Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Freccia Vallone 2011

Indice Freccia Vallone 2011

La Freccia Vallone 2011, settantacinquesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del UCI World Tour 2011, si svolse il 20 aprile 2011 su un percorso di 201 km e venne vinta dal belga Philippe Gilbert.

45 relazioni: AG2R La Mondiale (ciclismo), Aleksandr Vinokurov, Astana Pro Team, Belgio, BMC Racing Team, Cannondale (Liquigas), Charleroi, Chilometro, Christophe Le Mével, Cofidis (ciclismo), Crelan-Euphony, Daniel Moreno, Euskaltel-Euskadi, Fränk Schleck, Freccia Vallone, Freccia Vallone 2010, Freccia Vallone 2012, Groupama-FDJ, HTC-Highroad, Huy (Belgio), Igor Antón, Jelle Vanendert, Joaquim Rodríguez, Lotto-Soudal, Movistar Team, Muro di Huy, Paul Martens, Philippe Gilbert, Quick-Step Floors, Samuel Sánchez, Sojasun, Sport Vlaanderen-Baloise, Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale, Team Katusha Alpecin, Team Lotto NL-Jumbo, Team RadioShack, Team Sky, Team Sunweb, Tinkoff, Trek-Segafredo, UAE Team Emirates, UCI World Tour 2011, Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team, Wanty-Groupe Gobert, 2011.

AG2R La Mondiale (ciclismo)

La AG2R La Mondiale (codice UCI: ALM) è una squadra maschile di ciclismo su strada francese con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e AG2R La Mondiale (ciclismo) · Mostra di più »

Aleksandr Vinokurov

È il più celebre e vittorioso ciclista nella storia del suo paese, nonché, insieme al fondista Vladimir Smirnov, uno dei più grandi sportivi kazaki di sempre.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Aleksandr Vinokurov · Mostra di più »

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Astana Pro Team · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Belgio · Mostra di più »

BMC Racing Team

Il BMC Racing Team è una squadra maschile di ciclismo su strada statunitense.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e BMC Racing Team · Mostra di più »

Cannondale (Liquigas)

La Cannondale (codice UCI: CAN), nota in precedenza come Liquigas, era una squadra italiana di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Cannondale (Liquigas) · Mostra di più »

Charleroi

Charleroi (Tchålerwè in vallone, Carloré in italiano storico) è una città del Belgio, situata nella provincia di Hainaut.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Charleroi · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Chilometro · Mostra di più »

Christophe Le Mével

Dopo un anno di apprendistato con il team francese Crédit Agricole, nel quale vinse la Ronde de l'Isard, debuttò tra i professionisti nel 2002 con la medesima squadra.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Christophe Le Mével · Mostra di più »

Cofidis (ciclismo)

La Cofidis, Solutions Crédits (codice UCI: COF) è una squadra maschile francese di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Cofidis (ciclismo) · Mostra di più »

Crelan-Euphony

La Crelan-Euphony, nota in precedenza come Saxon, Tönissteiner e Landbouwkrediet, era una squadra maschile belga di ciclismo su strada e ciclocross, attiva nel professionismo dal 1992 al 2013.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Crelan-Euphony · Mostra di più »

Daniel Moreno

È professionista dal 2005, e ha caratteristiche di scalatore.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Daniel Moreno · Mostra di più »

Euskaltel-Euskadi

La Euskaltel-Euskadi (codice UCI: EUS), nome ufficiale "Fundación Ciclista Euskadi-Euskadiko Txirrindularitza Iraskundea", era una squadra maschile di ciclismo su strada basca attiva dal 1994 al 2013.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Euskaltel-Euskadi · Mostra di più »

Fränk Schleck

È figlio di Johny Schleck, ciclista attivo tra 1965 e 1974, e fratello maggiore di Andy Schleck, ritiratosi nel 2014.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Fränk Schleck · Mostra di più »

Freccia Vallone

La Freccia Vallone (in francese la Flèche Wallonne) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge annualmente in Belgio nella regione della Vallonia.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Freccia Vallone · Mostra di più »

Freccia Vallone 2010

La Freccia Vallone 2010, settantaquattresima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si svolse il 21 aprile 2010 su un percorso di 198 km e venne vinta dal campione del mondo in carica, l'australiano Cadel Evans.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Freccia Vallone 2010 · Mostra di più »

Freccia Vallone 2012

La Freccia Vallone 2012, settantaseiesima edizione della corsa e valevole come dodicesima prova dell'UCI World Tour 2012, si svolse il 18 aprile 2012 su un percorso di 194 km.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Freccia Vallone 2012 · Mostra di più »

Groupama-FDJ

La Groupama-FDJ (codice UCI: GFC), già Française des Jeux e FDJ, è una squadra maschile francese di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Groupama-FDJ · Mostra di più »

HTC-Highroad

La HTC-Highroad, nota in precedenza con le denominazioni Stuttgart, Telekom, Deutsche Telekom, T-Mobile e High Road, era una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1989 al 2011.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e HTC-Highroad · Mostra di più »

Huy (Belgio)

Huy (in vallone Hu, in olandese Hoei) è un comune belga di 20.232 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Huy (Belgio) · Mostra di più »

Igor Antón

Passa professionista all'inizio del 2005 con la Euskaltel-Euskadi, squadra basca con cui già nel 2004 aveva trascorso alcuni mesi da stagista.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Igor Antón · Mostra di più »

Jelle Vanendert

Ha un fratello minore, anch'egli ciclista, Dennis Vanendert.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Jelle Vanendert · Mostra di più »

Joaquim Rodríguez

Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Lotto-Soudal

La Lotto-Soudal (codice UCI: LTS) è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Lotto-Soudal · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Movistar Team · Mostra di più »

Muro di Huy

Il Muro di Huy (noto anche come Chemin des Chapelles a causa delle sette cappelle che si trovano lungo il cammino) è una salita breve, ma molto ripida, che si trova in Belgio nella regione della Vallonia, nei pressi di Huy.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Muro di Huy · Mostra di più »

Paul Martens

Professionista dal 2005, ha vinto il Tour de Luxembourg nel 2013.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Paul Martens · Mostra di più »

Philippe Gilbert

Professionista dal 2003, ha doti da scattista ed è uno specialista delle classiche: in carriera ha vinto un'edizione del Giro delle Fiandre (nel 2017), quattro dell'Amstel Gold Race (nel 2010, 2011, 2014 e 2017), una della Freccia Vallone (nel 2011), una della Liegi-Bastogne-Liegi (nel 2011), due del Giro di Lombardia (nel 2009 e 2010) e due della Parigi-Tours (nel 2008 e 2009), oltre a tre tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France e cinque alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Philippe Gilbert · Mostra di più »

Quick-Step Floors

La Quick-Step Floors (codice UCI: QST), nota in precedenza come Omega Pharma-Quickstep ed Etixx-Quick Step, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Quick-Step Floors · Mostra di più »

Samuel Sánchez

Passista-scalatore, professionista dal 2000 al 2017, nel 2008 ha vinto l'oro olimpico nella prova in linea ai Giochi di Pechino.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Samuel Sánchez · Mostra di più »

Sojasun

La Sojasun (codice UCI: SOJ), nota in precedenza come Besson Chaussures e Saur, era una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada francese attiva dal 2009 al 2013.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Sojasun · Mostra di più »

Sport Vlaanderen-Baloise

La Sport Vlaanderen-Baloise, nota in precedenza come Vlaanderen 2002, Chocolade Jacques e Topsport Vlaanderen, è una squadra maschile belga di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Sport Vlaanderen-Baloise · Mostra di più »

Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale

Il Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale (codice UCI: EFD) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Mostra di più »

Team Katusha Alpecin

Il Team Katusha Alpecin (codice UCI: TKA) è una squadra maschile svizzera di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team Katusha Alpecin · Mostra di più »

Team Lotto NL-Jumbo

Il Team Lotto NL-Jumbo, nota in passato come Rabobank e Belkin, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team Lotto NL-Jumbo · Mostra di più »

Team RadioShack

Il Team RadioShack (codice UCI RSH) era una squadra maschile di ciclismo su strada statunitense.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team RadioShack · Mostra di più »

Team Sky

Il Team Sky (codice UCI: SKY) è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team Sky · Mostra di più »

Team Sunweb

Il Team Sunweb (sigla UCI: SUN), noto in precedenza come Skil-Shimano, Argos-Shimano e Giant-Alpecin, è una squadra maschile tedesca di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 2005, con licenza UCI World Tour.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Team Sunweb · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Tinkoff · Mostra di più »

Trek-Segafredo

La Trek-Segafredo (codice UCI: TFS), già Leopard e RadioShack, è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Trek-Segafredo · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e UAE Team Emirates · Mostra di più »

UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e UCI World Tour 2011 · Mostra di più »

Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team

Il Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team (codice UCI: VCD) era una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada olandese attiva dal 2005 al 2013.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team · Mostra di più »

Wanty-Groupe Gobert

La Wanty-Groupe Gobert (Codice squadra UCI: WGG) è una squadra maschile belga di ciclismo su strada con licenza Professional Continental.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e Wanty-Groupe Gobert · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Freccia Vallone 2011 e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »