Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La guerra di guerriglia

Indice La guerra di guerriglia

La guerra di guerriglia è un libro del rivoluzionario e guerrigliero argentino Che Guevara, scritto subito dopo la rivoluzione cubana e pubblicato nel 1960.

14 relazioni: Africa, America Latina, Asia, Camilo Cienfuegos, Che Guevara, Cuba, Dottrina del focolaio, Fulgencio Batista, Guerra civile spagnola, Guerriglia, Mao Zedong, Rivoluzione cubana, Saggio, 1960.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Africa · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e America Latina · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Asia · Mostra di più »

Camilo Cienfuegos

È considerato fondatore e uno dei leader principali dell'esercito ribelle nella guerra di liberazione contro la dittatura di Fulgencio Batista.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Camilo Cienfuegos · Mostra di più »

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. La fotografia ritratto di Che Guevara, chiamata Guerrillero Heroico e opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni, del XX secolo. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Che Guevara · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Cuba · Mostra di più »

Dottrina del focolaio

La dottrina del foco(laio), cioè del focolaio (guerrigliero), è una teoria rivoluzionaria nata nel XX secolo e ispirata da Ernesto "Che" Guevara e sviluppata come tale da Regis Debray.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Dottrina del focolaio · Mostra di più »

Fulgencio Batista

Fu presidente de facto di Cuba dal 1933 al 1940, de iure dal 1940 al 1944 e nuovamente dal 1952 al 1959.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Fulgencio Batista · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Guerriglia · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Mao Zedong · Mostra di più »

Rivoluzione cubana

La locuzione rivoluzione cubana indica il rovesciamento del dittatore cubano Fulgencio Batista da parte del Movimento del 26 di luglio, spesso abbreviato in "M 26-7" e l'ascesa al potere di Fidel Castro.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Rivoluzione cubana · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e Saggio · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La guerra di guerriglia e 1960 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La guerra de guerrillas.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »