Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Venerucci

Indice Giovanni Venerucci

È stato uno dei nove patrioti, tra cui Attilio ed Emilio Bandiera di Venezia, Giacomo Rocca di Lugo, Anacarsi Nardi di Modena, Nicola Ricciotti Comandante di battaglione nell'Esercito Spagnolo e Cavaliere dell'Ordine di San Ferdinando, Domenico Moro, Francesco Berti e Domenico Lupatelli che furono giustiziati in Cosenza il 25 luglio 1844 dalle troppe borboniche.

16 relazioni: Anacarsi Nardi, Ancona, Bologna, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Gemelli, Cosenza, Domenico Lupatelli, Fratelli Bandiera, Giuseppe Pacchioni, Lugo (Italia), Modena, Nicola Ricciotti, Ordine di San Ferdinando, Rimini, Venezia, 1844.

Anacarsi Nardi

Politicamente tendente al liberalismo moderato, Nardi fu chiamato a Modena durante i moti del 1831 dallo zio, l'avvocato Biagio Nardi, divenuto capo del governo provvisorio con la carica di dittatore, e fu nominato segretario del governo.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Anacarsi Nardi · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Ancona · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Bologna · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Carlo Gemelli

Nato in una antica famiglia aristocratica, fece i primi studi con precettori privati.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Carlo Gemelli · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Cosenza · Mostra di più »

Domenico Lupatelli

Di umili origini (svolgeva la professione del muratore) Domenico Lupatelli aderì probabilmente alla prima Giovine Italia, la società fondata da Mazzini a Marsiglia nel luglio 1831 e sciolta dopo il fallimento delle insurrezioni in Piemonte e in Savoia del 1833-34.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Domenico Lupatelli · Mostra di più »

Fratelli Bandiera

Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il governo di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Fratelli Bandiera · Mostra di più »

Giuseppe Pacchioni

Giuseppe Pacchioni frequentò l'Accademia di belle arti di Bologna, specializzandosi in incisione.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Giuseppe Pacchioni · Mostra di più »

Lugo (Italia)

Lugo (Lugh in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Lugo (Italia) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Modena · Mostra di più »

Nicola Ricciotti

Partecipò ai moti del gennaio 1821, assieme ai suoi fratelli Domenico (1790 – 1861) e Giacomo (1794 – 1827).

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Nicola Ricciotti · Mostra di più »

Ordine di San Ferdinando

Il Reale e militare ordine di San Ferdinando (in spagnolo: Real y militar orden de San Fernando) è la più alta onorificenza militare spagnola.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Ordine di San Ferdinando · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Rimini · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e Venezia · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Venerucci e 1844 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »