Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Mezzanotte

Indice Luigi Mezzanotte

Agli inizi degli anni sessanta, dalla Compagnia D'Origlia-Palmi passa a far parte, insieme a Manlio Nevastri e Alfiero Vincenti, dell'entourage teatrale di Carmelo Bene, dove interpreta Laerte in varie edizioni dell'Amleto e partecipa in vari spettacoli teatrali dell'artista salentino, come Addio porco (1963), Edoardo II (1963), I polacchi (Ubu Roi) (1963), La storia di Sawney Bean (1964), Pinocchio (1966), Romeo e Giulietta (1976).

43 relazioni: Addio porco, Alfiero Vincenti, Alfred Jarry, Amleto (Carmelo Bene), Amleto (da Shakespeare a Laforgue), Angelo Orlando, Beat '72, Bompiani, Camillo Teti, Carmelo Bene, Christopher Marlowe, Compagnia D'Origlia-Palmi, Edoardo II (Carmelo Bene), Florestano Vancini, Franco Piavoli, Giancarlo Dotto, Gianfranco Albano, Gregorio: cabaret dell'800, I polacchi (Ubu Roi), Il Bi e il Ba, Il prato (film), Jules Laforgue, L'anno prossimo vado a letto alle dieci, La piovra 4, La seconda notte, La storia di Sawney Bean, Manlio Nevastri, Maurizio Nichetti, Mino, Nino Bizzarri, Nostos - Il ritorno, Paolo e Vittorio Taviani, Pinocchio (Carmelo Bene), RCS MediaGroup, Roberto Lerici (editore), Romeo e Giulietta (Carmelo Bene), Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa, Sono apparso alla Madonna, Teatro Laboratorio, Thor il conquistatore, Tonino Ricci, Un Amleto di meno, William Shakespeare.

Addio porco

Addio porco è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena nel 1963 al Teatro Laboratorio di Roma con ripetute repliche.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Addio porco · Mostra di più »

Alfiero Vincenti

Ricordato perlopiù legato, come del resto lo è stata Lydia Mancinelli, al cinema e al teatro di Carmelo Bene.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Alfiero Vincenti · Mostra di più »

Alfred Jarry

I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdità dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine merdre da lui coniato come fusione dei termini "mère" e "merde").

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Alfred Jarry · Mostra di più »

Amleto (Carmelo Bene)

Amleto è un'opera teatrale di Carmelo Bene, andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Amleto (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Amleto (da Shakespeare a Laforgue)

Amleto (da Shakespeare a Laforgue) è un filmIn realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Amleto (da Shakespeare a Laforgue) · Mostra di più »

Angelo Orlando

I suoi inizi sono come comico nei cabaret di Roma.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Angelo Orlando · Mostra di più »

Beat '72

Il Beat '72 fu uno dei primi centri teatrali di ricerca dedicato al teatro e alla poesia e ad altre rappresentazioni artistiche, tuttora attivo e in pieno sviluppo, istituito a Roma nel 1964 nei locali di via Belli per intraprendenza di Ulisse Benedetti che ne assunse la direzione per gli anni a seguire.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Beat '72 · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Bompiani · Mostra di più »

Camillo Teti

Si è anche firmato con gli pseudonimi di Mark Davis e A. Maker.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Camillo Teti · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Carmelo Bene · Mostra di più »

Christopher Marlowe

Perfezionò al massimo livello il blank verse, portandolo a quella forma che adottò lo stesso William Shakespeare.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Christopher Marlowe · Mostra di più »

Compagnia D'Origlia-Palmi

La Compagnia D'Origlia-Palmi è stata una rinomata e singolare compagnia teatrale attiva a Roma tra gli anni '30 e '70, fondata da una coppia di giovani attori, poi coniugi, il cavalier Bruno Emanuel Palmi (romano) e Bianca D'Origlia (lombarda), a cui in seguito vi si aggiungerà anche la loro figlia Anna Maria Palmi.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Compagnia D'Origlia-Palmi · Mostra di più »

Edoardo II (Carmelo Bene)

Edoardo II è un'opera teatrale di Carmelo Bene tratta dall'opera omonima di Christopher Marlowe, andata in scena per la prima volta nel 1963 al Teatro Arlecchino.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Edoardo II (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Florestano Vancini

Dal 1949 documentarista, esordì con La lunga notte del '43 (1960), tratto da uno dei Racconti ferraresi di Giorgio Bassani.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Florestano Vancini · Mostra di più »

Franco Piavoli

Laureato in legge, esercita per alcuni anni la professione di avvocato.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Franco Piavoli · Mostra di più »

Giancarlo Dotto

Per molti anni è stato l'assistente alla regia di Carmelo Bene, celebre uomo di teatro italiano, con cui ha scritto appunto Vita di Carmelo Bene.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Giancarlo Dotto · Mostra di più »

Gianfranco Albano

Tra le produzioni televisive da lui dirette, ricordiamo, tra l'altro: Mino - Il piccolo alpino, Diventerò padre, Un milione di miliardi, Felipe ha gli occhi azzurri e In fuga per la vita.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Gianfranco Albano · Mostra di più »

Gregorio: cabaret dell'800

Gregorio: cabaret dell'800 è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Ridotto dell'Eliseo di Roma.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Gregorio: cabaret dell'800 · Mostra di più »

I polacchi (Ubu Roi)

I polacchi (Ubu Roi) è uno spettacolo diretto e interpretato da Carmelo Bene, rielaborazioneBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e I polacchi (Ubu Roi) · Mostra di più »

Il Bi e il Ba

Il Bi e il Ba è un film del 1985 diretto da Maurizio Nichetti.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Il Bi e il Ba · Mostra di più »

Il prato (film)

Il prato è l'ottavo film diretto dai fratelli Taviani.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Il prato (film) · Mostra di più »

Jules Laforgue

I suoi genitori si incontrarono in Uruguay, suo padre studiò lì e divenne prima insegnante e poi impiegato di banca.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Jules Laforgue · Mostra di più »

L'anno prossimo vado a letto alle dieci

L'anno prossimo vado a letto alle dieci è un film del 1995 diretto da Angelo Orlando.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e L'anno prossimo vado a letto alle dieci · Mostra di più »

La piovra 4

La piovra 4 è la quarta miniserie televisiva della più celebre saga della televisione italiana, La piovra.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e La piovra 4 · Mostra di più »

La seconda notte

La seconda notte è un film diretto da Nino Bizzarri e segna il debutto cinematografico di Margherita Buy.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e La seconda notte · Mostra di più »

La storia di Sawney Bean

La storia di Sawney Bean è uno spettacolo teatrale del 1964 diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e La storia di Sawney Bean · Mostra di più »

Manlio Nevastri

Viene ricordato massimamente per il lavoro svolto al Teatro Laboratorio insieme a Luigi Mezzanotte e Alfiero Vincenti, anch'essi attori provenienti dalla compagnia D'Origlia-Palmi.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Manlio Nevastri · Mostra di più »

Maurizio Nichetti

Dopo il liceo scientifico si iscrive al Politecnico di Milano e si laurea in architettura nel 1975.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Maurizio Nichetti · Mostra di più »

Mino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Mino · Mostra di più »

Nino Bizzarri

Dopo gli studi di architettura, ha collaborato a riviste specializzate quali La Rivista del Cinematografo e Ombre rosse.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Nino Bizzarri · Mostra di più »

Nostos - Il ritorno

Nostos - Il ritorno è un film del 1989 scritto e diretto da Franco Piavoli, che ne ha curato anche fotografia, montaggio e sonoro.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Nostos - Il ritorno · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Pinocchio (Carmelo Bene)

Pinocchio è un'opera teatrale di Carmelo Bene andata in scena per la prima volta nel 1961 al Teatro Laboratorio di Roma.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Pinocchio (Carmelo Bene) · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Roberto Lerici (editore)

Come editore, fonda nel 1956, con Aldo Rosselli (nipote di Nello) la casa editrice Lerici, che dirigerà sino al 1967.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Roberto Lerici (editore) · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Carmelo Bene)

Romeo e Giulietta è uno spettacolo teatrale del 1976 diretto, curato e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Romeo e Giulietta (Carmelo Bene) · Mostra di più »

Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa

Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa è uno spettacolo teatrale del 1967 diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Salvatore Giuliano, vita di una rosa rossa · Mostra di più »

Sono apparso alla Madonna

Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come "rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo", fondata "sul proprio non esserci, sull'abbandono, sulla mancanza." Tra il racconto immaginario ed eventi accaduti realmente notevole è per esempio la memorabile lettura di Dante dalla Torre degli Asinelli a Bologna, descritta con un linguaggio arcaico e immaginifico.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Sono apparso alla Madonna · Mostra di più »

Teatro Laboratorio

Il Teatro Laboratorio è il locale allestito appositamente, tra il 1961 e il 1963, nel cortile al numero 23 di piazza San Cosimato a Roma, da Carmelo Bene per le sue esibizioni, ricerche e sperimentazioni sul teatro.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Teatro Laboratorio · Mostra di più »

Thor il conquistatore

Thor il conquistatore è un film del 1983, diretto da Tonino Ricci.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Thor il conquistatore · Mostra di più »

Tonino Ricci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Tonino Ricci · Mostra di più »

Un Amleto di meno

Un Amleto di meno è un film del 1972 diretto e interpretatoBisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro".

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e Un Amleto di meno · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Luigi Mezzanotte e William Shakespeare · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »