Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giuseppe Mazzatinti

Indice Giuseppe Mazzatinti

Fu allievo di Alessandro D'Ancona.

20 relazioni: Alessandro D'Ancona, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Dizionario biografico degli italiani, Forlì, Francia, Gioachino Rossini, Giulio Natali, Giuseppe Mazzini, Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni, Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, 1886, 1887, 1888, 1891, 1897, 1899, 1902, 1903, 1906.

Alessandro D'Ancona

Nato da ricca famiglia di religione ebraica, compì i suoi studi a Firenze; all'età di diciotto anni pubblicò il suo primo saggio sulla vita e le opere di Tommaso Campanella.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Alessandro D'Ancona · Mostra di più »

Biblioteca comunale Aurelio Saffi

La Biblioteca comunale Aurelio Saffi è una biblioteca pubblica di Forlì, che possiede attualmente circa mezzo milione di volumi.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Biblioteca comunale Aurelio Saffi · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Forlì · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Francia · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giulio Natali

Giulio Natali nacque nel 1875 in provincia di Macerata, nel comune di Pausula, ribattezzato nel 1935 Corridonia in onore di Filippo Corridoni, sindacalista rivoluzionario morto nel 1915 all'inizio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Giulio Natali · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni

Il Liceo Classico Giovanni Battista Morgagni è uno storico liceo della città di Forlì, risalente al Settecento.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1886 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1887 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1888 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1891 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1897 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1899 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1903 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giuseppe Mazzatinti e 1906 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »