Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giardino Bardini

Indice Giardino Bardini

Il giardino Bardini è un giardino storico di Firenze, in zona Oltrarno.

33 relazioni: Antonio Paolucci, Arno, Basilica di Santa Maria Novella, CD-ROM, Costa San Giorgio, Età vittoriana, Ettaro, Firenze, Galleria degli Uffizi, Gherardo Silvani, Giardini di Firenze, Giardino, Giardino all'inglese, Giardino di Boboli, Kaffeehaus del Giardino di Boboli, Museo della Moda e del Costume, Museo delle porcellane, Oltrarno, Palazzo dei Mozzi, Piazzale Michelangelo, Rinascimento, Stefano Bardini, Tesoro dei Granduchi, Via de' Bardi, Villa Bardini, 1259, 1309, 1591, 1880, 1913, 1965, 1996, 2000.

Antonio Paolucci

È stato ministro per i beni culturali e ambientali, soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e direttore dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Antonio Paolucci · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Arno · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

CD-ROM

Il CD-ROM (sigla dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è una tipologia di compact disc utilizzata in ambito informatico per la distribuzione di software.

Nuovo!!: Giardino Bardini e CD-ROM · Mostra di più »

Costa San Giorgio

Costa San Giorgio è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade in ripida pendenza), che si trova in Oltrarno, tra piazza Santa Felicita e via San Leonardo.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Costa San Giorgio · Mostra di più »

Età vittoriana

Per epoca vittoriana (o età vittoriana) si intende comunemente il periodo della storia inglese compreso nel lungo regno della Regina Vittoria, cioè dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte, avvenuta il 22 gennaio 1901.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Età vittoriana · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Ettaro · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Firenze · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gherardo Silvani

Fu tra i più importanti e attivi artisti del Seicento dell'area fiorentina.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Gherardo Silvani · Mostra di più »

Giardini di Firenze

Ecco l'elenco dei principali giardini ed aree verdi di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Giardini di Firenze · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Giardino · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino sviluppato nel corso del Settecento che, al contrario di quelli geometrici, non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui, grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, pagode, pergole, tempietti e rovine, che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme, un luogo comunque in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un carattere selvaggio.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Giardino all'inglese · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Kaffeehaus del Giardino di Boboli

La Kaffeehaus del giardino di Boboli a Firenze è un padiglione, all'interno del giardino, costruito dal 1776 circa, su disegno di Zanobi Del Rosso, per ordine di Pietro Leopoldo, che vi si recava con la sua corte a prendervi il caffè secondo la moda del tempo.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Kaffeehaus del Giardino di Boboli · Mostra di più »

Museo della Moda e del Costume

Il Museo della Moda e del Costume (precedentemente Galleria del Costume) è uno dei musei ospitati dentro palazzo Pitti a Firenze, in particolare nella palazzina della Meridiana, un padiglione a sud del palazzo al quale si accede anche dal giardino di Boboli.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Museo della Moda e del Costume · Mostra di più »

Museo delle porcellane

Il Museo delle porcellane è situato nel cosiddetto "Casino del Cavaliere", in uno dei punti più alti del Giardino di Boboli a Palazzo Pitti, Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Museo delle porcellane · Mostra di più »

Oltrarno

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Oltrarno · Mostra di più »

Palazzo dei Mozzi

Il palazzo dei Mozzi è uno dei più importanti palazzi trecenteschi a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Palazzo dei Mozzi · Mostra di più »

Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo a Firenze rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti in visita alla città.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Piazzale Michelangelo · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Rinascimento · Mostra di più »

Stefano Bardini

A diciotto anni venne mandato a Firenze a studiare pittura all'Accademia delle Belle Arti, dove fu allievo del Bezzuoli, poi, dopo la morte di quest'ultimo, del Servolini.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Stefano Bardini · Mostra di più »

Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Tesoro dei Granduchi · Mostra di più »

Via de' Bardi

Via de' Bardi è una via della zona di Oltrarno a Firenze, che va da via Guicciardini a piazza de' Mozzi.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Via de' Bardi · Mostra di più »

Villa Bardini

Villa Bardini, già villa Manadora, si trova sulla costa San Giorgio 2 a Firenze.

Nuovo!!: Giardino Bardini e Villa Bardini · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1259 · Mostra di più »

1309

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1309 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1591 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1880 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1913 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1965 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 1996 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Giardino Bardini e 2000 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »