Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leges Clodiae

Indice Leges Clodiae

Le Leges Clodiae furono una serie di plebisciti approvati dai concilia plebis della repubblica romana proposti dal tribuno Publio Clodio Pulcro nel 58 a.C. Clodio era un membro della ''gens'' Claudia, di origini patrizie; tuttavia, con il sostegno di Gaio Giulio Cesare, si era fatto adottare in un ramo plebeo della stessa famiglia per poter farsi eleggere tribuno della plebe.

12 relazioni: Censore, Concili della plebe, Gaio Giulio Cesare, Gens Claudia, Lista di leggi romane, Marco Tullio Cicerone, Plebiscito, Publio Clodio Pulcro, Repubblica romana, Tribuno della plebe, 58 a.C., 64 a.C..

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Leges Clodiae e Censore · Mostra di più »

Concili della plebe

I concili della plebe (concilium plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Concili della plebe · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Gens Claudia · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Plebiscito

Plebiscito è un termine che deriva dalla lingua latina (plebiscitum), composto da plebs (plebe, popolo) e scitum (participio di sciscere, stabilire).

Nuovo!!: Leges Clodiae e Plebiscito · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Repubblica romana · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Leges Clodiae e Tribuno della plebe · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Leges Clodiae e 58 a.C. · Mostra di più »

64 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leges Clodiae e 64 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »