Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Oratorio del Crocifisso

Indice Oratorio del Crocifisso

L'oratorio del Santissimo Crocifisso è un oratorio eretto da Giacomo della Porta in Roma, nel rione Trevi, in piazza dell'Oratorio.

44 relazioni: Alessandro Farnese, Architettura barocca, Basilica di San Pietro in Vaticano, Cesare Nebbia, Chiesa cattolica, Chiesa di San Marcello al Corso, Fivizzano, Francesco Palmieri, Giacomo Della Porta, Girolamo Muziano, Johannes Conrad Werle, Manierismo, Mariano Armellini, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Circignani, Oratorio (architettura), Oratorio (musica), Organaro, Organo (strumento musicale), Ottava corta, Papa Clemente VII, Pedaliera, Ranuccio Farnese, Repubblica Romana (1798-1799), Rito romano, Roma, Sistema di trasmissione (organo), Trevi (rione di Roma), XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, 1519, 1522, 1526, 1562, 1568, 1578, 1582, 1584, 1660, 1744, 1821, 1980.

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Architettura barocca · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Cesare Nebbia

Fu allievo di Girolamo Muziano e mentre era ancora apprendista aiutò a completare le decorazioni aggiunte alla Cattedrale di Orvieto negli anni sessanta del 1500.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Cesare Nebbia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Marcello al Corso

La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Chiesa di San Marcello al Corso · Mostra di più »

Fivizzano

Fivizzano (AFI: o; Fiuzan nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti in provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Fivizzano · Mostra di più »

Francesco Palmieri

Seconda punta abile negli spazi strettiM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.398, inizia la carriera nel Carovigno, tra i Dilettanti, nel 1985.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Francesco Palmieri · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Girolamo Muziano

Muziano è stato attivo nella pittura tardo-rinascimentale italiana e nel Manierismo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Girolamo Muziano · Mostra di più »

Johannes Conrad Werle

Johannes Conrad Werle (in tedesco anche Johann Konrad Wörle, in italiano Johann Conrado Werle o Giovanni Corrado Verlé) nacque da Josef, fornaio, e Barbara Koller.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Johannes Conrad Werle · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Manierismo · Mostra di più »

Mariano Armellini

Scrisse Gli antichi cimiteri cristiani di Roma e d'Italia, Le catacombe romane, ma divenne celebre innanzitutto per Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, grande opera in cui elenca moltissime chiese della città anche scomparse.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Mariano Armellini · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Niccolò Circignani

I primi lavori di Niccolò Circignani (talvolta riportato anche come Cercignani, cosiddetto dal paese nativo Pomarance, ora in provincia di Pisa) sono documentati intorno al 1562 a Roma, dove dipinse gli affreschi del Belvedere in Vaticano con Santi di Tito.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Niccolò Circignani · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Organaro

L'organaro, anche detto costruttore di organi, è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Organaro · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Ottava corta

Con ottava corta, detta anche ottava scavezza o ottava in sesta, si intende un antico metodo, oggi raro, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Ottava corta · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Pedaliera · Mostra di più »

Ranuccio Farnese

Ranuccio Farnese era il nome di alcuni membri della Famiglia Farnese.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Ranuccio Farnese · Mostra di più »

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Repubblica francese del 1792.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Repubblica Romana (1798-1799) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Roma · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Trevi (rione di Roma)

Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e Trevi (rione di Roma) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e XVIII secolo · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1519 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1522 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1526 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1562 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1568 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1578 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1582 · Mostra di più »

1584

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1584 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1660 · Mostra di più »

1744

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1744 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1821 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Oratorio del Crocifisso e 1980 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Oratorio del Santissimo Crocifisso (Roma).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »