Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Grus vipio

Indice Grus vipio

La gru dal collo bianco (Grus vipio Pallas, 1811) è un uccello della famiglia delle gru.

20 relazioni: Animalia, Aves, Chordata, Cina, Corea, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fiume Azzurro, Giappone, Gruidae, Gruiformes, Grus, Kazakistan, Kyūshū, Mongolia, Peter Simon Pallas, Russia, Taiwan, Zona demilitarizzata coreana, 1811.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Grus vipio e Animalia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Grus vipio e Aves · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Grus vipio e Chordata · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Grus vipio e Cina · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Grus vipio e Corea · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Grus vipio e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Grus vipio e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fiume Azzurro

Il Fiume Azzurro (chiamato così in francese, in italiano e in spagnolo, chiamato così perché non ha un letto composto da sostanze argillose che quindi gli permettono di riflettere invariato il colore del cielo), in cinese Chang Jiang, noto in Paesi di lingua inglese come Yangtze (扬子江;; Yángzǐ Jiāng o Yangtsze Kiang), è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo per lunghezza nel mondo dopo il Rio delle Amazzoni in America Meridionale e il Nilo in Africa.

Nuovo!!: Grus vipio e Fiume Azzurro · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Grus vipio e Giappone · Mostra di più »

Gruidae

Le gru (Gruidae (Vigors, 1825)) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Gruiformes.

Nuovo!!: Grus vipio e Gruidae · Mostra di più »

Gruiformes

I Gruiformi (Gruiformes Bonaparte, 1854) sono un ordine di uccelli che comprende numerose specie, viventi ed estinte.

Nuovo!!: Grus vipio e Gruiformes · Mostra di più »

Grus

Grus Brisson, 1760 è un genere di uccelli della famiglia Gruidae.

Nuovo!!: Grus vipio e Grus · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Grus vipio e Kazakistan · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: Grus vipio e Kyūshū · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Grus vipio e Mongolia · Mostra di più »

Peter Simon Pallas

Dopo la laurea in Scienze Biologiche all'Università di Berlino, intraprese una serie di spedizioni scientifiche consecutive in Russia, ove rinvenne i resti del Mammut e nel 1772 scoprì vicino a Krasnojarsk, in Siberia, la prima pallasite, un tipo di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.

Nuovo!!: Grus vipio e Peter Simon Pallas · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Grus vipio e Russia · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Grus vipio e Taiwan · Mostra di più »

Zona demilitarizzata coreana

La Zona demilitarizzata coreana (o ZDC) è una striscia di terra che attraversa la Penisola Coreana istituita di comune accordo tra la Corea del Nord, la Cina e le Nazioni Unite nel 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree.

Nuovo!!: Grus vipio e Zona demilitarizzata coreana · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grus vipio e 1811 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gru dal collo bianco, Gru dalla nuca bianca.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »