Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Idiacanthus antrostomus

Indice Idiacanthus antrostomus

Il drago di mare nero è un pesce abissale dall'aspetto serpentiforme della famiglia Stomiidae, che vive nell'Oceano pacifico orientale.

17 relazioni: Actinopterygii, Animalia, Bioluminescenza, Chordata, Eukaryota, Giorno, Idiacanthus, Metro, Mollusca, Notte, Oceano Pacifico, Osso mascellare, Pesce, Pesce abissale, Serpentes, Stomiidae, Stomiiformes.

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Animalia · Mostra di più »

Bioluminescenza

In chimica la bioluminescenza è un fenomeno per cui organismi viventi emettono luce attraverso particolari reazioni chimiche, nel corso delle quali l'energia chimica viene convertita in energia luminosa.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Bioluminescenza · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Eukaryota · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Giorno · Mostra di più »

Idiacanthus

Il genere Idiacanthus comprende 3 specie di pesci abissali, conosciuti comunemente come draghi di mare, appartenenti alla famiglia Stomiidae.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Idiacanthus · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Metro · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Mollusca · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Notte · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Osso mascellare · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Pesce · Mostra di più »

Pesce abissale

Pesce abissale è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Pesce abissale · Mostra di più »

Serpentes

Col termine serpente, od ofide, vengono comunemente chiamati i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes Linnaeus, 1758 (od Ophidia).

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Serpentes · Mostra di più »

Stomiidae

Gli Stomidi (Stomiidae) sono una famiglia di pesci abissali, appartenenti all'ordine Stomiiformes.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Stomiidae · Mostra di più »

Stomiiformes

Gli Stomiiformes sono un ordine di pesci ossei.

Nuovo!!: Idiacanthus antrostomus e Stomiiformes · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »