Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo

Indice Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

267 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abruzzo, Accusativo, Africa, Africa (provincia romana), Agnolo Poliziano, Agostino d'Ippona, Allitterazione, Amiternum, Ammiano Marcellino, Anima, Anno, Antica Grecia, Antonino Pio, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Archetipo, Arcipelago, Arpino, Asindeto, Assimilazione (linguistica), Augusto, Bacino del Mediterraneo, Battaglia di Tapso, Bellum Iugurthinum, Bene (filosofia), Bibliothèque nationale de France, Brunetto Latini, Calende, Carlo Signorelli Editore, Cartagine, Celio Antipatro, Censore, Cesaricidio, Chiasmo (figura retorica), Chilometro, Cimbri, Clientelismo, Codice (filologia), Commedia, Commentario, Commodo, Congiuntivo, Congiura dei Pazzi, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Corruzione, Cristianesimo, Cursus honorum, Dante Alighieri, Dativo, ..., De Catilinae coniuratione, De probrum, De repetundis, De vita et moribus Iulii Agricolae, Declinazione (linguistica), Demagogia, Desinenza, Dittatore (storia romana), Divorzio, Dramma, Ellissi, Epigrafe, Epistola, Esercito romano, Fiesole, Filosofia, Filosofia della storia, Firenze, Flagellazione, Frase, Friedrich Nietzsche, Gaio Asinio Pollione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Passieno Crispo, Gallia, Göteborg, Genere letterario, Genitivo, Giuba I, Giugurta, Glossa, Gneo Giulio Agricola, Gneo Pompeo Magno, Gneo Sallustio, Gracchi, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guerra giugurtina, Guerra piratica di Pompeo, Guerre mitridatiche, Guerre servili, Historiae (Sallustio), Homo novus, Homo sapiens, Horti, Horti Sallustiani, I secolo a.C., Ideologia, II secolo a.C., Impero partico, Impero romano, Incisione, Indicativo, Infinito (modo), Isole Kerkenna, IX secolo, L'Aquila, LacusCurtius, Leonardo Bruni, Liberto, Lidia Storoni Mazzolani, Lingua greca, Lingua latina, Locuzioni latine, Luca Canali, Luciano Perelli, Lucio Anneo Seneca, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Cornelio Sisenna, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Sergio Catilina, Magistratura (storia romana), Male, Manoscritto, Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Fabio Quintiliano, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Massimo Fini, Medioevo, Micipsa, Militare, Mitridate VI del Ponto, Monografia, Morale, Mos maiorum, Municipio (storia romana), Neopitagorismo, Nobiltà, Numidia, Onomastica romana, Oratoria, Ozio, Paganesimo, Paratassi, Paremiologia, Parigi, Pathos, Penisola iberica, Periodo (linguistica), Pessimismo (storiografia), Pincio, Pirateria, Pistoia, Plebei, Plurale, Plutarco, Poema epico, Poetae novi, Politica, Politico, Ponto, Popolo, Populares, Potere, Pretore (storia romana), Principato (storia romana), Pronome relativo, Propretore, Provincia romana, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Cornelio Tacito, Publio Nigidio Figulo, Questore (storia romana), Quinto Sertorio, Quirinale (colle), RCS MediaGroup, Re di Numidia, Regno di Macedonia, Repubblica romana, Retorica, Roma, Roma (città antica), Sabina, San Girolamo, San Vittorino (L'Aquila), Sannio, Sant'Ambrogio, Satira latina, Scuola pitagorica, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Seconda guerra punica, Senato romano, Senatore, Singolare, Spagna romana, Spartaco, Storia della letteratura latina, Storia romana, Storiografia, Storiografia romana, Tapso, Terenzia, Teutoni, Tito Annio Milone, Tito Livio, Tivoli, Tradizione, Traduzione, Tribuno della plebe, Triticum, Tucidide, Umanesimo rinascimentale, Università, Valore (scienze sociali), Variatio, Venezia, Vercingetorige, Via Appia, Vittorio Alfieri, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 105 a.C., 111 a.C., 1470, 1478, 1798, 1911, 1915, 1946, 33 a.C., 34 a.C., 35 a.C., 39 a.C., 40 a.C., 43 a.C., 44, 44 a.C., 46 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 54 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 70 a.C., 72 a.C., 78 a.C., 86 a.C.. Espandi índice (217 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Abruzzo · Mostra di più »

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Accusativo · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Africa · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Allitterazione

L'allitterazione è una figura retorica, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all'inizio (più raramente all'interno) di due o più vocaboli successivi, producendo omofonia (al pari della rima); è un fenomeno che non interessa soltanto l'arte retorica, ma appartiene anche alla lingua comune.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Allitterazione · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Amiternum · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ammiano Marcellino · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Anima · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Anno · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Antica Grecia · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Antonino Pio · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Archetipo

La parola archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος col significato di immagine: arché ("originale"), típos ("modello", "marchio", "esemplare"); è utilizzata per la prima volta da Filone di Alessandria e, successivamente, da Dionigi di Alicarnasso e Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Archetipo · Mostra di più »

Arcipelago

Un arcipelago (dal mar Egeo (greco αρχιπέλαγος, (arkhipélagos) italiano Arcipelago), che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare)) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Arcipelago · Mostra di più »

Arpino

Arpino (Arpinum in latino, Arpinë in dialetto laziale meridionale nord-orientale), è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Arpino · Mostra di più »

Asindeto

L'asindeto consiste in un'elencazione di termini o in una coordinazione di più proposizioni, senza l'uso di congiunzioni, con l'ausilio di più segni di punteggiatura debole.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Asindeto · Mostra di più »

Assimilazione (linguistica)

L'assimilazione è un fenomeno che si verifica quando un segmento fonologico modifica il segmento precedente (assimilazione regressiva o anticipatoria) o il segmento successivo (assimilazione progressiva o perseverativa).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Assimilazione (linguistica) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Augusto · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Bacino del Mediterraneo · Mostra di più »

Battaglia di Tapso

La battaglia di Tapso si svolse il 6 aprile 46 a.C. (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) nei pressi di Thapsus (oggi Ras Dimas, Tunisia).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Battaglia di Tapso · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Bellum Iugurthinum · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Bibliothèque nationale de France

La Bibliothèque nationale de France (BnF) (in italiano: Biblioteca nazionale di Francia) è la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d'Europa e del mondo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Bibliothèque nationale de France · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Brunetto Latini · Mostra di più »

Calende

Il calende (in latino arcaico: kǎlendāī, -āsōm; in latino classico: cǎlendae, -ārum) era il primo giorno di ciascun mese nel calendario romano, quello della luna nuova quando il calendario era un ciclo lunare (calendari di Romolo e di Numa Pompilio).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Calende · Mostra di più »

Carlo Signorelli Editore

Carlo Signorelli Editore è una casa editrice italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Carlo Signorelli Editore · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Cartagine · Mostra di più »

Celio Antipatro

Attivo nell'età dei Gracchi, fu il primo scrittore di una monografia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Celio Antipatro · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Censore · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Cesaricidio · Mostra di più »

Chiasmo (figura retorica)

Il chiasmo o chiasma (dal greco, struttura a croce del chi greco) è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB,BA La disposizione contrapposta delle parole può essere raffigurata mediante la lettera greca χ ("chi") dell'alfabeto greco, corrispondente a "ch" aspirata, da cui origina il termine "chiasmo".

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Chiasmo (figura retorica) · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Chilometro · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Cimbri · Mostra di più »

Clientelismo

Il clientelismo – o semplicemente clientela – in politica è una pratica per cui personaggi influenti o individui inseriti in amministrazioni pubbliche instaurano un sistema di favoritismi e scambi (fondato sull'assegnazione arbitraria di risorse, prebende, benefici o posti di prestigio nel panorama politico-sociale) con chi non avrebbe alcun titolo per godere di tali favori.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Clientelismo · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Codice (filologia) · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Commedia · Mostra di più »

Commentario

I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Commentario · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Commodo · Mostra di più »

Congiuntivo

Il congiuntivo è un modo di diverse lingue, comprese l'italiano e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico o non rilevante.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Congiuntivo · Mostra di più »

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi, conclusa il 26 aprile 1478, fu una cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini de' Pazzi avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici tramite l'appoggio del papato e di altri soggetti esterni, tra cui la Repubblica di Siena e il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Congiura dei Pazzi · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Console (storia romana) · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Corruzione · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Cristianesimo · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Cursus honorum · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Dativo · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

De probrum

La locuzione de probrum è un termine legale latino, che vuol dire (accusato) di vita scostumata.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e De probrum · Mostra di più »

De repetundis

La locuzione de repetundis è un termine legale latino, che vuol dire (accusato) di concussione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e De repetundis · Mostra di più »

De vita et moribus Iulii Agricolae

De vita et moribus Iulii Agricolae (Vita e costumi di Giulio Agricola, spesso indicata semplicemente come Agricola) è un'opera scritta attorno al 98 d.C. dallo storico romano Tacito, in cui viene descritta la vita del suocero dell'autore, Gneo Giulio Agricola, che fu governatore della Britannia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e De vita et moribus Iulii Agricolae · Mostra di più »

Declinazione (linguistica)

In morfologia, per declinazione si intende la flessione di un nome, aggettivo, pronome o articolo secondo il genere, il numero e il caso.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Declinazione (linguistica) · Mostra di più »

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Demagogia · Mostra di più »

Desinenza

Il termine desinenza (dal latino desinĕre, "terminare") è usato fin dal XVI secolo per indicare in diversi contesti linguistici la parte finale di una parola.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Desinenza · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Divorzio · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Dramma · Mostra di più »

Ellissi

L'ellissi (dal greco elleípō, «ometto») è una figura retorica che consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più termini che sia possibile sottintendere.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ellissi · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Epigrafe · Mostra di più »

Epistola

Una epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Epistola · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Esercito romano · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Fiesole · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Filosofia della storia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Firenze · Mostra di più »

Flagellazione

La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Flagellazione · Mostra di più »

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Frase · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Sallustio Passieno Crispo

Passieno Crispo era nato da Lucio Passieno Rufo, console nel 4 a.C.; fu in seguito adottato da Gaio Sallustio Crispo, a sua volta adottato dal celebre storiografo Gaio Sallustio Crispo, fratello della nonna biologica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gaio Sallustio Passieno Crispo · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gallia · Mostra di più »

Göteborg

Göteborg (pronuncia svedese), in italiano Gotemburgo, è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Göteborg · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Genere letterario · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Genitivo · Mostra di più »

Giuba I

Fu il figlio e successore del re di Numidia Iempsale; padre del re Giuba II di Mauretania; nonno del re Tolomeo di Mauretania e della principessa Drusilla di Mauretania.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Giuba I · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Giugurta · Mostra di più »

Glossa

Decretale secondo glossa ordinaria di Bernardo da Parma 1300-1315 circa piazza San Domenico a Bologna La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Glossa · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gneo Sallustio

Fu questore in Siria durante il governo di Bibulo e fu grande amico di Cicerone.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gneo Sallustio · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra giugurtina · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre servili

Le guerre servili furono tre guerre combattute tra la Repubblica romana e schiavi ribelli, tra il 135 e il 71 a.C..

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Guerre servili · Mostra di più »

Historiae (Sallustio)

Historiae (Storie) è il titolo di un'opera annalistica scritta dallo storiografo latino Gaio Sallustio Crispo nel 39 a.C. Composte dopo le due monografie, il De Catilinae coniuratione ed il Bellum Iugurthinum, mostrano l'intento di Sallustio di narrare, secondo una scansione per annum, la storia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Historiae (Sallustio) · Mostra di più »

Homo novus

L'homo novus era, nell'antichità romana, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Homo novus · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Homo sapiens · Mostra di più »

Horti

Con il termine latino hortus (pl. horti) gli antichi Romani indicavano di solito il piccolo appezzamento di terreno dove venivano coltivati gli ortaggi destinati a soddisfare le necessità alimentari della famiglia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Horti · Mostra di più »

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Horti Sallustiani · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ideologia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Mostra di più »

Incisione

L'incisione è una tecnica artistica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Incisione · Mostra di più »

Indicativo

L'indicativo è il modo principale di molte lingue.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Indicativo · Mostra di più »

Infinito (modo)

L'infinito è una forma verbale usata in quasi tutte le lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Infinito (modo) · Mostra di più »

Isole Kerkenna

Le isole Kerkenna (in italiano Cercara o Cercina) sono un arcipelago situato al largo di Sfax, sulla costa orientale della Tunisia, nel Golfo di Gabès.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Isole Kerkenna · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e IX secolo · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e L'Aquila · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e LacusCurtius · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Liberto · Mostra di più »

Lidia Storoni Mazzolani

Figlia di Lucia Donadoni e di Ulderico Mazzolani, avvocato e deputato, eletto per il Partito Repubblicano, frequentò il Liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma, dove conobbe molti giovani anch'essi provenienti da famiglie antifasciste tra i quali Giorgio Amendola, Ludovico Quaroni e Manlio Rossi Doria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lidia Storoni Mazzolani · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Locuzioni latine · Mostra di più »

Luca Canali

Nato in una famiglia della piccola borghesia, partecipa alla Resistenza con il Partito d'Azione e, attratto dal marxismo, a vent'anni si iscrive al Partito Comunista Italiano dove sarà per molti anni militante attivo e dirigente di sezione; intanto, compiuti brillantemente gli studi classici all'Università di Roma, diventa assistente prima di Natalino Sapegno e poi di Ettore Paratore, con il quale si era laureato con una tesi su Lucrezio, il suo autore preferito assieme a Leopardi e James Joyce; questa tesi verrà poi ampliata e pubblicata con il titolo Lucrezio, poeta della ragione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Luca Canali · Mostra di più »

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Luciano Perelli · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Cornelio Sisenna

Sisenna era un patrizio appartenente alla gens Cornelia, la stessa di Silla, di cui era sostenitore.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Sisenna · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Male · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Manoscritto · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Massimo Fini · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Medioevo · Mostra di più »

Micipsa

Nelle iscrizioni libiche e quelle in punico il suo nome era scritto (senza indicazione di vocali) MKWSN: probabilmente doveva suonare pressappoco *Mikipwsan.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Micipsa · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Militare · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Monografia · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Morale · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Mos maiorum · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Neopitagorismo

Il Neopitagorismo fu un movimento filosofico e religioso, che diede un impulso alla rinascita della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla scuola pitagorica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Neopitagorismo · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Nobiltà · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Numidia · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Onomastica romana · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Oratoria · Mostra di più »

Ozio

Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ozio · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Paganesimo · Mostra di più »

Paratassi

La paratassi (dal greco παρά parà, "accanto" e τάξις táxis, "disposizione"), è un modo di costruire il periodo caratterizzato dall'accostamento di frasi dello stesso ordine, ossia coordinate tra loro.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Paratassi · Mostra di più »

Paremiologia

La paremiologia (dal greco paroimía) è lo studio dei proverbi e di ogni prodotto linguistico che intenda trasmettere la conoscenza basata sull'esperienza di ogni giorno.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Paremiologia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Parigi · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pathos · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Penisola iberica · Mostra di più »

Periodo (linguistica)

In grammatica, il periodo, o frase complessa, è un'unità complessa del discorso, composta da più frasi semplici, o proposizioni, combinate in una sola struttura dal senso compiuto.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Periodo (linguistica) · Mostra di più »

Pessimismo (storiografia)

Il pessimismo nella storiografia può essere inteso come la trasposizione sul piano della descrizione della storia di quell'atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pessimismo (storiografia) · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pincio · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pirateria · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pistoia · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Plebei · Mostra di più »

Plurale

Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Plurale · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Poema epico · Mostra di più »

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neòterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Poetae novi · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Politica · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Politico · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Ponto · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Popolo · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Populares · Mostra di più »

Potere

Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Potere · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Pronome relativo

Il pronome relativo sostituisce un componente della frase mettendo in relazione proposizioni diverse, subordinando la frase da esso introdotta a quella che contiene la parola sostituita (proposizione reggente).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Pronome relativo · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Propretore · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Publio Nigidio Figulo · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Quirinale (colle)

Il colle del Quirinale sovrastato dal palazzo, dalla serie di stampe ''I Sette Colli di Roma antica e moderna'' pubblicata nel 1827 da Luigi Rossini (1790 - 1857): la vista è quella dall'odierno palazzo dell'Accademia di San Luca, vicino a Trevi, qui sostituito da un giardino immaginario Palazzo del Quirinale nel 2004 Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Quirinale (colle) · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Re di Numidia

La Numidia era un antico regno berbero che occupava i territori del Nordafrica corrispondenti all'incirca all'attuale Algeria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Re di Numidia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Retorica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Sabina · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e San Girolamo · Mostra di più »

San Vittorino (L'Aquila)

San Vittorino è una frazione del comune dell'Aquila, situata a circa 8 km a nord-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e San Vittorino (L'Aquila) · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Sannio · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Satira latina

Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Satira latina · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Senatore · Mostra di più »

Singolare

Il singolare è in linguistica una declinazione di alcune parti del discorso che indica il numero quando una certa quantità è numericamente equivalente all'unità.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Singolare · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Spartaco · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Storia romana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Storiografia · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Storiografia romana · Mostra di più »

Tapso

Tapso era un'antica città portuale, probabilmente fondata dai cartaginesi, nella regione della Bizacena, sul golfo di Gabes (nell'odierna Tunisia).

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tapso · Mostra di più »

Terenzia

Apparteneva a una nobile famiglia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Terenzia · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Teutoni · Mostra di più »

Tito Annio Milone

Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C. Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tivoli · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tradizione · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Traduzione · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Triticum · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Tucidide · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Università · Mostra di più »

Valore (scienze sociali)

Un valore è un concetto del desiderabile, esplicito o implicito, che distingue un individuo o caratterizza un gruppo, che influenza la selezione tra modalità, mezzi e i fini d'azione, possibili.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Valore (scienze sociali) · Mostra di più »

Variatio

La variatio (voce latina derivata da variare, «variare») è un procedimento che consiste nel modificare a livello fonetico, grammaticale, sintattico-morfologico o semantico i meccanismi della ripetizione, soprattutto quando non sono retoricamente motivati.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Variatio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Venezia · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Vercingetorige · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Via Appia · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e XVIII secolo · Mostra di più »

105 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 105 a.C. · Mostra di più »

111 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 111 a.C. · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1470 · Mostra di più »

1478

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1478 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1798 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1911 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1915 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 1946 · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 33 a.C. · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 34 a.C. · Mostra di più »

35 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 35 a.C. · Mostra di più »

39 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 39 a.C. · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 40 a.C. · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 43 a.C. · Mostra di più »

44

Impero romano.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 44 · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 44 a.C. · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 46 a.C. · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 47 a.C. · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 48 a.C. · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 49 a.C. · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 50 a.C. · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 51 a.C. · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 52 a.C. · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 54 a.C. · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 62 a.C. · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 63 a.C. · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 66 a.C. · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 67 a.C. · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 70 a.C. · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 72 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 78 a.C. · Mostra di più »

86 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Sallustio Crispo e 86 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Appendix Sallustiana, Caio Sallustio Crispo, Eredità sallustiana, Gaius Crispus Sallustius, Gaius Sallustius Crispus, Sallustio, Sallustio (storico), Sallustio Crispo, Stile di Sallustio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »