Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Wera Nepy

Indice Wera Nepy

Figlia di Alceo Nepy, cantante radiofonico degli anni '40, studia fin da piccola la musica lirica.

33 relazioni: Carisch, Cile, Dana Ghia, Durium, Festival di Napoli, Festival di Pesaro, Flexy-disc, Francia, Giorgio Consolini, Henry Wright, Il Musichiere (rivista), Luciano Virgili, Maria Monti, Marisa Maresca, Night club, Nuccia Bongiovanni, Nunzio Gallo, Odeon, Odeon (casa discografica), Parlophon, Peppino di Capri, Portogallo, Sei giorni della canzone, Spagna, The Red Record, Tina De Mola, Vigevano, Walter Chiari, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962.

Carisch

La Carisch è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1949 e il 1989.

Nuovo!!: Wera Nepy e Carisch · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Wera Nepy e Cile · Mostra di più »

Dana Ghia

Come cantante è stata scoperta da Luciano Tajoli partecipando al Programma radiofonico "Tajoli presenta" nel 1957 e successivamente ad alcune tournée col grande cantante milanese, la sua carriera si è sviluppata prevalentemente nei primi anni di attività nel mondo dello spettacolo, in buona parte sotto la guida di Carlo Savina, direttore dell'orchestra RAI.

Nuovo!!: Wera Nepy e Dana Ghia · Mostra di più »

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989.

Nuovo!!: Wera Nepy e Durium · Mostra di più »

Festival di Napoli

Il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, è una competizione canora nata a Napoli nel 1952 e cessata nel 2004.

Nuovo!!: Wera Nepy e Festival di Napoli · Mostra di più »

Festival di Pesaro

Il Torneo Internazionale di Musica Leggera, più conosciuto con il nome di Festival di Pesaro, è una manifestazione musicale che si tenne a partire dal 1959 nella città di Pesaro.

Nuovo!!: Wera Nepy e Festival di Pesaro · Mostra di più »

Flexy-disc

Il flexy-disc, conosciuto anche come phonosheet o sonosheet, è un supporto in vinile, diffusosi a partire dalla metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Wera Nepy e Flexy-disc · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Wera Nepy e Francia · Mostra di più »

Giorgio Consolini

Esordisce discograficamente con Mandolinate a sera/Madonna degli angeli del 1947, anno in cui incide una ventina di dischi sempre a 78 giri.

Nuovo!!: Wera Nepy e Giorgio Consolini · Mostra di più »

Henry Wright

Si trasferisce a New York nel 1950, per frequentare la facoltà di medicina; per mantenersi agli studi, di giorno lavora come fattorino e di notte canta in alcuni locali.

Nuovo!!: Wera Nepy e Henry Wright · Mostra di più »

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Nuovo!!: Wera Nepy e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Luciano Virgili

Nato nel quartiere di Ardenza, a Livorno, il 25 gennaio 1922, per motivi economici lavora dapprima come scaricatore di porto e poi come autista di piazza, dopodiché, ancora giovanissimo, studia canto lirico su consiglio dell'amico e conterraneo tenore Galliano Masini al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove vince una borsa di studio per meriti canori, mettendo a frutto la sua bella voce baritonale cupa, estesa e vibrante.

Nuovo!!: Wera Nepy e Luciano Virgili · Mostra di più »

Maria Monti

Maria Monti ha iniziato l'attività di attrice esibendosi nella prima metà degli anni cinquanta nei primi cabaret milanesi, presentando qui le prime canzoni scritte da lei.

Nuovo!!: Wera Nepy e Maria Monti · Mostra di più »

Marisa Maresca

Nacque da una famiglia di famosi artisti di varietà: la madre era una soubrette, il padre Achille un impresario, e lo zio Luigi un cantante di operette.

Nuovo!!: Wera Nepy e Marisa Maresca · Mostra di più »

Night club

Il night club (traducibile in "club notturno" e spesso detto semplicemente club o in italiano nella forma abbreviata night) è un locale notturno caratterizzato da un'atmosfera soffusa e musica generalmente dal vivo.

Nuovo!!: Wera Nepy e Night club · Mostra di più »

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Nuovo!!: Wera Nepy e Nuccia Bongiovanni · Mostra di più »

Nunzio Gallo

Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.

Nuovo!!: Wera Nepy e Nunzio Gallo · Mostra di più »

Odeon

Odéon, dal greco Ωδείον (alla lettera «costruzione destinata a gare musicali», parola derivante dal greco «cantare» che ha anche dato origine ai termini ode e aedo), è il nome di diversi edifici coperti della Grecia antica dedicati agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.

Nuovo!!: Wera Nepy e Odeon · Mostra di più »

Odeon (casa discografica)

La Odeon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Odeon Records) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: Wera Nepy e Odeon (casa discografica) · Mostra di più »

Parlophon

La Parlophon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Parlophone) attiva fino al 1967.

Nuovo!!: Wera Nepy e Parlophon · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Nuovo!!: Wera Nepy e Peppino di Capri · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Wera Nepy e Portogallo · Mostra di più »

Sei giorni della canzone

La Sei giorni della canzone è stata una manifestazione musicale italiana che si svolgeva nella città di Milano; il sottotitolo era Cento canzoni per cento cantanti.

Nuovo!!: Wera Nepy e Sei giorni della canzone · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Wera Nepy e Spagna · Mostra di più »

The Red Record

La The Red Record fu una casa discografica italiana attiva alla fine degli anni '50.

Nuovo!!: Wera Nepy e The Red Record · Mostra di più »

Tina De Mola

Frequenta, spinta dalla famiglia, le scuole magistrali e, durante questo periodo, comincia a coltivare la passione per il canto lirico.

Nuovo!!: Wera Nepy e Tina De Mola · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Wera Nepy e Vigevano · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Wera Nepy e Walter Chiari · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wera Nepy e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wera Nepy e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wera Nepy e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wera Nepy e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Wera Nepy e 1962 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »