Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tour de Suisse 1956

Indice Tour de Suisse 1956

Il Tour de Suisse 1956, ventesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 giugno 1956, per un percorso totale di 1 645 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

27 relazioni: Bellinzona, Bienne, Brian Robinson (ciclista), Carpano (ciclismo), Coira, Fritz Schär, Grindelwald, Guido Boni (ciclista), Hans Junkermann, Italia, Jan Nolten, Joseph Planckaert, Losanna, Max Schellenberg, Pallanza, Pietro Nascimbene, René Strehler, Rolf Graf, Sciaffusa, Svizzera, Tour de Suisse, Tour de Suisse 1955, Tour de Suisse 1957, Vincenzo Rossello, Wout Wagtmans, Zurigo, 1956.

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Bellinzona · Mostra di più »

Bienne

Bienne (ufficialmente Biel/Bienne, in cui '"Biel" è la denominazione in tedesco e "Bienne" quella in francese; in italiano "Bienna", desueto) è un comune svizzero di 54.456 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne, del quale è capoluogo); ha lo status di città.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Bienne · Mostra di più »

Brian Robinson (ciclista)

Vinse il Critérium du Dauphiné nel 1961 e due tappe al Tour de France.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Brian Robinson (ciclista) · Mostra di più »

Carpano (ciclismo)

La Carpano, poi Sanson, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1966.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Carpano (ciclismo) · Mostra di più »

Coira

Coira (Chur in tedesco, Cuira in romancio, Coire in francese) è un comune svizzero del Cantone dei Grigioni, di cui è il capoluogo.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Coira · Mostra di più »

Fritz Schär

Professionista tra il 1947 ed il 1958, vinse due Meisterschaft von Zürich, due tappe al Giro d'Italia e altrettante al Tour de France, di cui si aggiudicò anche la classifica a punti.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Fritz Schär · Mostra di più »

Grindelwald

Grindelwald è un comune svizzero di 3 740 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Grindelwald · Mostra di più »

Guido Boni (ciclista)

Professionista dal 1954 al 1963, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Guido Boni (ciclista) · Mostra di più »

Hans Junkermann

Professionista tra il 1955 ed il 1972.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Hans Junkermann · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Italia · Mostra di più »

Jan Nolten

Professionista tra il 1952 ed il 1959, conta la vittoria di due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Jan Nolten · Mostra di più »

Joseph Planckaert

Dopo una buona carriera tra i dilettanti passò professionista come indipendente nel 1954 a vent'anni.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Joseph Planckaert · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Losanna · Mostra di più »

Max Schellenberg

Professionista dal 1952 al 1960.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Max Schellenberg · Mostra di più »

Pallanza

Pallanza (Palanza in verbanese) è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Pallanza · Mostra di più »

Pietro Nascimbene

Professionista tra il 1953 ed il 1961, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Pietro Nascimbene · Mostra di più »

René Strehler

Vinse una edizione del Tour de Romandie e fu campione svizzero nella prova in linea su strada e in quella dell'inseguimento individuale sia da dilettante che da professionista.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e René Strehler · Mostra di più »

Rolf Graf

Professionista tra il 1952 ed il 1964, corse per la Tebag, La Perle - Hutchinson, la Fiorelli, la Splendid, la Carpano, la Allegro, la Tigra, la Alimentari Molteni|, la Philco TV e la Mittelholzer, distinguendosi come cronoman.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Rolf Graf · Mostra di più »

Sciaffusa

Sciaffusa (in tedesco Schaffhausen, in francese Schaffhouse, in romancio Schaffusa) è un comune svizzero di 35 948 abitanti del Canton Sciaffusa; ha lo status di città ed è la capitale del cantone, nella Svizzera settentrionale.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Sciaffusa · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Svizzera · Mostra di più »

Tour de Suisse

Il Tour de Suisse (it. Giro di Svizzera) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge in Svizzera ogni anno nel mese di giugno, in genere due settimane prima del Tour de France e due settimane dopo il Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Tour de Suisse · Mostra di più »

Tour de Suisse 1955

Il Tour de Suisse 1955, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 18 giugno 1955, per un percorso totale di 1 648 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Tour de Suisse 1955 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1957

Il Tour de Suisse 1957, ventunesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 19 giugno 1957, per un percorso totale di 1 567,6 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Tour de Suisse 1957 · Mostra di più »

Vincenzo Rossello

Professionista dal 1946 al 1957, vinse due tappe al Tour de France e due al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Vincenzo Rossello · Mostra di più »

Wout Wagtmans

Professionista tra il 1950 ed il 1961, vinse quattro tappe al Tour de France e tre al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Wout Wagtmans · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e Zurigo · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tour de Suisse 1956 e 1956 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »