Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Chiaravalloti

Indice Giuseppe Chiaravalloti

Eletto alle elezioni regionali del 2000 in rappresentanza di una coalizione di centrodestra, come espressione di Forza Italia, ha guidato il governo regionale della Calabria nella VII legislatura.

26 relazioni: 'Ndrangheta, 'Ndrina Mancuso, Abuso d'ufficio, Agazio Loiero, Calabria, Corruzione, Corte d'appello, Corte di cassazione, Elezioni regionali italiane del 2000, Forza Italia (1994), Francesca Senette, Garante per la protezione dei dati personali, Giudice dell'udienza preliminare, Luigi de Magistris, Luigi Meduri, Prescrizione, Presidenti della Calabria, Pubblico ministero, Vibo Valentia, Why Not (inchiesta), 2000, 2005, 2006, 2007, 2012, 2013.

'Ndrangheta

La 'ndràngheta (pronuncia: probabilmente adattamento del dialettale ’ndrànghita, nota anche come la Santa e Picciotteria) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria della Calabria, inserita esplicitamente dal 30 marzo 2010 nell'Articolo 41 bis dell'Ordinamento penitenziario italiano e riconosciuta come organizzazione criminale unitaria e con un vertice collegiale nel processo Crimine dalla corte di cassazione il 18 giugno 2016.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 'Ndrangheta · Mostra di più »

'Ndrina Mancuso

I Mancuso sono una 'ndrina di Limbadi e Nicotera considerata dagli organi investigativi come la cosca più influente della provincia di Vibo Valentia (infatti le altre 'ndrine del vibonese sono considerate cosche "satelliti" che gravitano attorno ai Mancuso) ma hanno influenze anche nel reggino grazie all'alleanza con i Piromalli di Gioia Tauro e i Pesce di Rosarno, nel lametino hanno contatti con il gruppo Torcasio-Giampà e nel crotonese dove hanno legami con il clan Arena di Isola Capo Rizzuto pag.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 'Ndrina Mancuso · Mostra di più »

Abuso d'ufficio

L'abuso d'ufficio è un reato previsto dall'art.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Abuso d'ufficio · Mostra di più »

Agazio Loiero

Ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana e, dopo il suo scioglimento, ha militato nel PPI e nel CCD.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Agazio Loiero · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Calabria · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Corruzione · Mostra di più »

Corte d'appello

La corte d'appello (o tribunale d'appello), in molti ordinamenti giuridici, è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni delle sentenze.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Corte d'appello · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Corte di cassazione · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 si sono tenute il 16 aprile e hanno interessato tutte le quindici regioni a Statuto ordinario.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Elezioni regionali italiane del 2000 · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Francesca Senette

Cresciuta a Cislago, in provincia di Varese, vive e lavora a Milano.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Francesca Senette · Mostra di più »

Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996 (cosiddetta legge sulla privacy), per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali e il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Garante per la protezione dei dati personali · Mostra di più »

Giudice dell'udienza preliminare

Il giudice dell'udienza preliminare (in acronimo GUP) in Italia è la figura preposta a decidere, durante l'udienza preliminare, sulla richiesta del pubblico ministero di rinviare a giudizio l'indagato.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Giudice dell'udienza preliminare · Mostra di più »

Luigi de Magistris

Ha frequentato il Liceo Adolfo Pansini nel quartiere Vomero di Napoli, diplomandosi con 51/60.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Luigi de Magistris · Mostra di più »

Luigi Meduri

Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, è stato funzionario dello Stato prima e della Regione poi.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Luigi Meduri · Mostra di più »

Prescrizione

La prescrizione è un istituto giuridico che concerne gli effetti giuridici del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Prescrizione · Mostra di più »

Presidenti della Calabria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Presidenti della Calabria · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Pubblico ministero · Mostra di più »

Vibo Valentia

Vibo Valentia (AFI), già Monteleone fino al 1861 e Monteleone di Calabria dal 1861 al 1928 (Vibbu Valenzia o Muntalauni in dialetto vibonese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Vibo Valentia · Mostra di più »

Why Not (inchiesta)

Why Not è un termine che si utilizza per definire una specifica inchiesta giudiziaria italiana.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e Why Not (inchiesta) · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2000 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2007 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Chiaravalloti e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »