Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pedro de Heredia

Indice Pedro de Heredia

In seguito ad un attacco nel quale subì la frattura del naso, decise di vendicarsi e uccise tre dei suoi aggressori.

23 relazioni: America, Brigantino, Carlo V d'Asburgo, Cartagena (Spagna), Cartagena de Indias, Conquistadores, Dipartimento di Antioquia, Hispaniola, Magdalena (fiume), Naufragio, Omicidio, Oro, Rodrigo de Bastidas, Santa Marta (Colombia), Sinù, Spagna, Strage, Tairona, Tarifa, Tortura, 1505, 1525, 1532.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e America · Mostra di più »

Brigantino

Il brigantino è uno snello veliero, maneggevole e di dimensioni contenute, dotato di due alberi, quello prodiero armato con vele quadre, con una stazza lorda che va dalle 100 alle 300 tonnellate.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Brigantino · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Cartagena de Indias

Cartagena de Indias è una città della Colombia, situata sulla costa nord del paese.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Cartagena de Indias · Mostra di più »

Conquistadores

Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori e agli avventurieri (alcuni in cerca di fortuna) che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Conquistadores · Mostra di più »

Dipartimento di Antioquia

Il dipartimento di Antioquia è uno dei 32 dipartimenti della Colombia.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Dipartimento di Antioquia · Mostra di più »

Hispaniola

Hispaniola (in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie).

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Hispaniola · Mostra di più »

Magdalena (fiume)

Il Magdalena (Rio Magdalena) è uno dei maggiori fiumi della Colombia.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Magdalena (fiume) · Mostra di più »

Naufragio

Il naufragio è la perdita totale di una nave o di una imbarcazione per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Naufragio · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Omicidio · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Oro · Mostra di più »

Rodrigo de Bastidas

Originario del quartiere di Triana a Siviglia, Bastidas era un notaio di famiglia benestante.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Rodrigo de Bastidas · Mostra di più »

Santa Marta (Colombia)

Santa Marta è un comune nel nord della Colombia, si affaccia sul Mar dei Caraibi ed alle spalle è circondata dalla Sierra Nevada de Santa Marta; è capoluogo del dipartimento di Magdalena.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Santa Marta (Colombia) · Mostra di più »

Sinù

I Sinù o Zenù erano una popolazione che occupava le coste e le zone interne della Colombia, in particolare le sponde del fiume Sinù e del fiume Cauca.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Sinù · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Spagna · Mostra di più »

Strage

La strage è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di persone o di animali.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Strage · Mostra di più »

Tairona

I Tairona erano un gruppo di indigeni organizzati in chiefdom situati nella regione di Sierra Nevada de Santa Marta nel dipartimento di Cesar, dipartimento di Magdalena e dipartimento di La Guajira in Colombia.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Tairona · Mostra di più »

Tarifa

Tarifa è un comune spagnolo di 17.199 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, noto per essere il comune più meridionale dell'intera Europa continentale.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Tarifa · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e Tortura · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e 1505 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e 1525 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pedro de Heredia e 1532 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »