Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formica di Langton

Indice Formica di Langton

Formica di Langton La formica di Langton è un automa a stati finiti bidimensionale con un insieme di regole molto semplice ma in grado di creare figure molto complicate.

10 relazioni: Attrattore, Automa a stati finiti, Automa cellulare, Circuito booleano, Macchina di Turing, Porta logica, PostScript, Teoria del tutto, TeX, Turing equivalenza.

Attrattore

In matematica, un attrattore è un insieme verso il quale evolve un sistema dinamico dopo un tempo sufficientemente lungo.

Nuovo!!: Formica di Langton e Attrattore · Mostra di più »

Automa a stati finiti

Un automa a stati finiti (ASF o FSA, dall'inglese Finite State Automata) o macchina a stati finiti (FSM dall'inglese Finite State Machine) è un tipo di automa che permette di descrivere con precisione e in maniera formale il comportamento di molti sistemi.

Nuovo!!: Formica di Langton e Automa a stati finiti · Mostra di più »

Automa cellulare

Un automa cellulare (dall'inglese Cellular automaton o Cellular automata, abbrev. CA) è un modello matematico usato per descrivere l'evoluzione di sistemi complessi discreti, studiati in teoria della computazione, matematica, fisica e biologia.

Nuovo!!: Formica di Langton e Automa cellulare · Mostra di più »

Circuito booleano

Un circuito booleano è un modello matematico di computazione usato nello studio della teoria della complessità computazionale.

Nuovo!!: Formica di Langton e Circuito booleano · Mostra di più »

Macchina di Turing

In informatica una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.

Nuovo!!: Formica di Langton e Macchina di Turing · Mostra di più »

Porta logica

Una porta logica, in elettronica digitale e informatica, è un circuito digitale in grado di implementare (cioè di realizzare, simulandone la "logica matematica" mediante opportuni controlli su segnali elettrici) una particolare operazione logica di una o più variabili booleane.

Nuovo!!: Formica di Langton e Porta logica · Mostra di più »

PostScript

PostScript è un linguaggio di descrizione di pagina interpretato particolarmente adatto alla descrizione di pagine ed immagini, sviluppato da Adobe Systems ed inizialmente usato come linguaggio per il controllo delle stampanti.

Nuovo!!: Formica di Langton e PostScript · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Formica di Langton e Teoria del tutto · Mostra di più »

TeX

, scritto anche TeX e pronunciato alla greca come tech (la "ch" è pronunciata come nella parola tedesca "Ach" o in quella scozzese "Loch"), è un programma di tipografia digitale adatto alla stesura di testi matematici e scientifici.

Nuovo!!: Formica di Langton e TeX · Mostra di più »

Turing equivalenza

La Turing equivalenza è la proprietà dei modelli di calcolo che hanno lo stesso potere computazionale di una macchina di Turing universale (MdTu).

Nuovo!!: Formica di Langton e Turing equivalenza · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »