Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kay Francis

Indice Kay Francis

Nata con il nome di Katharine Edwina Gibbs ad Oklahoma City, era figlia di Katharine Clinton, un'attrice di modesto successo.

110 relazioni: Adrian (costumista), Alfred E. Green, American Film Institute, Ann Harding, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1950, Archie Mayo, Aurora sul deserto, Barbara Stanwyck, Bette Davis, British Agent, Broadway, Carole Lombard, Cary Grant, Chi dice donna..., Cinema, Deanna Durbin, Delmer Daves, Don Ameche, Edward G. Robinson, Edward Ludwig, Ernst Lubitsch, Errol Flynn, Florence Nightingale, Frank Borzage, Fratelli Marx, Fredric March, Frutto acerbo (film 1942), Gentlemen of the Press, George Brent, George Cukor, George Fitzmaurice, Harry d'Abbadie d'Arrast, Helen Twelvetrees, Henry Koster, Herbert Marshall, Humphrey Bogart, Il ponte (film 1935), Joel McCrea, John Cromwell, King Vidor, L'angelo bianco (film 1936), L'usurpatore (film 1932), La casa della 56ª strada, La scomparsa di Stella Parish, La vendetta dei Dalton, La zia di Carlo (film 1941), Le noci di cocco, Leo McCarey, ..., Leslie Howard, Lewis Seiler, Libero professionista, Lloyd Bacon, Lothar Mendes, Man Wanted, Mancia competente, Marcella Rovena, Mariti in pericolo (film 1935), Maurice Chevalier, Mervyn LeRoy, Michael Curtiz, Millard Webb, Miriam Hopkins, Monogram Pictures, Noir, Non puoi impedirmi d'amare, Norman Z. McLeod, Oklahoma City, Orry-Kelly, Paola Barbara, Paramount Pictures, Peccato virtuoso, Questa è la vita (film 1940), Raffles (film 1930), Ragazze per la città, Richard Boleslawski, Robert Florey, Rosalind Russell, Ruth Chatterton, Sempre nel mio cuore (film 1942), Tanya (film 1934), Tay Garnett, Tina Lattanzi, Travis Banton, Vogue (periodico), W. S. Van Dyke, Walter Huston, Walter Pidgeon, Warner Bros., William A. Seiter, William Dieterle, William Keighley, William Nigh, William Powell, Wonder Bar, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1939, 1940, 1941, 1942, 1945. Espandi índice (60 più) »

Adrian (costumista)

Nato Adrian Adolph Greenberg, si diplomò alla School for Applied and Fine Arts di New York, trasferendosi quindi a Hollywood dove creò abiti maschili per molti attori, fra cui Rodolfo Valentino.

Nuovo!!: Kay Francis e Adrian (costumista) · Mostra di più »

Alfred E. Green

Nato in California, era soprannominato Al.

Nuovo!!: Kay Francis e Alfred E. Green · Mostra di più »

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

Nuovo!!: Kay Francis e American Film Institute · Mostra di più »

Ann Harding

Figlia di un militare, trascorre l'infanzia fra una base e l'altra seguendo i genitori nei loro spostamenti.

Nuovo!!: Kay Francis e Ann Harding · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e Anni 1950 · Mostra di più »

Archie Mayo

Iniziò a lavorare in teatro prima come attore poi come regista, per poi entrare nel mondo di Hollywood nel 1915, dove fu attivo fino al giorno del suo ritiro nel 1946.

Nuovo!!: Kay Francis e Archie Mayo · Mostra di più »

Aurora sul deserto

Aurora sul deserto (Another Dawn) è un film del 1937 diretto da William Dieterle.

Nuovo!!: Kay Francis e Aurora sul deserto · Mostra di più »

Barbara Stanwyck

Ultima di 5 fratelli rimase orfana molto presto, per diversi anni fu affidata a diverse famiglie nelle quali si trovava male.

Nuovo!!: Kay Francis e Barbara Stanwyck · Mostra di più »

Bette Davis

Unanimemente considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema per il grande talento, il carisma e la sua forte presenza scenica, il suo mito sarà per sempre legato a personaggi di donne dal carattere forte e deciso, a cui aderì perfettamente con le sue straordinarie doti recitative.

Nuovo!!: Kay Francis e Bette Davis · Mostra di più »

British Agent

British Agent è un film drammatico di ambientazione storica, diretto nel 1934 da Michael Curtiz ed interpretato da Leslie Howard e Kay Francis.

Nuovo!!: Kay Francis e British Agent · Mostra di più »

Broadway

Broadway è una strada dello stato di New York.

Nuovo!!: Kay Francis e Broadway · Mostra di più »

Carole Lombard

Diva di notevole bellezza e di passionale umanità nelle sue interpretazioni, Carole Lombard, durante gli anni trenta fu la regina della screwball comedy, ossia di quel genere cinematografico che prendeva a pretesto una vivace storia d'amore, solitamente appannaggio delle commedie romantiche, e la arricchiva con rocambolesche avventure dai risvolti farseschi e dalla fisicità tipica delle comiche del cinema muto.

Nuovo!!: Kay Francis e Carole Lombard · Mostra di più »

Cary Grant

Inglese di nascita, ma trasferitosi negli Stati Uniti all'inizio degli anni venti, fu uno degli attori più brillanti e affascinanti di Hollywood, dotato di una naturale e raffinata eleganza, di una notevole prestanza fisica e di un sottile senso dell'ironia.

Nuovo!!: Kay Francis e Cary Grant · Mostra di più »

Chi dice donna...

Chi dice donna... (The Feminine Touch) è un film del 1941 di W.S. Van Dyke.

Nuovo!!: Kay Francis e Chi dice donna... · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Kay Francis e Cinema · Mostra di più »

Deanna Durbin

Star del cinema hollywoodiano, fu l'attrice e cantante più popolare delle commedie musicali dello studio Universal Pictures, forte di un successo dovuto anche alla sua voce da soprano leggero.

Nuovo!!: Kay Francis e Deanna Durbin · Mostra di più »

Delmer Daves

Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed aver recitato in teatro, entrò nel mondo del cinema nel 1927 come assistente di James Cruze.

Nuovo!!: Kay Francis e Delmer Daves · Mostra di più »

Don Ameche

Nato da padre di origini italiane, Felice Amici, originario di Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, e da madre di discendenza tedesca ed irlandese, Barbara Etta Hertel.

Nuovo!!: Kay Francis e Don Ameche · Mostra di più »

Edward G. Robinson

Inconfondibile figura bassa e tarchiata, con il viso schiacciato e gli occhi dal taglio vagamente orientale, raggiunse la popolarità come interprete di ruoli di gangster nell'era del proibizionismo, sia in chiave realista come in Piccolo Cesare (1931) e L'isola di corallo (1948), sia in chiave parodistica come ne Il piccolo gigante (1933) e in Un bandito in vacanza (1938).

Nuovo!!: Kay Francis e Edward G. Robinson · Mostra di più »

Edward Ludwig

Era noto anche come Edward I. Luddy, nome con il quale si fece conoscere nei primi tempi della sua attività cinematografica.

Nuovo!!: Kay Francis e Edward Ludwig · Mostra di più »

Ernst Lubitsch

Lubitsch nacque a Berlino, in Germania, il 28 gennaio del 1892 da una modesta famiglia ebraica, figlio di Simon Lubitsch, un calzolaio russo originario di Hrodna (nell'odierna Bielorussia), e di Anna Lindenstaedt, una casalinga tedesca originaria di Wriezen, città poco distante da Berlino.

Nuovo!!: Kay Francis e Ernst Lubitsch · Mostra di più »

Errol Flynn

Sul modello di Douglas Fairbanks Sr. interpretò personaggi avventurosi ed eroici in film di successo.

Nuovo!!: Kay Francis e Errol Flynn · Mostra di più »

Florence Nightingale

Nacque in una famiglia molto benestante e parte dell'élite borghese britannica (il padre William Edward Nightingale, nato William Edward Shore (1794–1874), fu un pioniere dell'epidemiologia, la madre Frances "Fanny" Smith (1789–1880), il nonno materno era l'abolizionista William Smith (1756–1835), la nonna paterna Mary Evans era la nipote di Peter Nightingale, che costruì la residenza di famiglia); fu chiamata Florence in onore di Firenze (Florence in inglese), la città dove era nata, a Villa Colombaia (per la stessa ragione la sorella maggiore, nata a Napoli, fu chiamata Parthenope).

Nuovo!!: Kay Francis e Florence Nightingale · Mostra di più »

Frank Borzage

Fra i suoi film più significativi si annoverano Humoresque (1920) suo primo lavoro come regista, Secrets (1924) con Norma Talmadge, Settimo cielo con Janet Gaynor e Charles Farrell, che fu uno dei suoi maggiori successi e gli fece vincere un Premio Oscar per la miglior regia di un film drammatico; con gli stessi protagonisti L'angelo della strada (1928) e La stella della fortuna (1929).

Nuovo!!: Kay Francis e Frank Borzage · Mostra di più »

Fratelli Marx

I fratelli Marx (Marx Brothers) fu il gruppo comico formato dai cinque fratelli Marx (spesso anche confusi con Marks, per cui entrambe le notazioni, essendo omofoniche, sono valide), attori di vaudeville e di cinema statunitensi di origine ebraica.

Nuovo!!: Kay Francis e Fratelli Marx · Mostra di più »

Fredric March

Era il figlio di Cora Brown Marcher (1863–1936), maestra, e di John F. Bickel (1859–1941), anziano e devoto presbitero che lavorò nel commercio all'ingrosso.

Nuovo!!: Kay Francis e Fredric March · Mostra di più »

Frutto acerbo (film 1942)

Frutto acerbo è un film del 1942, diretto dal regista Henry Koster.

Nuovo!!: Kay Francis e Frutto acerbo (film 1942) · Mostra di più »

Gentlemen of the Press

Gentlemen of the Press è un film del 1929 diretto da Millard Webb e interpretato da Walter Huston e Kay Francis.

Nuovo!!: Kay Francis e Gentlemen of the Press · Mostra di più »

George Brent

Nacque in un piccolo villaggio della contea di Offaly, nell'Irlanda centrale, da un ufficiale dell'esercito britannico.

Nuovo!!: Kay Francis e George Brent · Mostra di più »

George Cukor

George Cukor nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan (New York), il 7 luglio del 1899, figlio di Viktor Cukor e di Helén Ilona Gross, ambedue immigrati ungheresi di origine ebraica.

Nuovo!!: Kay Francis e George Cukor · Mostra di più »

George Fitzmaurice

La carriera di Fitzmaurice nel mondo del cinema iniziò come scenografo.

Nuovo!!: Kay Francis e George Fitzmaurice · Mostra di più »

Harry d'Abbadie d'Arrast

Nato a Buenos Aires, in Argentina, ma originario della regione basca francese, Harry d'Abbadie d'Arrast studiò a Parigi al liceo Janson-de-SaillyMichel Ciment Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese editore (1998) ISBN 88-7742-184-3 Pag.

Nuovo!!: Kay Francis e Harry d'Abbadie d'Arrast · Mostra di più »

Helen Twelvetrees

Ebbe come partner, tra gli altri, Clark Gable e John Barrymore.

Nuovo!!: Kay Francis e Helen Twelvetrees · Mostra di più »

Henry Koster

Nato Hermann Kosterlitz in una famiglia israelita di Berlino, era nipote da parte di madre di Julius Salomon, un famoso tenore che era morto nel 1880 di tubercolosi.

Nuovo!!: Kay Francis e Henry Koster · Mostra di più »

Herbert Marshall

Interpretò una vasta ed eterogenea gamma di personaggi, dall'eroe romantico fino al più spietato e freddo degli anti-eroi.

Nuovo!!: Kay Francis e Herbert Marshall · Mostra di più »

Humphrey Bogart

Una delle icone del cinema hollywoodiano, la sua inconfondibile figura viene ancora ricordata dagli appassionati di cinema a distanza di molti anni dalla morte, tanto che l'American Film Institute ha inserito Bogart al primo posto tra le più grandi stelle della storia del cinema.

Nuovo!!: Kay Francis e Humphrey Bogart · Mostra di più »

Il ponte (film 1935)

Il ponte (Stranded) è un film del 1935 diretto e prodotto da Frank Borzage con la supervisione di Samuel Bischoff.

Nuovo!!: Kay Francis e Il ponte (film 1935) · Mostra di più »

Joel McCrea

Alto 1 metro e 91, bello e dotato di un sensuale magnetismo, i suoi occhi azzurri di ghiaccio risaltarono tardi con l'avvento del colore, ma furono essenziali per interpretare commedie e drammi romantici.

Nuovo!!: Kay Francis e Joel McCrea · Mostra di più »

John Cromwell

Presidente della Screen Directors Guild dal 1944 al 1946, durante gli anni cinquanta fu inserito nelle liste del senatore Joseph McCarthy per affiliazione politica ad associazioni comuniste (dal 1951 al 1958).

Nuovo!!: Kay Francis e John Cromwell · Mostra di più »

King Vidor

Saltuariamente, apparve in qualche film anche nelle vesti di attore.

Nuovo!!: Kay Francis e King Vidor · Mostra di più »

L'angelo bianco (film 1936)

L'angelo bianco (The White Angel) è un film del 1936, diretto da William Dieterle.

Nuovo!!: Kay Francis e L'angelo bianco (film 1936) · Mostra di più »

L'usurpatore (film 1932)

L'usurpatore (Strangers in Love) è un film del 1932, diretto da Lothar Mendes.

Nuovo!!: Kay Francis e L'usurpatore (film 1932) · Mostra di più »

La casa della 56ª strada

La casa della 56ª strada (The House on 56th Street) è un film di Robert Florey del 1932.

Nuovo!!: Kay Francis e La casa della 56ª strada · Mostra di più »

La scomparsa di Stella Parish

La scomparsa di Stella Parish (I Found Stella Parish) è un film del 1935 diretto da Mervyn LeRoy.

Nuovo!!: Kay Francis e La scomparsa di Stella Parish · Mostra di più »

La vendetta dei Dalton

La vendetta dei Dalton (When the Daltons Rode) è un film del 1940 diretto da George Marshall ispirato alla leggenda della banda dei fratelli Dalton.

Nuovo!!: Kay Francis e La vendetta dei Dalton · Mostra di più »

La zia di Carlo (film 1941)

La zia di Carlo (Charley's Aunt) è un film del 1941, diretto dal regista Archie L. Mayo.

Nuovo!!: Kay Francis e La zia di Carlo (film 1941) · Mostra di più »

Le noci di cocco

Le noci di cocco (The Cocoanuts) è un film del 1929 diretto Robert Florey e Joseph Santley.

Nuovo!!: Kay Francis e Le noci di cocco · Mostra di più »

Leo McCarey

Laureato in legge, svolse in gioventù l'attività di avvocato.

Nuovo!!: Kay Francis e Leo McCarey · Mostra di più »

Leslie Howard

Leslie Howard nacque a Londra nel distretto di Forest Hill.

Nuovo!!: Kay Francis e Leslie Howard · Mostra di più »

Lewis Seiler

Seiler approda ad Hollywood nel 1919 come scrittore di gag prima e come assistente alla regia poi.

Nuovo!!: Kay Francis e Lewis Seiler · Mostra di più »

Libero professionista

Il libero professionista è un lavoratore che svolge un'attività economica, a favore di terzi, volta alla prestazione di servizi mediante lavoro intellettuale.

Nuovo!!: Kay Francis e Libero professionista · Mostra di più »

Lloyd Bacon

Comincia la sua carriera come attore lavorando al fianco di Broncho Billy e Charlie Chaplin ai tempi in cui il celebre attore e regista inglese lavorava per la Essanay Corporation.

Nuovo!!: Kay Francis e Lloyd Bacon · Mostra di più »

Lothar Mendes

A Berlino, dov'era nato nel 1894, Lothar Mendes frequentò il Sophien-Gymnasium und Realgymnasium, la stessa scuola dove studiò anche un altro famoso regista, Ernst Lubitsch.

Nuovo!!: Kay Francis e Lothar Mendes · Mostra di più »

Man Wanted

Man Wanted è un film del 1932 diretto da William Dieterle, una commedia sentimentale con Kay Francis e David Manners prodotta dalla Warner Bros che, negli Stati Uniti, distribuì il film nelle sale il 23 aprile 1932.

Nuovo!!: Kay Francis e Man Wanted · Mostra di più »

Mancia competente

Mancia competente (Trouble in Paradise) è un film del 1932 diretto da Ernst Lubitsch.

Nuovo!!: Kay Francis e Mancia competente · Mostra di più »

Marcella Rovena

Sin da giovane frequenta piccole compagnie teatrali locali, per poi passare a recitare con Dina Galli e Antonio Gandusio, si fa notare da Mario Mattoli che la scrittura per i suoi spettacoli di varietà Za-Bum, approdando successivamente alle Compagnie teatrali della capitale.

Nuovo!!: Kay Francis e Marcella Rovena · Mostra di più »

Mariti in pericolo (film 1935)

Mariti in pericolo (The Goose and the Gander) è un film del 1935 diretto da Alfred E. Green.

Nuovo!!: Kay Francis e Mariti in pericolo (film 1935) · Mostra di più »

Maurice Chevalier

Celebre interprete di musical cinematografici negli anni venti e trenta.

Nuovo!!: Kay Francis e Maurice Chevalier · Mostra di più »

Mervyn LeRoy

Dal teatro passò al cinema con l'avvento del sonoro e dimostrò buone qualità fin dai suoi primi film: Il primo successo è Piccolo Cesare (1930), con Edward G. Robinson, che aveva per tema il gangsterismo americano, allora al culmine.

Nuovo!!: Kay Francis e Mervyn LeRoy · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Nuovo!!: Kay Francis e Michael Curtiz · Mostra di più »

Millard Webb

Nato nel Kentucky, si trasferì in California per lavorare nel mondo del cinema, firmando i suoi film con i nomi di M.L.F. Webb, Millard K. Webb, Millard L. Webb.

Nuovo!!: Kay Francis e Millard Webb · Mostra di più »

Miriam Hopkins

A vent'anni, diventa chorus girl a New York; qualche anno dopo, nel 1930, firma un contratto con la Paramount e debutta sullo schermo con Fast and Loose.

Nuovo!!: Kay Francis e Miriam Hopkins · Mostra di più »

Monogram Pictures

La Monogram Pictures Corporation è stata una casa di produzione e distribuzione attiva dal 1931 al 1953, quando la compagnia passò sotto il marchio Allied Artists Pictures Corporation. La Monogram è considerata la leader tra le piccole case di produzioni cui ci si riferisce comunemente con il nome di Poverty Row.

Nuovo!!: Kay Francis e Monogram Pictures · Mostra di più »

Noir

Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificatamente del sottogenere hard-boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.

Nuovo!!: Kay Francis e Noir · Mostra di più »

Non puoi impedirmi d'amare

Non puoi impedirmi d'amare (In Name Only) è un film statunitense del 1939 diretto da John Cromwell con Carole Lombard e Cary Grant come protagonisti.

Nuovo!!: Kay Francis e Non puoi impedirmi d'amare · Mostra di più »

Norman Z. McLeod

Laureatosi presso l'università di Washington, prima di dedicarsi al cinema, McLeod ha passato due anni della propria vita come pilota da caccia per l'United States Army in Francia durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Kay Francis e Norman Z. McLeod · Mostra di più »

Oklahoma City

Oklahoma City è un comune (city) degli Stati Uniti d'America che si trova tra le contee di Oklahoma (della quale è capoluogo), Canadian, Cleveland, e Pottawatomie, ed è la capitale dello Stato dell'Oklahoma.

Nuovo!!: Kay Francis e Oklahoma City · Mostra di più »

Orry-Kelly

Dal 1932 al 1944, lavorò alla Warner Bros., passando poi - dal 1947 al 1950 - all'Universal.

Nuovo!!: Kay Francis e Orry-Kelly · Mostra di più »

Paola Barbara

Attrice dalle buone doti drammatiche ma molto versatile ed in grado di interpretare più ruoli - ebbe anche il proprio nome in ditta nella Gizzi-Barbara-Annicelli verso la fine degli anni trenta - si impose al grande pubblico quale interprete de La peccatrice di Amleto Palermi, uscito nel 1940.

Nuovo!!: Kay Francis e Paola Barbara · Mostra di più »

Paramount Pictures

La Paramount Pictures Corporation è una delle più importanti case cinematografiche degli Stati Uniti d'America, che fa risalire la propria fondazione l'8 maggio 1912, quando l'ungherese Adolph Zukor, pioniere del cinema americano, fondò la Famous Players Film Co., una compagnia che in seguito sarebbe confluita nella Famous Players-Lasky Corporation, quindi in accordo con la società di distribuzione Paramount di William Wadsworth Hodkinson, la quale avrebbe poi dato il suo nome alla futura Paramount Picturesnel 1925.

Nuovo!!: Kay Francis e Paramount Pictures · Mostra di più »

Peccato virtuoso

Peccato virtuoso (The Virtuos Sin) è un film del 1930, diretto da George Cukor insieme a Louis J. Gasnier.

Nuovo!!: Kay Francis e Peccato virtuoso · Mostra di più »

Questa è la vita (film 1940)

Questa è la vita (It's a Date) è un film del 1940 diretto da William A. Seiter.

Nuovo!!: Kay Francis e Questa è la vita (film 1940) · Mostra di più »

Raffles (film 1930)

Raffles è un film del 1930 diretto da George Fitzmaurice.

Nuovo!!: Kay Francis e Raffles (film 1930) · Mostra di più »

Ragazze per la città

Ragazze per la città (Girls About Town) è un film del 1931, diretto da George Cukor.

Nuovo!!: Kay Francis e Ragazze per la città · Mostra di più »

Richard Boleslawski

Nacque a Dębowa Góra, in Polonia (all'epoca sotto il controllo della Russia zarista), il 4 febbraio del 1889.

Nuovo!!: Kay Francis e Richard Boleslawski · Mostra di più »

Robert Florey

Nel 1950, Florey è stato nominato cavaliere della legion d'onore.

Nuovo!!: Kay Francis e Robert Florey · Mostra di più »

Rosalind Russell

Nata in una numerosa famiglia di origine irlandese, sua madre era direttrice della celebre rivista Vogue.

Nuovo!!: Kay Francis e Rosalind Russell · Mostra di più »

Ruth Chatterton

Iniziò la sua carriera artistica debuttando a teatro a Broadway, nel 1914 con Papà Gambalunga, che le diede un grande successo.

Nuovo!!: Kay Francis e Ruth Chatterton · Mostra di più »

Sempre nel mio cuore (film 1942)

Sempre nel mio cuore (Always in My Heart) è un film del 1942, diretto dal regista Jo Graham.

Nuovo!!: Kay Francis e Sempre nel mio cuore (film 1942) · Mostra di più »

Tanya (film 1934)

Tanya (Mandalay) è un film del 1934 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Kay Francis e Tanya (film 1934) · Mostra di più »

Tay Garnett

Nato a Los Angeles, Garnett iniziò un tirocinio come scrittore di racconti e fumetti per alcune riviste popolari.

Nuovo!!: Kay Francis e Tay Garnett · Mostra di più »

Tina Lattanzi

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.

Nuovo!!: Kay Francis e Tina Lattanzi · Mostra di più »

Travis Banton

Nato a Waco, nel Texas, fu disegnatore di moda a New York.

Nuovo!!: Kay Francis e Travis Banton · Mostra di più »

Vogue (periodico)

Vogue è un periodico mensile fondato nel 1892 a New York da Arthur Baldwin Turnure.

Nuovo!!: Kay Francis e Vogue (periodico) · Mostra di più »

W. S. Van Dyke

Nato a San Diego, in California, restò orfano di padre appena nato.

Nuovo!!: Kay Francis e W. S. Van Dyke · Mostra di più »

Walter Huston

Nasce in Canada, ultimo di quattro figli, da padre irlandese, Robert Moore Houghston, e da madre scozzese, Elizabeth McGibbon.

Nuovo!!: Kay Francis e Walter Huston · Mostra di più »

Walter Pidgeon

Walter Pidgeon iniziò la sua carriera studiando al New England Conservatory of Music di Boston.

Nuovo!!: Kay Francis e Walter Pidgeon · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Nuovo!!: Kay Francis e Warner Bros. · Mostra di più »

William A. Seiter

Era sposato con l'attrice Marian Nixon.

Nuovo!!: Kay Francis e William A. Seiter · Mostra di più »

William Dieterle

Fu anche sceneggiatore, produttore e aiuto regista.

Nuovo!!: Kay Francis e William Dieterle · Mostra di più »

William Keighley

Dopo aver studiato recitazione alla Ludlum School of Dramatic Art tra 1911 e il 1912, e iniziò a recitare in teatro all'età di 23 anni.

Nuovo!!: Kay Francis e William Keighley · Mostra di più »

William Nigh

William Nigh nacque nel 1881 nel Wisconsin.

Nuovo!!: Kay Francis e William Nigh · Mostra di più »

William Powell

William Powell nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, da una famiglia agiata.

Nuovo!!: Kay Francis e William Powell · Mostra di più »

Wonder Bar

Wonder Bar è un film del 1934 diretto da Lloyd Bacon.

Nuovo!!: Kay Francis e Wonder Bar · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1942 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kay Francis e 1945 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »