Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Triossido di selenio

Indice Triossido di selenio

Il triossido di selenio è l'ossido del selenio a numero di ossidazione pari a +6, pertanto la sua formula bruta è SeO3.

13 relazioni: Aeriforme, Anidride solforica, Diossido di selenio, Entalpia, Formula bruta, Igroscopia, Ivano Bertini, Joule, Mole, Ossido, Selenio, Solido, Stato di ossidazione.

Aeriforme

Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Aeriforme · Mostra di più »

Anidride solforica

Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Anidride solforica · Mostra di più »

Diossido di selenio

Il diossido di selenio è un ossido del selenio di formula bruta SeO2 e massa molecolare 110,96 uma.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Diossido di selenio · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Entalpia · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Formula bruta · Mostra di più »

Igroscopia

L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Igroscopia · Mostra di più »

Ivano Bertini

Si laureò nel 1964 presso l'Università di Firenze con una tesi di chimica inorganica, allievo di Luigi Sacconi, diventò suo assistente dopo la laurea e iniziò a fare ricerca occupandosi di chimica fisica inorganica e di isomeria nei composti di coordinazione.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Ivano Bertini · Mostra di più »

Joule

Il joule (simbolo J, IPA:; pronuncia inglese, pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI).

Nuovo!!: Triossido di selenio e Joule · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Mole · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Ossido · Mostra di più »

Selenio

Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Selenio · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Solido · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Triossido di selenio e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anidride selenica, SeO3.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »