Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Deroga

Indice Deroga

Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge.

19 relazioni: Abrogazione, Antinomia (diritto), Brocardo, Contratto, Diritto, Dispensa (diritto), Fattispecie, Hans Kelsen, Legge, Lex specialis derogat generali, Negozio giuridico, Norma dispositiva, Norma giuridica, Ordinamento giuridico, Potestà, Provvedimento, Provvedimento amministrativo, Rapporto giuridico, Soggetto di diritto.

Abrogazione

L'abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) dell'efficacia di una norma giuridica.

Nuovo!!: Deroga e Abrogazione · Mostra di più »

Antinomia (diritto)

Nel diritto si ha un'antinomia quando norme giuridiche diverse ricollegano ad una medesima fattispecie conseguenze tra loro logicamente incompatibili e, quindi, in conflitto.

Nuovo!!: Deroga e Antinomia (diritto) · Mostra di più »

Brocardo

Il brocardo o broccardo è una sintetica e antica massima giuridica, concisa e chiara, prevalentemente di tradizione latina (esistono anche brocardi germanici o anglosassoni), come ad esempio dura lex, sed lex.

Nuovo!!: Deroga e Brocardo · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Deroga e Contratto · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Deroga e Diritto · Mostra di più »

Dispensa (diritto)

In diritto la dispensa si distingue dalla deroga in quanto sottrae uno specifico soggetto dall'applicazione della norma, mentre la deroga agisce sulla norma stessa ed ha, quindi, efficacia erga omnes, ossia nei confronti della generalità dei soggetti.

Nuovo!!: Deroga e Dispensa (diritto) · Mostra di più »

Fattispecie

Una fattispecie (dal latino facti species, "apparenza di fatto", nel senso di fatto immaginato, ovvero situazione-tipo ipotizzata), in diritto, è la situazione particolare disciplinata da una norma giuridica, o parte di essa, nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile.

Nuovo!!: Deroga e Fattispecie · Mostra di più »

Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Deroga e Hans Kelsen · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Deroga e Legge · Mostra di più »

Lex specialis derogat generali

In diritto, il brocardo "lex specialis derogat generali" (che in latino significa: "la norma speciale deroga quella generale") esprime uno dei principi o criteri tradizionalmente utilizzati dagli ordinamenti giuridici per risolvere le antinomie normative: il criterio di specialità.

Nuovo!!: Deroga e Lex specialis derogat generali · Mostra di più »

Negozio giuridico

Un negozio giuridico (o atto negoziale), secondo il diritto italiano, è un atto di autonomia privata.

Nuovo!!: Deroga e Negozio giuridico · Mostra di più »

Norma dispositiva

Si dice dispositiva una norma giuridica che trova applicazione solo quando le parti di un rapporto giuridico non abbiano disposto diversamente, nel qual caso si dice che la norma è stata derogata.

Nuovo!!: Deroga e Norma dispositiva · Mostra di più »

Norma giuridica

Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata.

Nuovo!!: Deroga e Norma giuridica · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Deroga e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Potestà

La potestà è, nel diritto, la situazione giuridica soggettiva che consiste nell'attribuzione di un potere a un soggetto allo scopo di tutelare un interesse altrui e, quindi, per l'esercizio di una funzione.

Nuovo!!: Deroga e Potestà · Mostra di più »

Provvedimento

Il provvedimento, in diritto, nel significato più generale del termine, è l'atto giuridico adottato nell'esercizio di un pubblico potere, di regola tramite un procedimento, di cui è l'atto terminale.

Nuovo!!: Deroga e Provvedimento · Mostra di più »

Provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo, nel diritto amministrativo, indica un particolare tipo di atto di disposizione che si caratterizza per il fatto di produrre effetti sulle situazioni giuridiche di terzi soggetti.

Nuovo!!: Deroga e Provvedimento amministrativo · Mostra di più »

Rapporto giuridico

Si dice rapporto giuridico ogni relazione tra soggetti del diritto disciplinata dall'ordinamento giuridico.

Nuovo!!: Deroga e Rapporto giuridico · Mostra di più »

Soggetto di diritto

Il soggetto di diritto (o soggetto giuridico o, secondo alcuni autori, figura soggettiva) è, nel diritto, un essere o entità che in un determinato ordinamento giuridico può essere parte di rapporti giuridici ed è quindi destinatario delle norme dello stesso ordinamento.

Nuovo!!: Deroga e Soggetto di diritto · Mostra di più »

Riorienta qui:

Derogazione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »