Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edoardo I di Bar

Indice Edoardo I di Bar

Arma dei conti e poi duchi di Bar.

33 relazioni: Baldovino di Lussemburgo, Beatrice di Bar (1310-1350), Cipro, Diocesi di Treviri, Ducato di Bar, Edoardo I d'Inghilterra, Eleonora d'Inghilterra (1264-1297), Enrico III di Bar, Famagosta, Federico IV di Lorena, Giovanni I di Boemia, Guido Gonzaga, La Puisaye, Liegi, Mantova, Maria di Borgogna (1298-1336), Metz, Pierre Plantard, Priorato di Sion, Roberto II di Borgogna, Rodolfo di Lorena, Verdun, Vescovo, 1297, 1302, 1308, 1310, 1312, 1313, 1314, 1324, 1330, 1344.

Baldovino di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Baldovino di Lussemburgo · Mostra di più »

Beatrice di Bar (1310-1350)

Era la figlia terzogenita di Edoardo I di Bar, conte di Bar e di Maria di Borgogna.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Beatrice di Bar (1310-1350) · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Cipro · Mostra di più »

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Diocesi di Treviri · Mostra di più »

Ducato di Bar

Il Ducato di Bar, originariamente Contea di Bar, era un feudo imperiale che si trovava nella parte nord-occidentale della Lorena tra i fiumi Marna e Reno, nella zona delle Ardenne.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Ducato di Bar · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora d'Inghilterra (1264-1297)

Figlia del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo I Plantageneto e della sua prima moglie, Eleonora di Castiglia, figlia secondogenita del re di Castiglia, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Eleonora d'Inghilterra (1264-1297) · Mostra di più »

Enrico III di Bar

Fece il suo debutto in un conflitto tra il padre e il vescovo di Metz, Bouchard di Avesnes-Hennegau poi servì Federico III, duca di Lorena.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Enrico III di Bar · Mostra di più »

Famagosta

Famagosta (Αμμόχωστος, Ammochostos) è una città appartenente de facto alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Famagosta · Mostra di più »

Federico IV di Lorena

Federico, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Teobaldo II e della moglie, Isabella di Rumigny, (1263-1326), figlia di Ugo, Signore di Rumigny e di Filippina d'Oulche.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Federico IV di Lorena · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Giovanni I di Boemia · Mostra di più »

Guido Gonzaga

Di Guido (Guido I o Guidone), figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, e secondo capitano del popolo di Mantova dal 1360, non si ricordano particolari atti di governo nel periodo in cui fu al potere; giunto al governo già anziano (70 anni), fu affiancato dai figli, col maggiore, Ugolino, che con ogni probabilità resse effettivamente le sorti dello stato, almeno fino all'assassinio (14 ottobre 1362) ad opera dei fratelli, Francesco e Ludovico.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Guido Gonzaga · Mostra di più »

La Puisaye

La Puisaye è un comune francese di 254 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e La Puisaye · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Liegi · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Mantova · Mostra di più »

Maria di Borgogna (1298-1336)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Maria di Borgogna (1298-1336) · Mostra di più »

Metz

Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di 118.634 abitanti sito nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Metz · Mostra di più »

Pierre Plantard

Figlio unico appartenente a una famiglia di modeste condizioni (il padre è cameriere d'albergo, la madre casalinga) termina gli studi a 17 anni.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Pierre Plantard · Mostra di più »

Priorato di Sion

Il Priorato di Sion (in francese Prieuré de Sion) è il nome dato ad una piccola associazione fondata il 7 maggio 1956 ad Annemasse da Pierre Plantard come parte di una bufala.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Priorato di Sion · Mostra di più »

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Roberto II di Borgogna · Mostra di più »

Rodolfo di Lorena

Secondo il Matthias Nuewenburgensis, Rodolfo era l'unico figlio maschio del Duca di Lorena, Federico IV e della moglie, Elisabetta d'Austria, (1285-1352), figlia del duca d'Austria e re di Germania, Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, figlia, secondo il Burkardi de Hallis et Dytheri de Helmestat Notæ Historicæ 1273-1325 di Mainardo II di Tirolo-Gorizia, duca di Carinzia e di Elisabetta di Wittelsbach (vedova dell'Imperatore Corrado IV).

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Rodolfo di Lorena · Mostra di più »

Verdun

Verdun è una città della Francia di 19 714 abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Mosa, nella regione della Grand Est.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Verdun · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e Vescovo · Mostra di più »

1297

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1297 · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1302 · Mostra di più »

1308

008.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1308 · Mostra di più »

1310

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1310 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1312 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1313 · Mostra di più »

1314

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1314 · Mostra di più »

1324

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1324 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1330 · Mostra di più »

1344

Prima conquista coloniale del territorio africano.

Nuovo!!: Edoardo I di Bar e 1344 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Edouard de Bar.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »