Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

William Adams

Indice William Adams

Giunto in Giappone poco prima della battaglia di Sekigahara, divenne grazie alla sua abilità diplomatica un consigliere fidato prima di Ieyasu Tokugawa e poi di suo figlio Hidetada, contribuendo alla creazione di rapporti commerciali con le nazioni protestanti europee che, tra le altre cose, assicurarono ai Paesi Bassi il monopolio commerciale con il Giappone anche dopo la chiusura del Paese ai rapporti con il mondo esterno (il sakoku).

62 relazioni: Amato Lusitano, Battaglia di Sekigahara, Bungo (provincia), Caracca, Castello di Osaka, Chatham (Regno Unito), Chūō (Tokyo), Compagnia britannica delle Indie orientali, Compagnia di Gesù, Compagnia olandese delle Indie orientali, Daimyō, Dejima, Dirck Gerritszoon Pomp, Ecuador, Edo (città), Elisabetta I d'Inghilterra, Francis Drake, Giappone, Gillingham (Kent), Guerra anglo-spagnola (1585-1604), Hatamoto, Hirado, Indonesia, Invincibile Armata, Ishida Mitsunari, Itō, James Clavell, Katana, Kent, Koku, Kyūshū, Luis de Velasco (1534), Nagasaki, Nave shuinsen, Passaggio a nord-ovest, Pattani, Penisola di Izu, Penisola di Miura, Periodo Sengoku, Prefettura di Ōita, Repubblica delle Sette Province Unite, Rinnovamento Meiji, Rochester (Regno Unito), Royal Navy, Sakoku, Sebastián Vizcaíno, Shōgun (romanzo), Shogunato Tokugawa, Stretto di Magellano, Texel, ..., Tidore, Tokugawa Hidetada, Tokugawa Iemitsu, Tokugawa Ieyasu, Toyotomi Hideyoshi, Uraga, Usuki, Valparaíso, Vicereame della Nuova Spagna, Wakizashi, Yokosuka, 1598. Espandi índice (12 più) »

Amato Lusitano

Come Erofilo, Galeno, Ibn al-Nafis, Michele Serveto, Realdo Colombo e William Harvey, è celebre come ricercatore della circolazione del sangue.

Nuovo!!: William Adams e Amato Lusitano · Mostra di più »

Battaglia di Sekigahara

La, combattuta il 21 ottobre del 1600, fu una battaglia decisiva nella storia del Giappone.

Nuovo!!: William Adams e Battaglia di Sekigahara · Mostra di più »

Bungo (provincia)

Bungo (giapponese: 豊後国; Bungo no kuni) fu una provincia del Giappone situata nel Kyushu orientale.

Nuovo!!: William Adams e Bungo (provincia) · Mostra di più »

Caracca

La caracca (o nao, o "nave") era un grande veliero con tre o quattro alberi verticali e albero di bompresso inclinato che venne sviluppato nel Mediterraneo durante il XV secolo.

Nuovo!!: William Adams e Caracca · Mostra di più »

Castello di Osaka

Il è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku.

Nuovo!!: William Adams e Castello di Osaka · Mostra di più »

Chatham (Regno Unito)

Chatham (pronuncia: /ˈtʃætəm/) è una città di 70.540 abitanti della contea del Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: William Adams e Chatham (Regno Unito) · Mostra di più »

Chūō (Tokyo)

è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone.

Nuovo!!: William Adams e Chūō (Tokyo) · Mostra di più »

Compagnia britannica delle Indie orientali

La Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company), fino all'Atto di Unione del 1707 Compagnia inglese delle Indie Orientali, nacque il 31 dicembre 1600, quando la regina Elisabetta I d'Inghilterra accordò una "carta" o patente reale che le conferiva per 21 anni il monopolio del commercio nell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: William Adams e Compagnia britannica delle Indie orientali · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: William Adams e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Compagnia olandese delle Indie orientali

La Compagnia olandese delle Indie orientali (in olandese Vereenigde Geoctroyeerde Oostindische Compagnie, abbreviato in VOC) è stata una compagnia commerciale olandese attiva nei territori coloniali olandesi in Asia dal 1602 al 1800.

Nuovo!!: William Adams e Compagnia olandese delle Indie orientali · Mostra di più »

Daimyō

Il daimyō era la carica feudale più importante tra il XII secolo e il XIX secolo in Giappone.

Nuovo!!: William Adams e Daimyō · Mostra di più »

Dejima

, è un'isola artificiale nella baia di Nagasaki utilizzata dagli olandesi durante il sakoku, l'auto-imposto periodo di isolamento giapponese.

Nuovo!!: William Adams e Dejima · Mostra di più »

Dirck Gerritszoon Pomp

Nel 1555, ancora in giovane età, Pomp fu inviato a Lisbona per vivere assieme ad alcuni suoi parenti commercianti ed imparare così sia il portoghese che il mestiere di mercante.

Nuovo!!: William Adams e Dirck Gerritszoon Pomp · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: William Adams e Ecuador · Mostra di più »

Edo (città)

è il vecchio nome dell'odierna Tokyo, la capitale del Giappone, rimasto in uso dal 1180 al 1868.

Nuovo!!: William Adams e Edo (città) · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Nuovo!!: William Adams e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Francis Drake

Fu il primo inglese a circumnavigare il globo, dal 1577 al 1580, e fu insignito del titolo di cavaliere al suo ritorno dalla regina Elisabetta I. Fu il comandante in seconda della flotta inglese che sconfisse l'Invincibile Armata nel 1588.

Nuovo!!: William Adams e Francis Drake · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: William Adams e Giappone · Mostra di più »

Gillingham (Kent)

Gillingham è una città di 99.773 abitanti della contea del Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: William Adams e Gillingham (Kent) · Mostra di più »

Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

Nuovo!!: William Adams e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Mostra di più »

Hatamoto

Gli erano samurai sotto il diretto controllo dello Shogunato di Tokugawa nel Giappone feudale.

Nuovo!!: William Adams e Hatamoto · Mostra di più »

Hirado

Hirado è una città giapponese nella prefettura di Nagasaki.

Nuovo!!: William Adams e Hirado · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: William Adams e Indonesia · Mostra di più »

Invincibile Armata

L'Invincibile Armada (in spagnolo: Armada Invencible, reale denominazione: Grande y Felicisima Armada) fu la flotta composta da 130 vascelli e 24 000 uomini (20 000 soldati e 4 000 marinai) approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con atti di pirateria da entrambe le parti.

Nuovo!!: William Adams e Invincibile Armata · Mostra di più »

Ishida Mitsunari

Ishida Mitsunari nacque nella provincia di Ōmi nel 1559, figlio di Ishida Masatsugu, samurai che adempiva mansioni logistiche e serviva come medico sotto la famiglia Azai.

Nuovo!!: William Adams e Ishida Mitsunari · Mostra di più »

Itō

è una città giapponese della prefettura di Shizuoka.

Nuovo!!: William Adams e Itō · Mostra di più »

James Clavell

Nato in Australia, James Clavell è il figlio del comandante Richard Clavell, un ufficiale della British Royal Navy di stanza nell'isola.

Nuovo!!: William Adams e James Clavell · Mostra di più »

Katana

La, italianizzato catana, è la spada giapponese per antonomasia.

Nuovo!!: William Adams e Katana · Mostra di più »

Kent

Il Kent (pronuncia), in latino Cantium (tardo latino: Canthia), è una contea dell'Inghilterra, a sud-est di Londra; il capoluogo è Canterbury.

Nuovo!!: William Adams e Kent · Mostra di più »

Koku

Un è la quantità di riso, definita storicamente, come quella sufficiente a nutrire una persona per un anno, pari a 180,39 litri e a circa 150 chilogrammi.

Nuovo!!: William Adams e Koku · Mostra di più »

Kyūshū

è la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese.

Nuovo!!: William Adams e Kyūshū · Mostra di più »

Luis de Velasco (1534)

Nato in Spagna, Luis de Velasco accompagnò il padre in Nuova Spagna trascorrendo la gioventù a Città del Messico.

Nuovo!!: William Adams e Luis de Velasco (1534) · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Nuovo!!: William Adams e Nagasaki · Mostra di più »

Nave shuinsen

Le Navi shuinsen (giapponese 朱印船) erano navi mercantili a vela giapponesi armate e destinate ai porti del sudest asiatico, con un permesso distribuito dallo Shogunato Tokugawa nella prima metà del XVII secolo.

Nuovo!!: William Adams e Nave shuinsen · Mostra di più »

Passaggio a nord-ovest

Il passaggio a nord-ovest è una rotta navale che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago artico canadese, in territorio Artico, all'interno del Mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: William Adams e Passaggio a nord-ovest · Mostra di più »

Pattani

Pattani è una città della Thailandia, posta all'estremo sud del paese, molto vicina al confine con la Malesia.

Nuovo!!: William Adams e Pattani · Mostra di più »

Penisola di Izu

La è situata sull'isola di Honshū, nell'arcipelago giapponese, a circa cento chilometri a sud-ovest di Tokyo.

Nuovo!!: William Adams e Penisola di Izu · Mostra di più »

Penisola di Miura

La penisola di Miura (in lingua giapponese 三浦 半島 Miura-hanto?) è una penisola del Giappone, nella prefettura di Kanagawa, e divide la baia di Tokyo, a est, dalla baia di Sagami, a ovest.

Nuovo!!: William Adams e Penisola di Miura · Mostra di più »

Periodo Sengoku

Il o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603.

Nuovo!!: William Adams e Periodo Sengoku · Mostra di più »

Prefettura di Ōita

La, in Giappone, si trova nella regione di Kyushu, sull'isola di Kyushu.

Nuovo!!: William Adams e Prefettura di Ōita · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: William Adams e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Nuovo!!: William Adams e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Rochester (Regno Unito)

Rochester è una città di 27.000 abitanti della contea del Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: William Adams e Rochester (Regno Unito) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: William Adams e Royal Navy · Mostra di più »

Sakoku

è il nome con cui si indica in Giappone la politica di autarchia praticata durante il periodo Edo dallo shogunato Tokugawa, iniziata con un editto dello shōgun Tokugawa Iemitsu nel 1641 e terminata per opera del commodoro statunitense Matthew Perry e delle sue Navi nere nel 1853.

Nuovo!!: William Adams e Sakoku · Mostra di più »

Sebastián Vizcaíno

.

Nuovo!!: William Adams e Sebastián Vizcaíno · Mostra di più »

Shōgun (romanzo)

Shōgun è un romanzo d'avventura scritto da James Clavell nel 1975.

Nuovo!!: William Adams e Shōgun (romanzo) · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Nuovo!!: William Adams e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Stretto di Magellano

Lo Stretto di Magellano è un percorso navigabile del Cile immediatamente a sud della massa continentale del Sud America.

Nuovo!!: William Adams e Stretto di Magellano · Mostra di più »

Texel

Texel è un'isola del mare del Nord nel gruppo delle isole Frisone Occidentali e una municipalità dei Paesi Bassi di 13.783 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: William Adams e Texel · Mostra di più »

Tidore

Tidore è un'isola (116 km²) di origine vulcanica appartenente all'arcipelago delle Molucche in Indonesia.

Nuovo!!: William Adams e Tidore · Mostra di più »

Tokugawa Hidetada

Terzo figlio di Tokugawa Ieyasu, fu il secondo shōgun dello shogunato Tokugawa.

Nuovo!!: William Adams e Tokugawa Hidetada · Mostra di più »

Tokugawa Iemitsu

Figlio di Tokugawa Hidetada, fu il terzo shōgun dello shogunato Tokugawa.

Nuovo!!: William Adams e Tokugawa Iemitsu · Mostra di più »

Tokugawa Ieyasu

Il suo governo si concluse ufficialmente nel 1605 quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò a esercitare fino alla sua morte il suo potere attraverso il governo del chiostro.

Nuovo!!: William Adams e Tokugawa Ieyasu · Mostra di più »

Toyotomi Hideyoshi

Fu un famoso samurai e daimyō del periodo Sengoku, fondatore del Clan Toyotomi.

Nuovo!!: William Adams e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

Uraga

è una suddivisione della prefettura di Kanagawa, in Giappone, situata sul lato sud orientale della penisola di Miura nell'estremità settentrionale dell'omonimo canale, all'ingresso della baia di Tokyo.

Nuovo!!: William Adams e Uraga · Mostra di più »

Usuki

è una città giapponese della prefettura di Ōita.

Nuovo!!: William Adams e Usuki · Mostra di più »

Valparaíso

Valparaíso (Valle Paradiso, in lingua spagnola) è il secondo porto del Cile in importanza sull'Oceano Pacifico, dopo San Antonio.

Nuovo!!: William Adams e Valparaíso · Mostra di più »

Vicereame della Nuova Spagna

Il Vicereame della Nuova Spagna (1535-1821), all'interno dell'Impero coloniale spagnolo, fu il primo vicereame spagnolo ad essere istituito e anche il più esteso (oltre cinque milioni e centocinquantamila chilometri quadrati al momento della sua dissoluzione).

Nuovo!!: William Adams e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Wakizashi

La è un'arma bianca manesca del tipo spada del Giappone,.

Nuovo!!: William Adams e Wakizashi · Mostra di più »

Yokosuka

è una città del Giappone della prefettura di Kanagawa situata nella baia di Tokyo nella penisola di Miura.

Nuovo!!: William Adams e Yokosuka · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Adams e 1598 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »