Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais

Indice Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais

La ferrovia Martigny-Saint Gervais è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ridotto che collega Martigny in Svizzera con Saint Gervais in Francia attraversando Vallorcine e Chamonix.

53 relazioni: Alimentazione elettrica, Annecy, Anni 1970, Anni 1980, Argentière, Asta di captazione, Blocco automatico, Briga-Glis, Cabinovia, Chamonix-Mont-Blanc, Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée, Corrente continua, Ferrovia Chamonix-Montenvers, Ferrovia del Sempione, Ferrovia La Roche-sur-Foron - Saint-Gervais, Ferrovie Federali Svizzere, Francia, Funicolare, Galleria (ingegneria), Ghiacciaio, Ghiacciaio di Bionnassay (Francia), Ginevra, La Roche-sur-Foron, Livello del mare, Losanna, Lunghezza, Martigny, Monte Bianco, Rodano (fiume), Saint-Gervais-les-Bains, Scartamento ferroviario, Scartamento metrico, Scartamento ridotto, Seggiovia, Société Nationale des Chemins de fer Français, Società (diritto), Stadler Rail, Stazione di Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet, Stazione ferroviaria, Svizzera, Terza rotaia, Tramway du Mont-Blanc, Vallorcine, Vernayaz, Viadotto, Volt, XIX secolo, 1890, 1901, 1906, ..., 1908, 1958, 2000. Espandi índice (3 più) »

Alimentazione elettrica

L'alimentazione elettrica è quel tipo di energia derivante direttamente dalla elettricità e utilizzata al fine di fornire una potenza necessaria per fare funzionare un utilizzatore elettrico.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Alimentazione elettrica · Mostra di più »

Annecy

Annecy (in arpitano Ennesì) è un comune francese di 52.161 abitanti, capoluogo e sede di prefettura del dipartimento dell'Alta Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Annecy · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Anni 1980 · Mostra di più »

Argentière

Argentière è un villaggio francese situato nel dipartimento dell'Alta Savoia.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Argentière · Mostra di più »

Asta di captazione

L'asta di captazione è un dispositivo in legno o metallo leggero munito di un conduttore elettrico atto a trasferire potenza elettrica agli apparati interni di veicoli a trazione elettrica come tram e filobus.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Asta di captazione · Mostra di più »

Blocco automatico

Il blocco automatico è uno dei principali sistemi di sicurezza esistenti in campo ferroviario.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Blocco automatico · Mostra di più »

Briga-Glis

Briga-Glis (toponimo italiano; in tedesco e ufficialmente Brig-Glis, in francese Brigue-Glis) è un comune svizzero di 13 158 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Briga-Glis · Mostra di più »

Cabinovia

Il termine cabinovia - detta anche telecabina o ovovia - specifica generalmente, nel trasporto a fune e all'interno della categoria delle funivie, impianti a funzionamento continuativo che impiegano più di due cabine per il trasporto.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Cabinovia · Mostra di più »

Chamonix-Mont-Blanc

Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia) è un comune francese di 9.378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Chamonix-Mont-Blanc · Mostra di più »

Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée

La Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée (conosciuta anche con il suo acronimo PLM) era una società ferroviaria privata francese, esistente fino alla nazionalizzazione delle ferrovie, che è confluita nella SNCF.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Compagnie des chemins de fer de Paris à Lyon et à la Méditerranée · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Corrente continua · Mostra di più »

Ferrovia Chamonix-Montenvers

La ferrovia Chamonix-Montenvers è una linea ferroviaria a cremagliera della lunghezza di 5.1 km che dalla stazione di Chamonix della Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais, in Alta Savoia (Francia), raggiunge Montenvers da dove è possibile raggiungere il ghiacciaio della Mer de Glace, nel massiccio del Monte Bianco.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ferrovia Chamonix-Montenvers · Mostra di più »

Ferrovia del Sempione

Con ferrovia del Sempione si intende comunemente la linea ferroviaria che si snoda tra Svizzera e Italia e che è composta da varie tratte con caratteristiche diverse, costruite in tempi diversi e con differenti finanziamenti e modalità di gestione ma accomunate da un lungo iter storico-progettuale.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ferrovia del Sempione · Mostra di più »

Ferrovia La Roche-sur-Foron - Saint-Gervais

La ferrovia La Roche-sur-Foron - Saint-Gervais è una linea ferroviaria SNCF dell'Alta Savoia, in Francia, a semplice binario e a scartamento normale.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ferrovia La Roche-sur-Foron - Saint-Gervais · Mostra di più »

Ferrovie Federali Svizzere

Le Ferrovie Federali Svizzere SA (FFS); in francese Chemins de fer fédéraux suisses (CFF); in tedesco Schweizerische Bundesbahnen (SBB), in romancio Viafiers federalas svizras (VFS) sono il principale gestore della rete ferroviaria svizzera.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ferrovie Federali Svizzere · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Francia · Mostra di più »

Funicolare

La funicolare è una modalità di trasporto terrestre "a guida vincolata", appartenente alla categoria del trasporto a fune, solitamente in regime di servizio o trasporto pubblico.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Funicolare · Mostra di più »

Galleria (ingegneria)

Una galleria o traforo o tunnel (pron.), nel campo della ingegneria civile, è una perforazione del terreno approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Galleria (ingegneria) · Mostra di più »

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ghiacciaio · Mostra di più »

Ghiacciaio di Bionnassay (Francia)

Il ghiacciaio di Bionnassay è un ghiacciaio del Massiccio del Monte Bianco che si trova sul versante francese.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ghiacciaio di Bionnassay (Francia) · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Ginevra · Mostra di più »

La Roche-sur-Foron

La Roche-sur-Foron è un comune francese di 10.710 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e La Roche-sur-Foron · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Livello del mare · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Losanna · Mostra di più »

Lunghezza

Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica una delle dimensioni di un oggetto, ovvero una sua estensione nello spazio.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Lunghezza · Mostra di più »

Martigny

Martigny (toponimo francese; in tedesco Martinach, desueto) è un comune svizzero di 17 998 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Martigny del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Martigny · Mostra di più »

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, che dà il nome all'omonimo Massiccio del Monte Bianco, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Monte Bianco · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Saint-Gervais-les-Bains

Saint-Gervais-les-Bains è un comune francese di 5.813 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Saint-Gervais-les-Bains · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scartamento metrico

Si denomina scartamento metrico lo scartamento ferroviario di 1.000 mm (1 metro).

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Scartamento metrico · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Seggiovia

La seggiovia è un particolare tipo di impianto di risalita, molto simile ad una teleferica, adibito al trasporto di persone in zone di difficile accesso e con grandi dislivelli altimetrici.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Seggiovia · Mostra di più »

Société Nationale des Chemins de fer Français

La Société Nationale des Chemins de fer Français (Società nazionale delle ferrovie francesi) (SNCF) è una delle principali aziende pubbliche francesi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Société Nationale des Chemins de fer Français · Mostra di più »

Società (diritto)

Una società, nel diritto e nella ragioneria, è un soggetto esercente attività di impresa: essa può essere costituita da un unico soggetto (società unipersonale) o da più soggetti (persone fisiche e/o giuridiche) riunite in un'impresa collettiva.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Società (diritto) · Mostra di più »

Stadler Rail

Stadler Rail SA (anche Stadler Rail Group) è una società costruttrice di veicoli ferroviari, con sede a Bussnang, Svizzera.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Stadler Rail · Mostra di più »

Stazione di Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet

La stazione di Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet è una stazione ferroviaria dell'Alta Savoia, in Francia, sita a Le Fayet, nel comune di Saint-Gervais-les-Bains.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Stazione di Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Svizzera · Mostra di più »

Terza rotaia

Il termine terza rotaia si riferisce a un sistema utilizzato per fornire energia elettrica ai veicoli ferroviari, utilizzato sovente nelle metropolitane.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Terza rotaia · Mostra di più »

Tramway du Mont-Blanc

Il Tramway du Mont-Blanc (TMB), letteralmente "tranvia del Monte Bianco", è una ferrovia a cremagliera a scartamento metrico che collega la stazione di Saint-Gervais-les-Bains-Le Fayet (altitudine 580 m) al ghiacciaio di Bionnassay (altitudine 2.372 m) in Alta Savoia (Francia).

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Tramway du Mont-Blanc · Mostra di più »

Vallorcine

Vallorcine (in tedesco Bärental, in arpitano savoiardo Valorsnà) è un comune francese di 429 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi al confine con il Canton Vallese (Svizzera).

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Vallorcine · Mostra di più »

Vernayaz

Vernayaz (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 881 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Saint-Maurice.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Vernayaz · Mostra di più »

Viadotto

Il viadotto è un genere di ponte stradale o ferroviario a più campate utilizzato per superare un ostacolo naturale o un'altra infrastruttura.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Viadotto · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e Volt · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e XIX secolo · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 1890 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 1901 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 1906 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 1908 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 1958 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Ferrovia Martigny-Le Chatelard-Saint Gervais e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »