Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Salvadori

Indice Mario Salvadori

Fu ingegnere e professore sia di ingegneria civile, sia di architettura alla Columbia University di New York.

58 relazioni: American Institute of Architects, Amministratore delegato, Architettura, Bompiani, Calcestruzzo armato, City College di New York, Columbia University, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Direttore d'orchestra, Eero Saarinen, Emilio Comici, Emily Dickinson, Enrico Fermi, Fascismo, Fotoelasticità, Genova, Il pendolo di Foucault, Ingegnere, Ingegneria civile, Istituto per le applicazioni del calcolo, Jazz, La Repubblica (quotidiano), Leggi razziali fasciste, Leonardo da Vinci, Lingua inglese, Lingua italiana, Luciano Berio, Madrid, Manhattan, Matematica, Matematica applicata, Mauro Picone, National Academy of Engineering, New York, Opera aperta, Pi greco, Piergiorgio Odifreddi, Progetto Manhattan, Razza ariana, San Juan (Porto Rico), Seconda guerra mondiale, Spagna, The New School, The New York Times, Umberto Eco, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", University College (Londra), 1923, 1930, 1933, ..., 1938, 1939, 1940, 1954, 1959, 1960, 1987, 1991. Espandi índice (8 più) »

American Institute of Architects

L'American Institute of Architects (AIA) è l'associazione degli architetti degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Mario Salvadori e American Institute of Architects · Mostra di più »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Amministratore delegato · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Architettura · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Bompiani · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

City College di New York

Il City College of New York (noto semplicemente come City College in linguaggio colloquiale, abbreviato con la sigla CCNY) è uno dei maggiori college della City University of New York (CUNY).

Nuovo!!: Mario Salvadori e City College di New York · Mostra di più »

Columbia University

La Columbia University è una università statunitense privata, facente parte della Ivy League.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Columbia University · Mostra di più »

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Mostra di più »

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Direttore d'orchestra · Mostra di più »

Eero Saarinen

Figlio di Eliel Saarinen, si trasferì negli Stati Uniti dalla Finlandia nel 1923, si diplomò a Yale nel 1934 e quindi si perfezionò presso il Cranbrook Institute of Architecture and Design, di cui suo padre era amministratore.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Eero Saarinen · Mostra di più »

Emilio Comici

Effettuò numerose scalate nelle Alpi Orientali, in particolare nelle Dolomiti (aprendo circa 200 vie nuove) e nelle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Emilio Comici · Mostra di più »

Emily Dickinson

Nacque nel 1830 ad Amherst da una famiglia borghese di tradizioni puritane.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Emily Dickinson · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Enrico Fermi · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Mario Salvadori e Fascismo · Mostra di più »

Fotoelasticità

La fotoelasticità è un metodo sperimentale per determinare la distribuzione delle tensioni su un materiale.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Fotoelasticità · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Genova · Mostra di più »

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault è il secondo romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Il pendolo di Foucault · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Ingegnere · Mostra di più »

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Ingegneria civile · Mostra di più »

Istituto per le applicazioni del calcolo

L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC) è un istituto di ricerca all'interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si occupa di matematica applicata.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Istituto per le applicazioni del calcolo · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Jazz · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Mario Salvadori e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Lingua italiana · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Luciano Berio · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Madrid · Mostra di più »

Manhattan

Manhattan (AFI:; in inglese americano) è una delle divisioni amministrative (boroughs) di New York, la più densamente popolata tra le cinque divisioni in cui è suddivisa la città.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Manhattan · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Matematica · Mostra di più »

Matematica applicata

La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Matematica applicata · Mostra di più »

Mauro Picone

Con la famiglia lasciò nel 1889 Lercara Friddi, paese dei genitori, per Arezzo.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Mauro Picone · Mostra di più »

National Academy of Engineering

La "United States National Academy of Engineering", ("Accademia nazionale di ingegneria degli Stati Uniti", in sigla NAE) è un'istituzione privata no profit fondata nel 1964 sotto lo stesso atto congressuale che ha portato alla fondazione della National Academy of Sciences ("Accademia nazionale delle scienze").

Nuovo!!: Mario Salvadori e National Academy of Engineering · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Mario Salvadori e New York · Mostra di più »

Opera aperta

In semiotica, un'opera aperta è un testo che permette interpretazioni multiple o mediate dai lettori.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Opera aperta · Mostra di più »

Pi greco

Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca \pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Pi greco · Mostra di più »

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Piergiorgio Odifreddi · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Progetto Manhattan · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Razza ariana · Mostra di più »

San Juan (Porto Rico)

San Juan è la capitale e la città più grande di Porto Rico, situata sulla costa settentrionale dell'isola.

Nuovo!!: Mario Salvadori e San Juan (Porto Rico) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Mario Salvadori e Spagna · Mostra di più »

The New School

La New School è una università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village.

Nuovo!!: Mario Salvadori e The New School · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Mario Salvadori e The New York Times · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Umberto Eco · Mostra di più »

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Mario Salvadori e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »

University College (Londra)

La University College London, nota anche con la sigla UCL, è una prestigiosa università britannica, con sede a Londra.

Nuovo!!: Mario Salvadori e University College (Londra) · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1923 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1930 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1933 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1940 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1954 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1960 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1987 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mario Salvadori e 1991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mario Giorgio Salvadori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »