Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

PMV (Venezia)

Indice PMV (Venezia)

PMV (Società per il Patrimonio della Mobilità Veneziana) è una società partecipata dal Comune di Venezia per il 67,54%.

7 relazioni: Actv, Cavarzere, Chioggia, Provincia di Venezia, Rete tranviaria di Venezia, Venezia, 2003.

Actv

Actv (sigla di Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano) è l'azienda comunale per il trasporto pubblico operante nel comune di Venezia dal 1º ottobre 1978.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Actv · Mostra di più »

Cavarzere

Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Cavarzere · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Chioggia · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Rete tranviaria di Venezia

La rete tranviaria di Venezia è un sistema di trasporto pubblico a servizio del comune di Venezia. La rete è composta da due linee, denominate T1 e T2, il cui tracciato si sviluppa tra Venezia, Mestre, Marghera e Favaro Veneto, collegandosi al terminal di piazzale Roma di Venezia attraverso il ponte della Libertà. Il primo tratto fu inaugurato nel dicembre 2010, l'ultimo il 15 settembre 2015. La frequentazione è pari a 44.000 passeggeri al giorno al 2017http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/03/24/news/il-tram-non-ha-futuro-boraso-boccia-il-servizio-ma-avm-avverte-basta-psicosi-1.13185113?refresh_cehttp://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2016/07/16/news/tram-corse-notturne-e-con-vigilante-1.13825943?ref.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Rete tranviaria di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e Venezia · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: PMV (Venezia) e 2003 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »