Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chromalveolata

Indice Chromalveolata

I cromalveolati (Chromalveolata) sono un super-gruppo di eucarioti proposto da Thomas Cavalier-Smith per la prima volta nel 1981.

18 relazioni: Alga, Autotrofia, Chromista, Ciliophora, Clade, Clorofilla, Cloroplasto, Cryptophyceae, Endosimbiosi, Eukaryota, Glaucophyta, Heterokonta, Oomycota, Rhodophyta, Thomas Cavalier-Smith, 1981, 2004, 2005.

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Chromalveolata e Alga · Mostra di più »

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Nuovo!!: Chromalveolata e Autotrofia · Mostra di più »

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti anche organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Nuovo!!: Chromalveolata e Chromista · Mostra di più »

Ciliophora

I ciliati (Ciliophora) sono organismi unicellulari che si possono trovare nei mari, in acqua dolce nel terreno e comunque dovunque ci sia acqua.

Nuovo!!: Chromalveolata e Ciliophora · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Chromalveolata e Clade · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Chromalveolata e Clorofilla · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Nuovo!!: Chromalveolata e Cloroplasto · Mostra di più »

Cryptophyceae

Le criptoficee (Cryptophyceae Fritsch, 1927) sono alghe unicellulari che fanno parte del nanoplancton; appartengono alla divisione Cryptophyta.

Nuovo!!: Chromalveolata e Cryptophyceae · Mostra di più »

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Nuovo!!: Chromalveolata e Endosimbiosi · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Chromalveolata e Eukaryota · Mostra di più »

Glaucophyta

Le glaucofite (chiamate anche glaucocistofite) sono un piccolo gruppo di microorganismi simili ad alghe.

Nuovo!!: Chromalveolata e Glaucophyta · Mostra di più »

Heterokonta

Gli eteroconti formano una linea importante di eucarioti, nel clade dei cromalveolati.

Nuovo!!: Chromalveolata e Heterokonta · Mostra di più »

Oomycota

Gli oomiceti (Oomycota, sinonimo Oomycetes) sono una classe appartenenti al clade degli stramenopili nel regno dei Chromista.

Nuovo!!: Chromalveolata e Oomycota · Mostra di più »

Rhodophyta

Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta",quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti,che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti),ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.Vivono soprattutto nelle acque di mare calde e se ne annoverano circa 4.000 specie, (altri studi indicano 5-6000 specie e qualcuno fino a 10.000) gran parte delle quali pluricellulari.

Nuovo!!: Chromalveolata e Rhodophyta · Mostra di più »

Thomas Cavalier-Smith

È autore di molti lavori sulla classificazione sistematica dei protisti e dei procarioti.

Nuovo!!: Chromalveolata e Thomas Cavalier-Smith · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chromalveolata e 1981 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Chromalveolata e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chromalveolata e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »