Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equilibrio del terrore

Indice Equilibrio del terrore

La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da Stati Uniti ed Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, per descrivere la pace tenue che esistette tra le due superpotenze come risultato del fatto che entrambi i governi erano trattenuti dall'agire in base alla prospettiva di una guerra nucleare che avrebbe distrutto il mondo.

30 relazioni: Arsenale, Bomba atomica, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Combattimento, Deterrenza, Distruzione mutua assicurata, Governo, Guerra, Guerra fredda, Guerra nucleare, Mondo, Nazione, Opzione Sansone, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Orologio dell'apocalisse, Pace, Patto di Varsavia, Paura, Politica, Politica dell'equilibrio, Prospettiva, Scienza politica, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Superpotenza, Terra, Trattato di non proliferazione nucleare, Triade nucleare, Unione Sovietica, Vita.

Arsenale

Un arsenale è un insediamento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Arsenale · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Bomba atomica · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Combattimento · Mostra di più »

Deterrenza

La deterrenza, nel diritto, è un provvedimento preso da parte del giudice nei confronti di un imputato per evitare che questi compia altri reati.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Deterrenza · Mostra di più »

Distruzione mutua assicurata

Nella strategia militare, la distruzione mutua assicurata (traduzione letterale dall'inglese Mutual assured destruction o MAD) è una teoria che in concreto si sviluppa intorno all'ipotesi di una situazione di attacco o comunque aggressione militare con uso di armi nucleari; la tesi proposta è che ogni utilizzo di simili ordigni da parte di uno dei due opposti schieramenti finirebbe per determinare la distruzione sia dell'attaccante che dell'attaccato.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Distruzione mutua assicurata · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Governo · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Guerra · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Guerra fredda · Mostra di più »

Guerra nucleare

Per guerra atomica o guerra nucleare si intende un conflitto tra due o più paesi nel quale entrambe le fazioni fanno uso di armi nucleari.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Guerra nucleare · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Mondo · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Nazione · Mostra di più »

Opzione Sansone

Opzione Sansone è il nome che alcuni analisti militari usano per indicare la strategia di deterrenza di Israele, che prevede un contrattacco con ampio uso di armi nucleari come "ultima risorsa" nel caso che attacchi militari da parte di una nazione esterna minaccino la sua esistenza.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Opzione Sansone · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Orologio dell'apocalisse

Orologio dell'apocalisse (Doomsday Clock in inglese) è una iniziativa ideata nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago che consiste in un orologio metaforico che misura il pericolo di una ipotetica fine del mondo a cui l'umanità è sottoposta.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Orologio dell'apocalisse · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Pace · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Paura

La paura è un'emozione primaria, comune sia al genere umano sia al genere animale.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Paura · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Politica · Mostra di più »

Politica dell'equilibrio

Nel linguaggio storico-diplomatico il termine politica dell'equilibrio nelle relazioni internazionali tra le potenze indica la politica perseguita nella storia europea da alcuni stati (tipicamente dalla Gran Bretagna tra Settecento e Novecento) per impedire l'emergere sul continente di una potenza egemone (come ad esempio la Francia Napoleonica o la Germania Guglielmina o Hitleriana) tale da sconvolgere la pace e l'equilibrio tra gli stati europei stessi.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Politica dell'equilibrio · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Prospettiva · Mostra di più »

Scienza politica

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Scienza politica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Superpotenza

Il termine superpotenza, nel linguaggio storiografico e giornalistico, è stato usato, a partire dalla seconda metà del XX secolo, per indicare uno Stato che, nelle relazioni internazionali, esercita una influenza in grado di condizionare le scelte degli altri Paesi grazie ad una notevole potenza economica, politica e militare e che esercita questa sua forza per orientare a proprio favore le relazioni internazionali stesse.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Superpotenza · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Terra · Mostra di più »

Trattato di non proliferazione nucleare

Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Triade nucleare

La definizione triade nucleare si riferisce alle componenti che costituiscono (o possono costituire) l'arsenale nucleare di un certo Paese.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Triade nucleare · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Equilibrio del terrore e Vita · Mostra di più »

Riorienta qui:

Terrore atomico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »