Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Vittoria e Giovanna di Valois

Indice Vittoria e Giovanna di Valois

Il loro parto fu molto complicato e la stessa regina rischiò di non sopravvivere in quanto la piccola Giovanna morì nel ventre materno sei ore prima del parto.

22 relazioni: Alfonsina Orsini, Anna di Bretagna, Carlo di Valois-Angoulême, Caterina de' Medici, Claudia di Francia, Diana di Poitiers, Enrico II di Francia, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Francesco I di Francia, Giovanna di Borbone-Vendôme, Giovanni III de La Tour d'Auvergne, Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Luigi XII di Francia, Luisa di Savoia, Maddalena de La Tour d'Auvergne, Margherita di Valois, Maria de' Medici, Papa Paolo IV, Piero il Fatuo, Ugonotti, 1593.

Alfonsina Orsini

Nata nel 1472, fu un esponente della nobile famiglia Orsini, già imparentata con i Medici grazie al matrimonio tra Clarice Orsini e Lorenzo de' Medici.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Alfonsina Orsini · Mostra di più »

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Anna di Bretagna · Mostra di più »

Carlo di Valois-Angoulême

Era figlio di Giovanni di Valois-Angoulême, conte d'Angoulême, e di Marguerite de Rohan.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Carlo di Valois-Angoulême · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Claudia di Francia

Come prima moglie di Francesco I di Francia essa fu la madre di Enrico II e quindi nonna degli ultimi tre re della dinastia Valois, ma anche di Elisabetta, regina consorte di Spagna, Claudia, duchessa consorte di Lorena, Margherita, regina consorte di Francia.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Claudia di Francia · Mostra di più »

Diana di Poitiers

Fu molto celebre per la sua bellezza e per il ruolo influente che ebbe nella politica del re.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Diana di Poitiers · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Enrico II di Francia · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Giovanna di Borbone-Vendôme

Sposò Giovanni II di Borbone nel 1487.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Giovanna di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Giovanni III de La Tour d'Auvergne

Fu l'ultimo della linea dei Conti d'Alvernia e Boulogne della famiglia de La Tour d'Auvergne.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Giovanni III de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Bello d'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilità e di astuzia, fu, per difetto di energia e di coraggio, inferiore alla sua fama, non degno che a lui Niccolò Machiavelli dedicasse Il Principe e che Michelangelo Buonarroti ne idealizzasse la figura nel "Pensieroso" delle tombe medicee.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Luisa di Savoia

Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), Conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra regina di Navarra.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Luisa di Savoia · Mostra di più »

Maddalena de La Tour d'Auvergne

Sposò il Duca Lorenzo II de' Medici, duca d'Urbino, presso il castello di Amboise il 5 maggio 1518.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Maddalena de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Margherita di Valois

Principessa di Francia appartenente alla casato Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, era la settima figlia e terza femmina di re Enrico II di Francia e di sua moglie Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Margherita di Valois · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Maria de' Medici · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e Ugonotti · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittoria e Giovanna di Valois e 1593 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vittoria di Valois.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »