Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vincenzo Tangorra

Indice Vincenzo Tangorra

Nacque a Venosa l'8 dicembre 1866, figlio di un maestro elementare.

35 relazioni: Alberto De Stefani, Ancona, Assisi, Basilicata, Benito Mussolini, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Deputato, Giurisprudenza, Giuseppe Paratore, Governo Mussolini, Luigi Sturzo, Melfi, Ministri del Tesoro del Regno d'Italia, Ministro, Partito Popolare Italiano (1919), Pisa, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Toscana, Università degli Studi di Camerino, Venezia, 1866, 1886, 1888, 1891, 1892, 1893, 1897, 1902, 1903, 1904, 1908, 1921, 1922.

Alberto De Stefani

Laureatosi in Giurisprudenza a Padova e perfezionatosi in Economia a Venezia, fu per vari anni docente universitario a Roma e nel 1921 aderì al Partito Nazionale Fascista, nato proprio in quell'anno.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Alberto De Stefani · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Ancona · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Assisi · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Basilicata · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Benito Mussolini · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Deputato · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Paratore

Nato a Palermo da famiglia originaria di Milazzo, da giovane era stato segretario particolare ed esecutore testamentario di Francesco Crispi.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Giuseppe Paratore · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Governo Mussolini · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Melfi · Mostra di più »

Ministri del Tesoro del Regno d'Italia

Questa è la lista dei ministri del tesoro del Regno d'Italia dalla costituzione del Ministero (1877) fino alla proclamazione della Repubblica (1946).

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Ministri del Tesoro del Regno d'Italia · Mostra di più »

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un componente del governo.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Ministro · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Pisa · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Roma · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Toscana · Mostra di più »

Università degli Studi di Camerino

L'Università degli Studi di Camerino (acronimo Unicam) è una università statale italiana che ha sede nella città di Camerino, fondata nel 1336.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Università degli Studi di Camerino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e Venezia · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1866 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1888 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1893 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1897 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1904 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1908 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vincenzo Tangorra e 1922 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »