Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Obelischi di Roma

Indice Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.

130 relazioni: Adriano, Albano Laziale, Alessandria d'Egitto, Amon, Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Antico Egitto, Antinoo, Arnaldo Pomodoro, Arturo Dazzi, Augusto, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Battaglia di Azio, Battaglia di Dogali, Benito Mussolini, Caligola, Campo Marzio, Celio, Chiesa della Trinità dei Monti, Circo di Massenzio, Circo di Nerone, Circo Massimo, Circo Variano, Costanzo II, Domenico Fontana, Domiziano, Egitto, Eliogabalo, Eliopoli, Eritrea, Etiopia, EUR, Europa (Roma), Firenze, Fontana dei Dioscuri, Fontana dei Quattro Fiumi, Foro Italico, Francesco Azzurri, Giacomo Della Porta, Gian Lorenzo Bernini, Giochi olimpici, Gnomone, Granito, Guglielmo Marconi, Impero romano, Iside, Karnak, Ludovisi (famiglia), Massenzio, ..., Mattei (famiglia), Mausoleo di Augusto, Monumento ai Caduti di Dogali, Mura aureliane, Obelisco, Obelisco del Pantheon, Obelisco della Minerva, Obelisco Flaminio, Ospedale di San Rocco, PalaLottomatica, Palazzo del Laterano, Pantheon (Roma), Papa Alessandro VII, Papa Clemente XI, Papa Clemente XII, Papa Innocenzo X, Papa Pio VI, Papa Pio VII, Papa Sisto V, Piazza del Popolo (Roma), Piazza del Quirinale, Piazza di Monte Citorio, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Piazza San Pietro, Pincio, Porta Maggiore, Psammetico II, Ramses II, Renato Ricci, Seti I, Stazione di Roma Termini, Stele di Axum, Tebe (Egitto), Tempio di Iside al Campo Marzio, Tevere, Thutmose III, Thutmose IV, Touring Club Italiano, Via Appia, Villa Celimontana, Villa di Massenzio, Villa Medici, Villa Torlonia (Roma), XIX secolo, XV secolo a.C., XVI secolo, 10, 1373, 1527, 1586, 1587, 1588, 1589, 1651, 1665, 1667, 1711, 1783, 1786, 1789, 1790, 1792, 1820, 1822, 1842, 1883, 1887, 1925, 1932, 1959, 1960, 2004, 2005, 31 a.C., 311, 357, 40, 589 a.C., 594 a.C.. Espandi índice (80 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Adriano · Mostra di più »

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Albano Laziale · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Amon · Mostra di più »

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Antica basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Antico Egitto · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Antinoo · Mostra di più »

Arnaldo Pomodoro

È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Arnaldo Pomodoro · Mostra di più »

Arturo Dazzi

Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Arturo Dazzi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Augusto · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Dogali

La battaglia di Dogali fu combattuta il 26 gennaio 1887 a Dogali in Eritrea tra le truppe del Regno d'Italia e le forze dell'Impero Etiope durante la prima fase di espansione italiana in Eritrea.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Battaglia di Dogali · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Benito Mussolini · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Caligola · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Campo Marzio · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Celio · Mostra di più »

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, alle spalle della celebre scalinata di piazza di Spagna.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Chiesa della Trinità dei Monti · Mostra di più »

Circo di Massenzio

Il circo di Massenzio, detto anche circo di Romolo e, impropriamente durante il medioevo, circo di Caracalla, è un circo romano, fatto edificare intorno al 311 dall'imperatore Massenzio a Roma, all'interno del complesso edilizio costruito al terzo miglio della via Appia, e che includeva la villa di Massenzio e il mausoleo del figlio Valerio Romolo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Circo di Massenzio · Mostra di più »

Circo di Nerone

Il circo di Nerone era un impianto per spettacoli dell'antica Roma lungo 540 metri e largo circa 100, che sorgeva nel luogo dove oggi si trova la basilica di San Pietro in Vaticano, in una valle che correva da dove si trova la parte sinistra della basilica fino quasi ad arrivare al Tevere.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Circo di Nerone · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Circo Massimo · Mostra di più »

Circo Variano

Il Circo Variano (latino: circus Varianus) era un circo di Roma, che prese il nome dall'imperatore Eliogabalo (Sesto Vario Avito Bassiano).

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Circo Variano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Costanzo II · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Domenico Fontana · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Domiziano · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Egitto · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Eliogabalo · Mostra di più »

Eliopoli

Eliopoli (Heliopolis) fu un'importante città dell'antico Egitto capitale del 13º distretto del Basso Egitto.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Eliopoli · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Eritrea · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Etiopia · Mostra di più »

EUR

L'E.U.R. (già E42) è un complesso urbanistico e architettonico di Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e EUR · Mostra di più »

Europa (Roma)

Europa - meglio noto come EUR - è il trentaduesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXXII.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Europa (Roma) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Firenze · Mostra di più »

Fontana dei Dioscuri

La fontana dei Dioscuri si trova a Roma, al centro della piazza del Quirinale, di fronte all'ingresso del palazzo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Fontana dei Dioscuri · Mostra di più »

Fontana dei Quattro Fiumi

La Fontana dei Quattro Fiumi (o anche solo Fontana dei Fiumi) si trova a Roma al centro di Piazza Navona, davanti alla chiesa di Sant'Agnese in Agone (chiesa realizzata su progetto di Francesco Borromini), ed è stata ideata e plasmata dallo scultore e architetto Gian Lorenzo Bernini tra il luglio 1648 ed il giugno 1651 su commissione di papa Innocenzo X, in piena epoca barocca, durante il periodo più fecondo di questo artista.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Fontana dei Quattro Fiumi · Mostra di più »

Foro Italico

Il Foro Italico (inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini) è un vasto complesso sportivo che si trova alla base di Monte Mario a Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Foro Italico · Mostra di più »

Francesco Azzurri

Nato a Roma era nipote di Giovanni, di cui divenne allievo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Francesco Azzurri · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Gian Lorenzo Bernini · Mostra di più »

Giochi olimpici

I Giochi olimpici sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Giochi olimpici · Mostra di più »

Gnomone

Lo gnomone (in greco γνώμων, gnṓmōn) è la parte dell'orologio solare che proietta la propria ombra sul piatto.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Gnomone · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Granito · Mostra di più »

Guglielmo Marconi

A lui si deve lo sviluppo di un efficace sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili via onde radio o radiotelegrafo che ottenne notevole diffusione, la cui evoluzione portò allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di radiocomunicazione, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili, che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1909.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Guglielmo Marconi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Impero romano · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Iside · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Karnak · Mostra di più »

Ludovisi (famiglia)

I Ludovisi furono una famiglia di piccola nobiltà bolognese, trasferitasi a Roma nella metà del XVI secolo: il suo prestigio aumentò attraverso Alessandro Ludovisi, eletto, nel 1621, papa Gregorio XV.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Ludovisi (famiglia) · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Massenzio · Mostra di più »

Mattei (famiglia)

La famiglia Mattei appartenne al più antico nucleo del patriziato romano.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Mattei (famiglia) · Mostra di più »

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un imponente monumento funerario del I secolo a.C., di pianta circolare, situato a Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Mausoleo di Augusto · Mostra di più »

Monumento ai Caduti di Dogali

Il Monumento ai Caduti di Dogali è un monumento celebrativo a Roma dedicato ai caduti della battaglia di Dogali, oggi situato in viale Luigi Einaudi, nei pressi delle terme di Diocleziano,.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Monumento ai Caduti di Dogali · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Mura aureliane · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Obelisco · Mostra di più »

Obelisco del Pantheon

Obelisco del Pantheon L'obelisco del Pantheon è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza della Rotonda.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Obelisco del Pantheon · Mostra di più »

Obelisco della Minerva

L'obelisco della Minerva è uno dei tredici antichi obelischi di Roma, collocato nella piazza della Minerva (la piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva).

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Obelisco della Minerva · Mostra di più »

Obelisco Flaminio

Obelisco Flaminio a piazza del Popolo L'obelisco Flaminio è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza del Popolo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Obelisco Flaminio · Mostra di più »

Ospedale di San Rocco

L'ospedale di San Rocco a Porto di Ripetta, detto anche delle Celate, era stato costruito dall'Arciconfraternita degli osti e dei barcaioli che aveva in dotazione anche l'adiacente chiesa di San Rocco all'Augusteo.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Ospedale di San Rocco · Mostra di più »

PalaLottomatica

Il PalaLottomatica è il nome commerciale assunto dal Palazzo dello Sport di Roma (comunemente noto anche come PalaSport o PalaEur), edificio che sorge nel quartiere dell'EUR.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e PalaLottomatica · Mostra di più »

Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Pio VI · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Pio VII · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Papa Sisto V · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza del Popolo (Roma) · Mostra di più »

Piazza del Quirinale

Piazza del Quirinale è una piazza romana situata tra via del Quirinale e via XXIV Maggio, nei rioni I Monti e II Trevi, sulla sommità dell'omonimo colle.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza del Quirinale · Mostra di più »

Piazza di Monte Citorio

Piazza di Monte Citorio, o anche impropriamente di Montecitorio, è una piazza posta tra piazza Colonna e via degli Uffici del Vicario a Roma, nel rione Colonna, nota per ospitare lungo il lato nord, su un piccolo rilievo, il Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza di Monte Citorio · Mostra di più »

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza di Spagna · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza Navona · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Pincio · Mostra di più »

Porta Maggiore

Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Porta Maggiore · Mostra di più »

Psammetico II

Figlio di Necho II dovrebbe aver regnato per soli sei anni, dal 595 a.C. al 589 a.C., come riportano Sesto Africano ed Erodoto e non diciassette come afferma Eusebio di Cesarea.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Psammetico II · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Ramses II · Mostra di più »

Renato Ricci

Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella Prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Renato Ricci · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Seti I · Mostra di più »

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Stazione di Roma Termini · Mostra di più »

Stele di Axum

La cosiddetta stele di Axum (in amarico: የአክሱም ሐውልት ye’ākisumi ḥāwiliti) è un obelisco in pietra basaltica a sezione rettangolare conservato ad Axum, in Etiopia.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Stele di Axum · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio di Iside al Campo Marzio

Il tempio di Iside al Campo Marzio (o Iseo Campense, in latino Iseum Campensis) era un santuario dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, costruito a Roma nel Campo Marzio, tra il Saepta Iulia e il tempio di Minerva.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Tempio di Iside al Campo Marzio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Tevere · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Thutmose III · Mostra di più »

Thutmose IV

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Thutmose IV · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Via Appia · Mostra di più »

Villa Celimontana

La villa Celimontana (già villa Mattei) è un parco pubblico di Roma la cui creazione risale al Cinquecento.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Villa Celimontana · Mostra di più »

Villa di Massenzio

La villa di Massenzio è una villa imperiale di Roma, costruita dall'imperatore romano Massenzio.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Villa di Massenzio · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Villa Medici · Mostra di più »

Villa Torlonia (Roma)

Villa Torlonia è una villa di Roma, oggi pubblica, che si affaccia su via Nomentana, nel quartiere Nomentano.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e Villa Torlonia (Roma) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e XV secolo a.C. · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

10

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 10 · Mostra di più »

1373

073.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1373 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1527 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1586 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1587 · Mostra di più »

1588

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1588 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1589 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1651 · Mostra di più »

1665

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1665 · Mostra di più »

1667

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1667 · Mostra di più »

1711

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1711 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1783 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1786 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1790 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1792 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1820 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1822 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1842 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1883 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1887 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1925 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1932 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 1960 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 2005 · Mostra di più »

31 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 31 a.C. · Mostra di più »

311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 311 · Mostra di più »

357

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 357 · Mostra di più »

40

Impero romano.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 40 · Mostra di più »

589 a.C.

012.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 589 a.C. · Mostra di più »

594 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Obelischi di Roma e 594 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »