Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tefra

Indice Tefra

Tefra è l'insieme dei materiali piroclastici prodotti durante un'eruzione vulcanica al di là della loro composizione o dimensione.

20 relazioni: Bomba vulcanica, Cenere vulcanica, Chilometro, Cronostratigrafia, Diametro, Eruzione vulcanica, Hekla, Laacher See, Lapillo, Lingua greca, Magma, Metro, Piroclasto, Riolite, Silicio, Stratosfera, Tufo, Viscosità, Vulcano, Vulcanologia.

Bomba vulcanica

Una bomba di lava è un "goccia" di roccia ardente tefrite avente un diametro superiore ai 64 mm, che si forma durante un'eruzione vulcanica.

Nuovo!!: Tefra e Bomba vulcanica · Mostra di più »

Cenere vulcanica

Le ceneri vulcaniche sono minuscole particelle di rocce e minerali aventi un diametro inferiore ai 2 mm, espulse da coni vulcanici durante le eruzioni.

Nuovo!!: Tefra e Cenere vulcanica · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Tefra e Chilometro · Mostra di più »

Cronostratigrafia

In geologia la cronostratigrafia è quella parte della stratigrafia che studia l'età degli strati e le loro relazioni temporali.

Nuovo!!: Tefra e Cronostratigrafia · Mostra di più »

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Nuovo!!: Tefra e Diametro · Mostra di più »

Eruzione vulcanica

Per eruzione vulcanica s'intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta.

Nuovo!!: Tefra e Eruzione vulcanica · Mostra di più »

Hekla

L'Hekla, in italiano Ecla, è un vulcano situato nel sud ovest dell'Islanda, alto 1491 m.

Nuovo!!: Tefra e Hekla · Mostra di più »

Laacher See

Il Laacher See è un lago situato nella regione vulcanica dell'Eifel, vicino alla città di Andernach (8 km) e non distante da Bonn (37 km) e Coblenza (24 km).

Nuovo!!: Tefra e Laacher See · Mostra di più »

Lapillo

Lapilli del vulcano Kilauea, Hawaii Lapillo è un termine internazionale che in geologia, e più precisamente in vulcanologia, viene utilizzato per indicare i piccoli frammenti solidi di lava, e più in generale di tefra, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante eruzioni di tipo esplosivo.

Nuovo!!: Tefra e Lapillo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Tefra e Lingua greca · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Tefra e Magma · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Tefra e Metro · Mostra di più »

Piroclasto

Colate basaltiche (grigiastre) alternate a livelli piroclastici alterati (rossastri) attribuiti al Quaternario. Cala Gonone - Dorgali (NU), Italia Il piroclasto è un frammento di roccia espulso da un condotto vulcanico subaereo durante l'attività esplosiva (fontane di lava).

Nuovo!!: Tefra e Piroclasto · Mostra di più »

Riolite

La riolite è una roccia vulcanica, di composizione felsica, con tessitura da afanitica a porfirica.

Nuovo!!: Tefra e Riolite · Mostra di più »

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si con valenza 2,4,6 e come numero atomico 14.

Nuovo!!: Tefra e Silicio · Mostra di più »

Stratosfera

La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera).

Nuovo!!: Tefra e Stratosfera · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Tefra e Tufo · Mostra di più »

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto la viscosità è una grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento.

Nuovo!!: Tefra e Viscosità · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Nuovo!!: Tefra e Vulcano · Mostra di più »

Vulcanologia

La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.

Nuovo!!: Tefra e Vulcanologia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »