, Patriarcato di Aquileia, Pedaliera, Pellegrino di Povo di Beseno di Manzano, Pianta (architettura), Pilastro a fascio, Pinnacolo, Portico di Santa Maria Matricolare, Predella, Presbiterio, Protiro, Quadriportico, Ratoldo, Rosone, Sante Prunati, Scuola veronese di pittura, Sistema di trasmissione (organo), Solea (architettura), Strombatura, Tamburo (architettura), Tempio, Terremoto di Verona del 1117, Tiziano Vecellio, Torre dei Lamberti, Trabeazione, Tufo, Urbanistica di Verona, Veneto, Verona, Virtù teologali, Vittorio Veneto, Volta a botte, Volta a crociera, Zeno di Verona.