Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo (patriarca nestoriano)

Indice Paolo (patriarca nestoriano)

Scarne sono le informazioni relative a questo patriarca della Chiesa assira d'Oriente, riportate da Barebreo nel suo Chronicon ecclesiasticum, dagli storici nestoriani Mari, ʿAmr e Sliba, e dalla Cronaca di Seert.

23 relazioni: Aba I, Ahvaz, Arcidiacono, Arcidiocesi di Beth Lapat, Barebreo, Chiesa assira d'Oriente, Cosroe I, Cronaca di Seert, Ctesifonte, Diocesi di Hormizd Ardashir, Mari ibn Sulayman, Metropolita, Nestorianesimo, Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente, Scisma, Sede vacante, Seleucia al Tigri, Sliwa bar Yuhanna, 534, 537, 538, 539, 540.

Aba I

Nato alla fine del V secolo da una famiglia zoroastriana, tra il 520 e il 525 si convertì al cristianesimo di dottrina nestoriana, studiò e insegno alla Scuola di Nisibi.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Aba I · Mostra di più »

Ahvaz

Ahvāz è la città capoluogo della provincia del Khūzestān, in Iran.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Ahvaz · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Arcidiacono · Mostra di più »

Arcidiocesi di Beth Lapat

L'arcidiocesi di Beth Lapat è una antica sede metropolitana della Chiesa assira d'Oriente, attestata dal III al XIV secolo.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Arcidiocesi di Beth Lapat · Mostra di più »

Barebreo

Fu un vescovo della Chiesa ortodossa siriaca e, dal 1264, catholicos.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Barebreo · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Cosroe I

Forse il più noto dei re della dinastia sasanide, regnò dal 531 al 579.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Cosroe I · Mostra di più »

Cronaca di Seert

La Cronaca di Seert, chiamata anche Storia nestoriana, è una cronaca, ovvero un saggio storico, scritto in origine da un anonimo in lingua siriaca, ma conservato unicamente in una copia in arabo.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Cronaca di Seert · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Ctesifonte · Mostra di più »

Diocesi di Hormizd Ardashir

La diocesi di Hormizd Ardashir è un'antica sede della Chiesa assira d'Oriente, suffraganea dell'arcidiocesi di Beth Lapat, attestata dal IV all'XI secolo.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Diocesi di Hormizd Ardashir · Mostra di più »

Mari ibn Sulayman

Di lui non si conosce praticamente nulla, se non che è stato l'autore di un testo di teologia, nel quale per due volte si definisce: Io, Mari figlio di Salomone, povero peccatore.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Mari ibn Sulayman · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Metropolita · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Nestorianesimo · Mostra di più »

Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente

Il patriarca della Chiesa assira d'Oriente (chiamato anche "patriarca di Babilonia") è la massima carica nella gerarchia ecclesiastica della Chiesa assira d'Oriente.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Scisma

Il termine scisma, indica una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Scisma · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Sede vacante · Mostra di più »

Seleucia al Tigri

Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata come sua capitale da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, intorno al 312 a.C. sulla riva destra del fiume Tigri, in corrispondenza della confluenza con il canale che lo metteva in comunicazione con il fiume Eufrate.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Seleucia al Tigri · Mostra di più »

Sliwa bar Yuhanna

Sliwa nacque a Mosul nel 1315; era figlio di un sacerdote nestoriano e lui stesso fu ordinato prete nella Chiesa assira d'Oriente.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e Sliwa bar Yuhanna · Mostra di più »

534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e 534 · Mostra di più »

537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e 537 · Mostra di più »

538

038.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e 538 · Mostra di più »

539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e 539 · Mostra di più »

540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo (patriarca nestoriano) e 540 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »