Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1779

Indice Nati nel 1779

3779.

285 relazioni: Abraham Constantin Mouradgea d'Ohsson, Adam Gottlob Oehlenschläger, Adam Müller, Albine de Montholon, Aleksandr Dmitrievič Zasjadko, Alexandre Louis Simon Lejeune, Anne-Marie Javouhey, Annibale Omodei, Antoine de Jomini, Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, Arcangelo Michele Migliarini, Astorre Hercolani, V principe Hercolani, Augustin de Saint-Hilaire, Augusto di Prussia (1779-1843), Benjamin Gompertz, Carl Ritter, Carlo Afan de Rivera, Castruccio Castracane degli Antelminelli, Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay, David Campbell (politico), Dietrich Georg von Kieser, Ekaterina Zagrjažskaja, Elizabeth Crichton, Elizaveta Aleksandrovna Stroganova, Erik Gustaf Göthe, Ernst von Pfuel, Filippo d'Assia-Homburg, Filippo Delpino, Filippo di Colloredo-Mels, Filippo Paulucci, François Van Campenhout, Francesco IV d'Asburgo-Este, Francesco Paolo Volpe, Francis Scott Key, Francisco Cea Bermúdez, Fredrik Meltzer, Friedrich Carl von Savigny, Gabriele Pepe, Ghaem Magham Farahani, Gheorghe Lazăr, Giacomo Costantino Beltrami, Giorgio di Meclemburgo-Strelitz, Giovan Battista Perretti, Giovan Pietro Vieusseux, Giovanni Augusto Carlo di Wied, Giovanni Inghirami, Giovanni Soglia Ceroni, Giulio Perticari, Giuseppe Conti (abate), ..., Giuseppe Diotti, Giuseppe Gaimari, Giuseppe Nadi, Giuseppe Negri (politico), Giuseppe Vivoli, Henry Greville, III conte di Warwick, Henry Howard, XIII conte di Suffolk, Hugh Gough, Imperatrice Yoshiko, Isaac Jacob Schmidt, Jan Paweł Jerzmanowski, Jöns Jacob Berzelius, Jean Coralli, Jean Vincent Félix Lamouroux, Joel Roberts Poinsett, Johan Olof Wallin, Johann Baptist Ziz, Johann Kaspar Aiblinger, Johann Schweigger, Johannes Bückler, John Campbell, I barone Campbell, John Galt (scrittore), John Horsley Palmer, Joseph Story, Juan Bautista Bustos, Judas José Romo y Gamboa, Karl Cäsar von Leonhard, Keppel Richard Craven, Konstantin Pavlovič Romanov, Leona Vicario, Lorenz Oken, Louis Alexis Desmichels, Louis Claude de Saulces de Freycinet, Ludolph Christian Treviranus, Ludwig Geyer, Ludwig Julius Caspar Mende, Luigi Carlo di Borbone-Orléans, Luigi Villoresi (botanico), Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin, Luisa d'Assia, Luisa Maria di Baden, Maddalena Sofia Barat, Mademoiselle Mars, María Teresa de Borbone-Vallabriga, Maria Amalia di Borbone-Spagna, Maria Cristina di Borbone-Napoli, Maria Cristina di Sassonia, Maria Luisa Prosperi, Marija Antonovna Czetwertyński-Światopełk, Marija Vasil'evna Vasylivna, Massimo III Mazloum, Mastro Titta, Matilde Malenchini, Michelangelo Lanci, Mustafa IV, Nicolas Clément, Nikolaos Skoufas, Ottavio di Hannover, Paolo Caronni, Paul Moody, Pedro Velarde y Santillán, Pellegrino Baccarini, Pepita Tudó, Pierre Amédée Jaubert, Pietro de Zanna, Pietro Paolo Mazzicchi, Raffaele Carrascosa, Raffaele Pienovi, Stanislaus Anton Puchner, Stefano Pavesi, Thomas Gaisford, Thomas Moore, Thomas Ussher, Tommaso Bernetti, Toussaint von Charpentier, Vasilij Ivanovič Demut-Malinovskij, Vittore Benzon, Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg, Washington Allston, Wilhelm Christian Benecke von Gröditzberg, William Lamb, II visconte Melbourne, William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor, William Wilkins (politico), 10 aprile, 10 novembre, 10 ottobre, 10 settembre, 11 dicembre, 11 gennaio, 11 maggio, 11 marzo, 11 settembre, 12 agosto, 12 dicembre, 12 gennaio, 12 marzo, 12 ottobre, 12 settembre, 14 novembre, 14 settembre, 15 agosto, 15 gennaio, 15 marzo, 15 ottobre, 16 aprile, 16 gennaio, 16 novembre, 17 aprile, 17 gennaio, 17 ottobre, 1779, 1783, 1798, 18 settembre, 1801, 1803, 1808, 1811, 1814, 1818, 1821, 1822, 1823, 1824, 1825, 1826, 1828, 1829, 1830, 1831, 1832, 1834, 1835, 1836, 1837, 1838, 1839, 1840, 1842, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1848, 1849, 1850, 1851, 1852, 1853, 1854, 1855, 1856, 1857, 1858, 1859, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1869, 1870, 19 dicembre, 19 maggio, 19 novembre, 19 settembre, 1º agosto, 1º giugno, 1º marzo, 2 agosto, 2 febbraio, 2 gennaio, 2 maggio, 2 marzo, 2 settembre, 20 agosto, 20 dicembre, 21 febbraio, 21 settembre, 22 dicembre, 22 gennaio, 22 novembre, 22 ottobre, 23 dicembre, 23 febbraio, 23 maggio, 24 agosto, 24 gennaio, 24 novembre, 25 dicembre, 25 giugno, 25 marzo, 25 ottobre, 26 maggio, 26 marzo, 26 settembre, 27 aprile, 28 agosto, 28 maggio, 28 ottobre, 28 settembre, 29 agosto, 29 dicembre, 29 marzo, 29 novembre, 29 settembre, 3 dicembre, 3 febbraio, 3 giugno, 3 maggio, 3 novembre, 30 giugno, 31 agosto, 4 ottobre, 5 agosto, 5 febbraio, 5 giugno, 5 marzo, 5 novembre, 6 marzo, 6 novembre, 6 ottobre, 7 agosto, 7 dicembre, 7 gennaio, 8 agosto, 8 aprile, 8 giugno, 8 settembre, 9 febbraio, 9 gennaio. Espandi índice (235 più) »

Abraham Constantin Mouradgea d'Ohsson

Fu uno studioso dei Mongoli e la sua opera principale Histoire des Mongols dalla prima metà del XIX secolo fu ristampata ininterrottamente e tradotta in russo, giapponese, cinese e svedese.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Abraham Constantin Mouradgea d'Ohsson · Mostra di più »

Adam Gottlob Oehlenschläger

È il massimo rappresentante del romanticismo nei paesi scandinavi e uno dei rinnovatori delle letteratura danese.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Adam Gottlob Oehlenschläger · Mostra di più »

Adam Müller

I suoi scritti vennero apprezzati agli inizi del XX secolo.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Adam Müller · Mostra di più »

Albine de Montholon

Albine de Montholon, nata Albine de Vassal, era la cugina del duca Jean-Jacques Régis de Cambacérès e moglie del generale Carlo Tristano di Montholon.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Albine de Montholon · Mostra di più »

Aleksandr Dmitrievič Zasjadko

Nacque in un villaggio del Distretto di Lutenko (ora distretto di Gadyachsky, nell'Oblast' di Poltava, in Ucraina).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Aleksandr Dmitrievič Zasjadko · Mostra di più »

Alexandre Louis Simon Lejeune

Nel 1801 entrò alla scuola di medicina a Parigi, ma fu successivamente costretto ad abbandonare gli studi a causa della coscrizione militare.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Alexandre Louis Simon Lejeune · Mostra di più »

Anne-Marie Javouhey

Nata a Jallanges, nella Côte-d'Or, da una famiglia di modeste condizioni, all'età di sette anni si trasferì con i genitori a Chamblanc.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Anne-Marie Javouhey · Mostra di più »

Annibale Omodei

Insieme a Giovanni Strambio e Angiolo Nespoli fu uno dei primi medici italiani a promuovere l'utilizzo dello stetoscopio.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Annibale Omodei · Mostra di più »

Antoine de Jomini

Nacque il 6 marzo 1779 a Payerne, nel cantone svizzero di Vaud.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Antoine de Jomini · Mostra di più »

Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Antonietta era la seconda dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie, la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena era l'ottavo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Arcangelo Michele Migliarini

Arcangelo Michele Migliarini, personalità singolare di artista e di studioso, fu pittore, antiquario, docente, conservatore di musei.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Arcangelo Michele Migliarini · Mostra di più »

Astorre Hercolani, V principe Hercolani

Astorre nacque a Bologna l'11 gennaio 1779, figlio di Filippo Hercolani, IV principe Hercolani e di sua moglie, la nobildonna Corona Cavriani.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Astorre Hercolani, V principe Hercolani · Mostra di più »

Augustin de Saint-Hilaire

Pubblicò in giovane età delle memorie di botanica.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Augustin de Saint-Hilaire · Mostra di più »

Augusto di Prussia (1779-1843)

Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote diretto per parte di madre, del re Federico Guglielmo II.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Augusto di Prussia (1779-1843) · Mostra di più »

Benjamin Gompertz

Figlio di un mercante di diamanti ebreo di origine olandese, fu un ambino prodigio e già all'età di diciannove anni ottenne diversi premi di matematica.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Benjamin Gompertz · Mostra di più »

Carl Ritter

Insegnò all'università di Berlino a partire dal 1820, fu sempre particolarmente interessato allo studio e all'esplorazione dell'Africa.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Carl Ritter · Mostra di più »

Carlo Afan de Rivera

Figlio di Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e di Gaetana dell'Isola.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Carlo Afan de Rivera · Mostra di più »

Castruccio Castracane degli Antelminelli

Nacque a Urbino il 21 settembre 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Castruccio Castracane degli Antelminelli · Mostra di più »

Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay

È stato due volte ambasciatore in Francia e ha anche servito come ambasciatore in Russia tra il 1841 e il 1844.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay · Mostra di più »

David Campbell (politico)

Fu il ventisettesimo governatore della Virginia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e David Campbell (politico) · Mostra di più »

Dietrich Georg von Kieser

Studiò medicina presso l'Università di Würzburg e di Gottinga, ricevendo il dottorato presso quest'ultima istituzione nel 1804.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Dietrich Georg von Kieser · Mostra di più »

Ekaterina Zagrjažskaja

Era la figlia del generale Ivan Aleksandrovič Zagrjažskij (1747-1807), e di sua moglie, Aleksandra Aleksandrovna Stepanova (1754-1800).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ekaterina Zagrjažskaja · Mostra di più »

Elizabeth Crichton

Era la figlia di John Crichton, I conte Erne, e della sua seconda moglie, Lady Caroline Hervey, figlia di Frederick Hervey, IV conte di Bristol e sorella della famosa Lady Elizabeth Foster.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Elizabeth Crichton · Mostra di più »

Elizaveta Aleksandrovna Stroganova

Era la figlia più giovane del barone Aleksandr Nikolaevič Stroganov (1740-1789), e della sua prima moglie, Elizaveta Aleksandrovna Zagrjažskaja (1745-1831).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Elizaveta Aleksandrovna Stroganova · Mostra di più »

Erik Gustaf Göthe

Fu allievo ed imitatore di Antonio Canova e docente allAccademia di Stoccolma dal 1810 al 1838.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Erik Gustaf Göthe · Mostra di più »

Ernst von Pfuel

Pfuel nacque a Jahnsfelde (oggi parte di Müncheberg), Brandeburgo.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ernst von Pfuel · Mostra di più »

Filippo d'Assia-Homburg

Filippo era figlio del Langravio Federico V d'Assia-Homburg e di Carolina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Filippo d'Assia-Homburg · Mostra di più »

Filippo Delpino

Fu stenografo parlamentare e autore di uno dei primi sistemi stenografici italiani.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Filippo Delpino · Mostra di più »

Filippo di Colloredo-Mels

Filippo di Colloredo-Mels nacque il 29 novembre 1779 nel castello di Colloredo di Monte Albano, presso Udine, dal marchese Girolamo di Colloredo e da Antonia di Filippo di Colloredo, entrambi della nobile famiglia friulana dei conti di Colloredo-Mels: venne subito destinato ad entrare nel Sovrano Militare Ordine di Malta al quale venne iscritto ancora in fasce nel suo primo anno di vita, il 28 novembre 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Filippo di Colloredo-Mels · Mostra di più »

Filippo Paulucci

Nacque da Giuseppe, della nobile famiglia Paolucci (o Paulucci), originaria di Perugia, trasferitasi a Modena nel 1753 e feudataria del feudo di Vignola, Cividale e Roncole dal 1768.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Filippo Paulucci · Mostra di più »

François Van Campenhout

È famoso per aver composto la musica dell'inno nazionale del Belgio, La Brabançonne.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e François Van Campenhout · Mostra di più »

Francesco IV d'Asburgo-Este

Suo padre fu l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Este, duca di Brisgovia, sua madre Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, signora di Lunigiana, titoli ereditati dalla madre Maria Teresa Cybo-Malaspina.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Francesco IV d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Francesco Paolo Volpe

Studiò nel Seminario di Matera e, ordinato sacerdote, si trasferì a Napoli dove proseguì all'Università i suoi studi in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Francesco Paolo Volpe · Mostra di più »

Francis Scott Key

Figlio del capitano John Ross Key e di Ann Louis Penn Dagworthy, crebbe nella piantagione di famiglia chiamata Terra Rubra, che si trovava nell'odierna contea di Carroll, nel Maryland.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Francis Scott Key · Mostra di più »

Francisco Cea Bermúdez

Dopo essersi dedicato al commercio con notevole successo a Malaga, nel 1810 fu inviato dalle Cortes di Cadice in Russia come diplomatico dove fu uno dei negoziatori del Amistad, Alianza y Cooperación (Trattato di amicizia, alleanza e cooperazione) sottoscritto il 20 luglio 1812 a Velikie Luki dallo Zar Alessandro I, di nuovo in guerra con Napoleone, con quale si stabiliva l'alleanza fra la Spagna e la Russia e quest'ultima riconosceva la Costituzione spagnola del 1812.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Francisco Cea Bermúdez · Mostra di più »

Fredrik Meltzer

Fredrik Meltzer nasce a Bergen nel 1779 da Eberhard Clamer (1745-1815) e Henrikke Stoltz (1758-1785), i suoi genitori erano commercianti.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Fredrik Meltzer · Mostra di più »

Friedrich Carl von Savigny

Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Friedrich Carl von Savigny · Mostra di più »

Gabriele Pepe

Appartenente alla nobile famiglia Pepe di Civitacampomarano (CB), fu uno dei precursori dell'unità d'Italia e del Risorgimento, membro dell'Accademia dei Georgofili, socio al circolo Viesseux di Firenze, collaborò con l'Antologia e compose varie opere di carattere storico e letterario, fra cui il famoso Galimatias, il parallelo fra Cesare e Napoleone e altre.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Gabriele Pepe · Mostra di più »

Ghaem Magham Farahani

Suo padre Mirza Isa Ghaem Magham Farahani, fu al servizio della dinastia Qajar per oltre vent'anni.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ghaem Magham Farahani · Mostra di più »

Gheorghe Lazăr

Nato da una famiglia di contadini sotto l'Impero asburgico, studiò teologia a Sibiu e a Cluj, interessandosi nel contempo anche di storia e filosofia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Gheorghe Lazăr · Mostra di più »

Giacomo Costantino Beltrami

Furono proprio le sue doti di esploratore, unite ad una buona dose di coraggio e spirito d'avventura, a permettergli di scoprire le sorgenti del fiume Mississippi, dove nessun pioniere era mai riuscito ad arrivare, percorrendo a ritroso i quasi 4000 km del fiume più lungo di tutte le Americhe.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giacomo Costantino Beltrami · Mostra di più »

Giorgio di Meclemburgo-Strelitz

Giorgio nacque ad Hannover, ottavo figlio di Carlo II di Meclemburgo-Strelitz e della langravia Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt (1752-1782).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giorgio di Meclemburgo-Strelitz · Mostra di più »

Giovan Battista Perretti

Vescovo di Fiesole dal 1827 al 1839, diventa arcivescovo di Pisa e vi rimane a capo fino al 1851, anno della sua morte.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giovan Battista Perretti · Mostra di più »

Giovan Pietro Vieusseux

Nato in Liguria da famiglia svizzero-francese, ricevette una formazione mercantile dal padre, Pierre (1746-1832), originario di Ginevra, che era un avvocato e commerciante.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giovan Pietro Vieusseux · Mostra di più »

Giovanni Augusto Carlo di Wied

Giovanni Carlo Augusto era figlio del principe Federico Carlo di Wied-Neuwied (1741-1809) e di sua moglie, Maria Guglielmina Luisa di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (1747-1823).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giovanni Augusto Carlo di Wied · Mostra di più »

Giovanni Inghirami

A lui è stata nominata una valle sulla Luna ed un cratere, il cratere Inghirami.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giovanni Inghirami · Mostra di più »

Giovanni Soglia Ceroni

Nel 1803 fu ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giovanni Soglia Ceroni · Mostra di più »

Giulio Perticari

Giulio Perticari nacque in una famiglia aristocratica, figlio del conte Andrea e della contessa Anna Cassi, e fratello di Gordiano, Giuseppe e Violante.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giulio Perticari · Mostra di più »

Giuseppe Conti (abate)

Entrò molto giovane in un collegio gesuita di Parma, dove intraprese gli studi ecclesiastici, distinguendosi soprattutto nelle materie scientifiche.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Conti (abate) · Mostra di più »

Giuseppe Diotti

Il suo apprendistato artistico ebbe luogo nella città natale presso lo studio del figurista Paolo Araldi dal 1790 fino al 1794; in seguito continuò la sua formazione presso l'Accademia di Parma sotto la guida di Gaetano Callani, dove rimase fino al 1796, quando l'Accademia chiuse a causa dei disordini rivoluzionari, e Diotti fu costretto a rimpatriare.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Diotti · Mostra di più »

Giuseppe Gaimari

Nato da Vincenzo e da Antonietta Ferretti, si recò a Napoli, con il fratello Saverio, per studiare discipline come lingue straniere, matematica e medicina.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Gaimari · Mostra di più »

Giuseppe Nadi

Studente a Roma dal 1804 al 1808, vinse (1803) il premio Marsili-Aldrovandi dell'Accademia Clementina.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Nadi · Mostra di più »

Giuseppe Negri (politico)

Fu nominato senatore del Regno di Sardegna con decreto del 29 febbraio 1860.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Negri (politico) · Mostra di più »

Giuseppe Vivoli

Giuseppe Vivoli nacque a Livorno nel 1779 da Vincenzo, commerciante di cappelli di feltro, e Marina Domenica Colombi.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Giuseppe Vivoli · Mostra di più »

Henry Greville, III conte di Warwick

Egli era il figlio di George Greville, II conte di Warwick, e di sua moglie, lady Henrietta Vernon.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Henry Greville, III conte di Warwick · Mostra di più »

Henry Howard, XIII conte di Suffolk

Era figlio di Henry Howard, XII conte di Suffolk e della seconda moglie Lady Charlotte Finch.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Henry Howard, XIII conte di Suffolk · Mostra di più »

Hugh Gough

Nato a Woodstown, Limerick, egli era discendente di Francis Gough il quale era stato nominato vescovo di Limerick nel 1626.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Hugh Gough · Mostra di più »

Imperatrice Yoshiko

La era anche nota come nella sua infanzia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Imperatrice Yoshiko · Mostra di più »

Isaac Jacob Schmidt

Nato ad Amsterdam, Schmidt visse per un lungo periodo a San Pietroburgo, come membro dell'Accademia russa delle scienze.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Isaac Jacob Schmidt · Mostra di più »

Jan Paweł Jerzmanowski

Originario di una famiglia della piccola nobiltà in prossimità di Kielce, fu, nel 1807 capitano dei cavalleggeri polacchi napoleonici.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Jan Paweł Jerzmanowski · Mostra di più »

Jöns Jacob Berzelius

Tra le sue scoperte il rilevamento di elementi della tavola periodica quali cerio, silicio, selenio e torio.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Jöns Jacob Berzelius · Mostra di più »

Jean Coralli

Ottenne lo stimato posto di primo maestro di balletto del Balletto dell'Opéra di Parigi.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Jean Coralli · Mostra di più »

Jean Vincent Félix Lamouroux

Uno dei suoi principali campi di interesse è stato la biologia marina, in particolare lo studio delle alghe, degli idrozoi e degli antozoi.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Jean Vincent Félix Lamouroux · Mostra di più »

Joel Roberts Poinsett

Fu il quindicesimo segretario alla Guerra degli Stati Uniti, durante la presidenza di Martin Van Buren (8º presidente).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Joel Roberts Poinsett · Mostra di più »

Johan Olof Wallin

Nacque a Stora Tuna, nella provincia di Dalarna.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Johan Olof Wallin · Mostra di più »

Johann Baptist Ziz

Il genere Zizia fu così denominato in suo onore.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Johann Baptist Ziz · Mostra di più »

Johann Kaspar Aiblinger

Compì gli studi a Bergamo con Johann Simon Mayr e fu direttore d'orchestra a Milano e a Monaco.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Johann Kaspar Aiblinger · Mostra di più »

Johann Schweigger

Figlio di Christian Lorenz Schweigger, professore straordinario di teologia a Erlangen, Johann Schweigger studiò dapprima filosofia a Erlangen, ottenendo il titolo di dottore in filosofia con una dissertazione intitolata De Diomede Homeri.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Johann Schweigger · Mostra di più »

Johannes Bückler

Soprannominato Schinderhannes, ha capeggiato una delle bande più attive della storia tedesca, autrice di un grande numero di reati tra cui furti, rapine ed estorsioni.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Johannes Bückler · Mostra di più »

John Campbell, I barone Campbell

Deputato liberale dal 1830 e solicitor general nel 1832, nel 1846 fu eletto cancelliere del ducato di Lancaster.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e John Campbell, I barone Campbell · Mostra di più »

John Galt (scrittore)

Fu autore di pittoreschi romanzi di vita scozzese, incentrati sulla trasformazione della rimpianta società rurale in società industriale: Annali della parrocchia (Annals of the Parish, 1821), Gli ereditieri dell'Ayrshire (The Ayrshire Legatees, 1821), Il lascito (The Entail, 1823).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e John Galt (scrittore) · Mostra di più »

John Horsley Palmer

Fu governatore della Banca d'Inghilterra dal 1830 al 1833; egli è l'ideatore della regola di Palmer, che consisteva nel mantenere costante il portafoglio bancario facendolo dipendere solamente dalla quantità di oro nella nazione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e John Horsley Palmer · Mostra di più »

Joseph Story

A lui si deve l'elaborazione della locuzione diritto internazionale privato (abbreviato d.i.p.) all'interno dell'opera Commentary on the Conflict of Laws, Foreign and Domestic del 1834.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Joseph Story · Mostra di più »

Juan Bautista Bustos

Partecipò alla guerra d'indipendenza argentina e fu in seguito tra i protagonisti della prima fase delle guerre civili argentine nelle file dei federales.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Juan Bautista Bustos · Mostra di più »

Judas José Romo y Gamboa

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Judas José Romo y Gamboa · Mostra di più »

Karl Cäsar von Leonhard

Aveva un figlio di nome, Gustav von Leonhard, che era un mineralogista.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Karl Cäsar von Leonhard · Mostra di più »

Keppel Richard Craven

, membro della Society of Dilettanti.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Keppel Richard Craven · Mostra di più »

Konstantin Pavlovič Romanov

Costantino nacque a Carskoe Selo il 27 aprile 1779, secondo figlio dello zarevic Paolo Petrovič e della moglie Maria Feodorovna, figlia di Federico Eugenio II, duca di Württemberg.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Konstantin Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Leona Vicario

Nata da una famiglia creola altolocata, rimase orfana di entrambi i genitori all'età di diciotto anni, ragione per la quale venne affidata allo zio.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Leona Vicario · Mostra di più »

Lorenz Oken

Studiò storia naturale e medicina all’Università di Friburgo e all’Università di Würzburg.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Lorenz Oken · Mostra di più »

Louis Alexis Desmichels

Durante la Monarchia di luglio ricoprì un ruolo fondamentale nella conquista dell'Algeria e nelle relazioni con Abd el-Kader col quale siglò un trattato (Trattato Desmichels) che da lui prende il nome.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Louis Alexis Desmichels · Mostra di più »

Louis Claude de Saulces de Freycinet

Correntemente noto come Louis de Freycinet.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Louis Claude de Saulces de Freycinet · Mostra di più »

Ludolph Christian Treviranus

È fratello del naturalista Gottfried Reinhold Treviranus (1776-1837).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ludolph Christian Treviranus · Mostra di più »

Ludwig Geyer

Ludwig Geyer è stato il secondo marito di Johanna Rosine Pätz, madre di Richard Wagner, che lo sposò nel 1814 dopo la morte, nel 1813, del primo marito e quando il piccolo Richard aveva appena un anno.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ludwig Geyer · Mostra di più »

Ludwig Julius Caspar Mende

Dopo la laurea presso l'Università di Gottinga (1801), iniziò a lavorare come docente presso l'Università di Greifswald.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ludwig Julius Caspar Mende · Mostra di più »

Luigi Carlo di Borbone-Orléans

Principe del sangue, nel 1781 gli fu assegnata come governante la contessa de Genlis e due anni dopo l'abate Mariottini, nipote del nunzio apostolico in Francia, divenne il suo precettore, ma si dimise nel 1786 dopo un conflitto con madame de Genlis.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Luigi Carlo di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Villoresi (botanico)

La famiglia Villoresi è originaria del Mugello in Toscana.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Luigi Villoresi (botanico) · Mostra di più »

Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin

Era la figlia maggiore del duca Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin, successivamente divenuto il primo granduca di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie Luisa, nata principessa di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Luisa d'Assia

Era l'unica figlia femmina di Luigi I d'Assia, granduca d'Assia e del Reno dal 1816 al 1830, e di Luisa d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Luisa d'Assia · Mostra di più »

Luisa Maria di Baden

Appartenente al ramo degli Zähringen, fu la terzogenita dei sette figli di Carlo Luigi, Principe ereditario di Baden, e Amalia d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Luisa Maria di Baden · Mostra di più »

Maddalena Sofia Barat

Di modeste origini, dopo la Rivoluzione francese e la soppressione delle scuole confessionali venne educata dal fratello Louis, sacerdote della Compagnia di Gesù, che in seguito seguì a Parigi: maturò il proposito di entrare nel terzo ordine Carmelitano, ma dopo l'incontro con il gesuita Joseph Varin decise di consacrarsi all'educazione della gioventù creando una congregazione che costituisse una sorta di ramo femminile dell'ordine fondato da sant'Ignazio di Loyola.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Maddalena Sofia Barat · Mostra di più »

Mademoiselle Mars

Iniziò a lavorare nella Comédie-Française nel 1795, si caratterizzò molto bene nei ruoli di fanciulle ingenue e immature.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Mademoiselle Mars · Mostra di più »

María Teresa de Borbone-Vallabriga

Donna María Teresa Carolina era la figlia maggiore dell'Infante Luigi Antonio di Spagna e della moglie morganatica, l'aristocratica aragonese María Teresa de Vallabriga y Rozas, Español y Drummond (5 settembre 1758 – 16 febbraio 1820), XIII Contessa di Chinchón e Grande di Spagna di Prima Classe, nonché una nipote patrilineare di Re Filippo V di Spagna.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e María Teresa de Borbone-Vallabriga · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Spagna

Era figlia di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Maria Amalia di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Cristina di Borbone-Napoli

Da giovinetta fu affidata alle cure e all'educazione della marchesa Vincenza D'Ambrogio.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Maria Cristina di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria Cristina di Sassonia

Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca von Corvin-Krasinski priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Maria Cristina di Sassonia · Mostra di più »

Maria Luisa Prosperi

Maria Luisa Angelica Prosperi nacque in Fogliano, diocesi di Norcia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Maria Luisa Prosperi · Mostra di più »

Marija Antonovna Czetwertyński-Światopełk

Era la figlia di Antonij Stanisław Czetwertyński-Światopełk, e della sua prima moglie, Thekla Campenhausen.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Marija Antonovna Czetwertyński-Światopełk · Mostra di più »

Marija Vasil'evna Vasylivna

Era la figlia del ciambellano Vasil Vasylivn (1743-1808), fratello del favorito di Caterina, e della contessa Anna Kirillovna Razumovskaja (1754-1826).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Marija Vasil'evna Vasylivna · Mostra di più »

Massimo III Mazloum

Michel Mazloum nacque ad Aleppo in Siria da Georges e Marie Banna e ben presto fu avviato alla carriera ecclesiastica: suoi insegnanti di teologia e di morale furono i sacerdoti Michel Nahaoui e Antoine Khalid.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Massimo III Mazloum · Mostra di più »

Mastro Titta

La sua carriera di incaricato delle esecuzioni delle condanne a morte durò ben 68 anni ed iniziò all'età di 17 anni, il 22 marzo 1796: fino al 1864 raggiunse la quota di 514 (sul proprio taccuino, Bugatti annotò 516 nomi di giustiziati ma dal conto vengono sottratti due condannati, uno perché fucilato e l'altro perché impiccato e squartato dall'aiutante).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Mastro Titta · Mostra di più »

Matilde Malenchini

Nasce a Livorno da Luigi Meoni e Francesca Ferrandi.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Matilde Malenchini · Mostra di più »

Michelangelo Lanci

Fu anche fondatore della letteratura orientale a Roma e in Italia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Michelangelo Lanci · Mostra di più »

Mustafa IV

Figlio del sultano Abdul Hamid I (1774-1789) e di una delle sue mogli, Valide Sultan Ayse Seniyeperver, Mustafa nacque a Costantinopoli.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Mustafa IV · Mostra di più »

Nicolas Clément

Di origine modesta, Clément studiò diritto a Digione e concluse i suoi studi a Parigi.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Nicolas Clément · Mostra di più »

Nikolaos Skoufas

Fece parte della Massoneria e fu uno dei tre membri fondatori (insieme ad Athanásios Tsákalov e Emmanuel Xánthos) della Filikí Etería, la società segreta che promosse la diffusione della causa nazionale greca anti-ottomana (retrieved from University of California Library).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Nikolaos Skoufas · Mostra di più »

Ottavio di Hannover

Il principe Ottavio nacque il 23 febbraio 1779 a Buckingham Palace, Londra, figlio del re Giorgio III d'Inghilterra e di sua moglie, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Ottavio di Hannover · Mostra di più »

Paolo Caronni

Nato a Monza, entrò alla Scuola d'incisione dell'Accademia di Brera di Milano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Paolo Caronni · Mostra di più »

Paul Moody

Lavorò per molti anni assieme a Francis Lowell, sovrintendendo il suo stabilimento di Waltham, nel Massachusetts.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Paul Moody · Mostra di più »

Pedro Velarde y Santillán

Divenne un eroe popolare ed un martire nella successiva guerra d'indipendenza spagnola combattuta contro l'impero francese.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pedro Velarde y Santillán · Mostra di più »

Pellegrino Baccarini

Nacque in un momento di profondo mutamento per la Romagna papalina.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pellegrino Baccarini · Mostra di più »

Pepita Tudó

Fu amante di Manuel Godoy e probabile modella dei dipinti di Goya ''Maja desnuda'' e ''Maja vestida''.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pepita Tudó · Mostra di più »

Pierre Amédée Jaubert

Fu anche un accademico, orientalista, traduttore, politico e viaggiatore.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pierre Amédée Jaubert · Mostra di più »

Pietro de Zanna

Emigrato da giovane da Zornasco (frazione di Malesco, VB), aprì a Vienna una fumisteria che produceva macchine per il riscaldamento, insieme al fratello Bartolomeo.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pietro de Zanna · Mostra di più »

Pietro Paolo Mazzicchi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Pietro Paolo Mazzicchi · Mostra di più »

Raffaele Carrascosa

Nacque in una famiglia di origine spagnola giunta nel Regno di Napoli con Carlo di Borbone nel 1734; dalla famiglia Carrascosa uscirono molti ufficiali dell'Esercito delle Due Sicilie e dell'Esercito italiano il più noto deo quali fu Michele (1774 - 1852) generale murattiano e discusso ministro della guerra di Ferdinando I nel 1820.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Raffaele Carrascosa · Mostra di più »

Raffaele Pienovi

Non è da confondersi con l'omonimo Raffaele Pienovi partecipe della spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Raffaele Pienovi · Mostra di più »

Stanislaus Anton Puchner

Nato a Selmecbánya nel 1779, Stanislaus Anton Puchner (in sloveno: Stanislas Antal Puchner), era membro di una nobile famiglia tedesco-ungherese.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Stanislaus Anton Puchner · Mostra di più »

Stefano Pavesi

Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Stefano Pavesi · Mostra di più »

Thomas Gaisford

Nasce a Ilford, nel Wiltshire, il 22 dicembre 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Thomas Gaisford · Mostra di più »

Thomas Moore

Thomas Moore nacque ad Aungier-street, a Dublino, in Irlanda, il 28 maggio 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Thomas Moore · Mostra di più »

Thomas Ussher

Fu un retroammiraglio protestante, appartenente alla privilegiata classe sociale chiamata all'epoca anglo-irlandese, della Royal Navy britannica.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Thomas Ussher · Mostra di più »

Tommaso Bernetti

Nacque a Fermo il 20 dicembre 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Tommaso Bernetti · Mostra di più »

Toussaint von Charpentier

Figlio del geologo Johann Friedrich Wilhelm Toussaint von Charpentier (1738-1805) e fratello maggiore di Johann von Charpentier (1786-1855), anch'egli geologo, compie i suoi studi al seguito del padre presso l'Accademia mineraria di Friburgo e quindi all'Università di Lipsia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Toussaint von Charpentier · Mostra di più »

Vasilij Ivanovič Demut-Malinovskij

Entrò alla Accademia Imperiale d'Arte all'età di sei anni e studiò con Michail Ivanovič Kozlovskij per quindici anni.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Vasilij Ivanovič Demut-Malinovskij · Mostra di più »

Vittore Benzon

Poteva vantare illustri origini sia da parte paterna che materna, in quanto figlio del conte Pietro Benzoni e di Marina Querini.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Vittore Benzon · Mostra di più »

Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg

Vittorio Amedeo era figlio di Carlo Emanuele d'Assia-Rotenburg e di Leopoldina del Liechtenstein, figlia del principe Francesco Giuseppe I. Girolamo Bonaparte, re di Westfalia, lo nominò suo ciambellano, ma Vittorio Amedeo rigettò la nomina ritenendo di dover giurare fedeltà unicamente al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg · Mostra di più »

Washington Allston

Washington Allston nacque a Waccamaw, nella Carolina del Sud, il 5 novembre 1779.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Washington Allston · Mostra di più »

Wilhelm Christian Benecke von Gröditzberg

Fu nobilitato nel 1829 come Benecke von Gröditzberg, dopo aver acquistato il feudo di un palazzo barocco e medievale, Castello Gröditzberg (ora: Grodziec), in Slesia.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e Wilhelm Christian Benecke von Gröditzberg · Mostra di più »

William Lamb, II visconte Melbourne

Nato a Londra da una famiglia aristocratica politicamente schierata però con il partito degli Whig, venne educato a Eton ed al Trinity College di Cambridge, dove ebbe modo di entrare in contatto con i veri fautori della cultura romantica come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e William Lamb, II visconte Melbourne · Mostra di più »

William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor

Era il figlio di Jacob Pleydell-Bouverie, II conte di Radnor, e di sua moglie, Anne Duncombe.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor · Mostra di più »

William Wilkins (politico)

Fu il diciannovesimo segretario alla Guerra degli Stati Uniti durante la presidenza di John Tyler (10º presidente).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e William Wilkins (politico) · Mostra di più »

10 aprile

Il 10 aprile è il 100º giorno del calendario gregoriano (il 101º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 10 aprile · Mostra di più »

10 novembre

Il 10 novembre è il 314º giorno del calendario gregoriano (il 315º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 10 novembre · Mostra di più »

10 ottobre

Il 10 ottobre è il 283º giorno del calendario gregoriano (il 284º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 10 ottobre · Mostra di più »

10 settembre

Il 10 settembre è il 253º giorno del calendario gregoriano (il 254º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 10 settembre · Mostra di più »

11 dicembre

L'11 dicembre è il 345º giorno del calendario gregoriano (il 346º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 11 dicembre · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 11 gennaio · Mostra di più »

11 maggio

L'11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 11 maggio · Mostra di più »

11 marzo

L'11 marzo è il 70º giorno del calendario gregoriano (il 71º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 11 marzo · Mostra di più »

11 settembre

L'11 settembre è il 254º giorno del calendario gregoriano (il 255º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 11 settembre · Mostra di più »

12 agosto

Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 agosto · Mostra di più »

12 dicembre

Il 12 dicembre è il 346º giorno del calendario gregoriano (il 347º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 dicembre · Mostra di più »

12 gennaio

Il 12 gennaio è il 12º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 gennaio · Mostra di più »

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 marzo · Mostra di più »

12 ottobre

Il 12 ottobre è il 285º giorno del calendario gregoriano (il 286º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 ottobre · Mostra di più »

12 settembre

Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 12 settembre · Mostra di più »

14 novembre

Il 14 novembre è il 318º giorno del calendario gregoriano (il 319º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 14 novembre · Mostra di più »

14 settembre

Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 14 settembre · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 15 agosto · Mostra di più »

15 gennaio

Il 15 gennaio è il 15º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 15 gennaio · Mostra di più »

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 15 marzo · Mostra di più »

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 15 ottobre · Mostra di più »

16 aprile

Il 16 aprile è il 106º giorno del calendario gregoriano (il 107º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 16 aprile · Mostra di più »

16 gennaio

Il 16 gennaio è il 16º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 16 gennaio · Mostra di più »

16 novembre

Il 16 novembre è il 320º giorno del calendario gregoriano (il 321º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 16 novembre · Mostra di più »

17 aprile

Il 17 aprile è il 107º giorno del calendario gregoriano (il 108º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 17 aprile · Mostra di più »

17 gennaio

Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 17 gennaio · Mostra di più »

17 ottobre

Il 17 ottobre è il 290º giorno del calendario gregoriano (il 291º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 17 ottobre · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1779 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1783 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1798 · Mostra di più »

18 settembre

Il 18 settembre è il 261º giorno del calendario gregoriano (il 262º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 18 settembre · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1801 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1803 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1808 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1811 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1818 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1823 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1824 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1825 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1826 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1831 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1832 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1834 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1835 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1836 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1837 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1840 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1842 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1848 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1849 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1852 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1854 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1855 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1856 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1857 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1858 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1867 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1869 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1870 · Mostra di più »

19 dicembre

Il 19 dicembre è il 353º giorno del calendario gregoriano (il 354º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 19 dicembre · Mostra di più »

19 maggio

Il 19 maggio è il 139º giorno del calendario gregoriano (il 140º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 19 maggio · Mostra di più »

19 novembre

Il 19 novembre è il 323º giorno del calendario gregoriano (il 324º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 19 novembre · Mostra di più »

19 settembre

Il 19 settembre è il 262º giorno del calendario gregoriano (il 263º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 19 settembre · Mostra di più »

1º agosto

Il primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1º agosto · Mostra di più »

1º giugno

Il primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1º giugno · Mostra di più »

1º marzo

Il primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 1º marzo · Mostra di più »

2 agosto

Il 2 agosto è il 214º giorno del calendario gregoriano (il 215º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 agosto · Mostra di più »

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 febbraio · Mostra di più »

2 gennaio

Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 gennaio · Mostra di più »

2 maggio

Il 2 maggio è il 122º giorno del calendario gregoriano (il 123º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 maggio · Mostra di più »

2 marzo

Il 2 marzo è il 61º giorno del calendario gregoriano (il 62º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 marzo · Mostra di più »

2 settembre

Il 2 settembre è il 245º giorno del calendario gregoriano (il 246º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 2 settembre · Mostra di più »

20 agosto

Il 20 agosto è il 232º giorno del calendario gregoriano (il 233º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 20 agosto · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 20 dicembre · Mostra di più »

21 febbraio

Il 21 febbraio è il 52º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 21 febbraio · Mostra di più »

21 settembre

Il 21 settembre è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 21 settembre · Mostra di più »

22 dicembre

Il 22 dicembre è il 356º giorno del calendario gregoriano (il 357º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 22 dicembre · Mostra di più »

22 gennaio

Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 22 gennaio · Mostra di più »

22 novembre

Il 22 novembre è il 326º giorno del calendario gregoriano (il 327º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 22 novembre · Mostra di più »

22 ottobre

Il 22 ottobre è il 295º giorno del calendario gregoriano (il 296º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 22 ottobre · Mostra di più »

23 dicembre

Il 23 dicembre è il 357º giorno del calendario gregoriano (il 358º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 23 dicembre · Mostra di più »

23 febbraio

Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 23 febbraio · Mostra di più »

23 maggio

Il 23 maggio è il 143º giorno del calendario gregoriano (il 144º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 23 maggio · Mostra di più »

24 agosto

Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 24 agosto · Mostra di più »

24 gennaio

Il 24 gennaio è il 24º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 24 gennaio · Mostra di più »

24 novembre

Il 24 novembre è il 328º giorno del calendario gregoriano (il 329º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 24 novembre · Mostra di più »

25 dicembre

Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 25 dicembre · Mostra di più »

25 giugno

Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 25 giugno · Mostra di più »

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 25 marzo · Mostra di più »

25 ottobre

Il 25 ottobre è il 298º giorno del calendario gregoriano (il 299º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 25 ottobre · Mostra di più »

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 26 maggio · Mostra di più »

26 marzo

Il 26 marzo è l'85º giorno del Calendario gregoriano (l'86º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 26 marzo · Mostra di più »

26 settembre

Il 26 settembre è il 269º giorno del calendario gregoriano (il 270º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 26 settembre · Mostra di più »

27 aprile

Il 27 aprile è il 117º giorno del calendario gregoriano (il 118º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 27 aprile · Mostra di più »

28 agosto

Il 28 agosto è il 240º giorno del calendario gregoriano (il 241º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 28 agosto · Mostra di più »

28 maggio

Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 28 maggio · Mostra di più »

28 ottobre

Il 28 ottobre è il 301º giorno del calendario gregoriano (il 302º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 28 ottobre · Mostra di più »

28 settembre

Il 28 settembre è il 271º giorno del calendario gregoriano (il 272º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 28 settembre · Mostra di più »

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 29 agosto · Mostra di più »

29 dicembre

Il 29 dicembre è il 363º giorno del calendario gregoriano (il 364º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 29 dicembre · Mostra di più »

29 marzo

Il 29 marzo è l'88º giorno del calendario gregoriano (l'89º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 29 marzo · Mostra di più »

29 novembre

Il 29 novembre è il 333º giorno del calendario gregoriano (il 334º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 29 novembre · Mostra di più »

29 settembre

Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 29 settembre · Mostra di più »

3 dicembre

Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 3 dicembre · Mostra di più »

3 febbraio

Il 3 febbraio è il 34º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 3 febbraio · Mostra di più »

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 3 giugno · Mostra di più »

3 maggio

Il 3 maggio è il 123º giorno del calendario gregoriano (il 124º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 3 maggio · Mostra di più »

3 novembre

Il 3 novembre è il 307º giorno del calendario gregoriano (il 308º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 3 novembre · Mostra di più »

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 30 giugno · Mostra di più »

31 agosto

Il 31 agosto è il 243º giorno del calendario gregoriano (il 244º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 31 agosto · Mostra di più »

4 ottobre

Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano (il 278º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 4 ottobre · Mostra di più »

5 agosto

Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 5 agosto · Mostra di più »

5 febbraio

Il 5 febbraio è il 36º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 5 febbraio · Mostra di più »

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 5 giugno · Mostra di più »

5 marzo

Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 5 marzo · Mostra di più »

5 novembre

Il 5 novembre è il 309º giorno del calendario gregoriano (il 310º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 5 novembre · Mostra di più »

6 marzo

Il 6 marzo è il 65º giorno del calendario gregoriano (il 66º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 6 marzo · Mostra di più »

6 novembre

Il 6 novembre è il 310º giorno del calendario gregoriano (il 311º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 6 novembre · Mostra di più »

6 ottobre

Il 6 ottobre è il 279º giorno del calendario gregoriano (il 280º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 6 ottobre · Mostra di più »

7 agosto

Il 7 agosto è il 219º giorno del calendario gregoriano (il 220º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 7 agosto · Mostra di più »

7 dicembre

Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 7 dicembre · Mostra di più »

7 gennaio

Il 7 gennaio è il 7º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 7 gennaio · Mostra di più »

8 agosto

L'8 agosto è il 220º giorno del calendario gregoriano (il 221º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 8 agosto · Mostra di più »

8 aprile

L'8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 8 aprile · Mostra di più »

8 giugno

L'8 giugno è il 159º giorno del calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 8 giugno · Mostra di più »

8 settembre

L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 8 settembre · Mostra di più »

9 febbraio

Il 9 febbraio è il 40º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 9 febbraio · Mostra di più »

9 gennaio

Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1779 e 9 gennaio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »